Scienze Politiche e Sociali
La comunicazione sociale
editore: Carocci
pagine: 128
Che rapporto intercorre tra la comunicazione commerciale e quella sociale? È giusto investire in campagne sociali, in particol
I gruppi di interesse
di Mattina Liborio
editore: Il mulino
pagine: 270
I gruppi di interesse sono attori politici sempre più importanti nelle democrazie contemporanee in virtù di fattori diversi: l
La cura dell'amore
Donne, uguaglianza, dipendenza
di Eva Feder Kittay
editore: Vita e pensiero
pagine: 404
Per chi ama le classificazioni, il pensiero di Eva Kittay si inserisce nel filone del femminismo americano che pone a tema l'e
Le statistiche sulla criminalità in ambito internazionale, europeo e nazionale
di Vettori Barbara
editore: LED Edizioni Universitarie
pagine: 198
Le statistiche sulla criminalità sono un argomento di interesse ed attualità per la comunità accademica, i policy makers e l'o
Demografia
di Gustavo De Santis
editore: Il mulino
pagine: 341
Questo manuale mostra come le cose fondamentali di cui si occupa la demografia non sono né noiose, né riservate a pochi iniziati: sono invece patrimonio comune di tutti coloro che si interessano alla società che li circonda. Parlare di eventi comuni come nascere, morire, fare figli, sposarsi, cambiare città o paese per cercare lavoro da un punto di vista demografico significa passare da una prospettiva individuale a una visione collettiva di tali fenomeni. Attraverso una esposizione rigorosa ma "amichevole", e con il supporto di un ricco apparato didattico, l'autore sistematizza la materia (concetti, definizioni, terminologia, problemi) insegnando al lettore a ragionare in termini demografici.
La monarchia fascista. 1922-1940
di Paolo Colombo
editore: Il mulino
pagine: 264
Il ruolo della Corona durante il periodo di governo fascista - così come la diarchia, vale a dire il comando a due teste fra Sua Maestà Vittorio Emanuele III e il capo del governo Benito Mussolini - è stato tanto rilevante quanto trascurato dall'indagine storica. Il fascismo si è sviluppato ed affermato all'interno della forma di Stato monarchica, ma troppo spesso lo si pensa come una isolata parentesi storica, chiusa in se stessa. Non è così, e approfondire il tema della continuità istituzionale risulta indispensabile per comprendere il tentativo totalitario del Ventennio. Questo libro, basato su una ricchissima documentazione, racconta allora come si attuò la "monarchia fascista", ricostruendo le schermaglie e gli accordi che ne segnarono il corso proprio nella prospettiva della storia delle istituzioni politiche, e in quella dei simboli, dei riti, dei cerimoniali, delle apparizioni pubbliche: un delicato gioco di equilibri in cui è difficile dire se fu il fascismo a giovarsi della monarchia, o la monarchia del fascismo.
Povertà mondiale e diritti umani
Responsabilità e riforme cosmopolite
di Pogge Thomas
editore: Laterza
La disuguaglianza continua ad aumentare di decennio in decennio
Lettera a una professoressa
di Lorenzo Milani
editore: Libreria editrice fiorentina
pagine: 166
La profonda, anche se scomoda, obbedienza alla Chiesa, la fedeltà alla propria parrocchia, il rifiuto di strumenti potenti e consumistici (televisione, cinema, bar...) e l'esclusiva dedizione di don Milani alla gente del suo popolo, hanno fatto di Barbiana il luogo dell'incarnazione e della sovranità suprema raggiungibile dall'uomo.
La comunicazione non verbale
editore: Carocci
pagine: 144
La comunicazione non verbale ci consente di condividere con i nostri interlocutori un'ampia gamma di contenuti, a prescindere
Rapine, assedi, battaglie. La guerra nel Medioevo
di Aldo A. Settia
editore: Laterza
pagine: 358
Pochi periodi storici hanno avuto un rapporto così quotidiano con la guerra come il Medioevo. Guerra di saccheggio, in cui distruggere e depredare il nemico era in cima ai pensieri di ogni soldato. Aldo Angelo Settia conduce il lettore sui campi di battaglia e ricostruisce la mentalità del soldato medioevale, la sua vita fatta di privazioni, di fame, di terrore della morte e delle mutilazioni. Un'indagine sugli aspetti più distintivi della guerra medievale che offre al lettore un contatto diretto con le fonti utilizzate, soprattutto quelle cronachistiche.
Le origini del totalitarismo
di Hannah Arendt
editore: Einaudi
pagine: 792
"Le origini del totalitarismo" (1951) è un classico della filosofia politica e della politologia del Novecento