Sociologia
Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica in sociologia
di Madge John
editore: Il mulino
pagine: 708
Espressione e identità. Gioco, ruoli, teatralità
di Erving Goffman
editore: Il mulino
pagine: 184
Il gioco è, per Goffman, la metafora di tutti i piccoli incontri che avvengono fra le persone, negli anfratti di realtà lasciati ingovernati dalla pervasiva organizzazione della vita sociale: una sorta di terra di nessuno in cui si può esprimere la propria identità, soprattutto quella più vivida e ricca in presa diretta con le nostre emozioni.
Biblioteche in rete
Istruzioni per l'uso
editore: Laterza
pagine: 308
Un manuale di riferimento per chi deve imparare o per chi lavora già con le biblioteche in rete
Il rischio
Percezione, simboli, culture
di Lupton Deborah
editore: Il mulino
pagine: 193
Benché i sensi di insicurezza fossero diffusi già in epoca premoderna, oggi nutriamo paure diverse da quelle del passato e att
La globalizzazione e i suoi oppositori
di Stiglitz Joseph E.
editore: Einaudi
Il vincitore del Premio Nobel per l'economia nel 2001, consigliere di Bill Clinton durante il primo mandato, e vicepresidente della Banca Mondiale dal 1997 al 2000, affronta il tema della globalizzazione cercando di rispondere ad alcune domande: cosa s'intende per globalizzazione? quali sono i presupposti, quali gli effetti e quali i danni? chi sostiene la globalizzazione, chi la governa e chi la contesta?
La scomparsa dell'Italia industriale
di Gallino Luciano
editore: Einaudi
pagine: 106
In quarant'anni l'Italia ha perso quasi per intero la propria capacità industriale, che sarebbe azzerata se dovesse cadere anc
Informatica per le scienze umanistiche
editore: Il mulino
pagine: 260
Grazie alla riforma universitaria, lo studio dell'informatica è entrato a pieno titolo nelle facoltà umanistiche. Questo volume è un'introduzione semplice e rigorosa all'informatica per gli studenti di tali facoltà che vogliono accostarsi alle nuove tecnologie senza dimenticare la specificità della propria formazione. Dopo aver descritto i fondamenti del calcolatore, delle reti telematiche e del Worl Wide Web, il volume identifica le applicazioni umanistiche nell'ambito delle basi di dati relazionali e dei linguaggi di mark-up e approfondisce il tema della scrittura e della produzione audio e video digitale mostrando l'influenza dei nuovi media sulle forme ipertestuali e ipermediali di comunicazione.
Se i bambini dicono: adesso basta!
di Tonucci Francesco
editore: Laterza
In "Se i bambini dicono: adesso basta!, seguito e aggiornamento di "La città dei bambini", l'autore invece di raccontare le va
La società sorvegliata. Tecnologie di controllo della vita quotidiana
di David Lyon
editore: Feltrinelli
pagine: 269
La sorveglianza è ormai una categoria sociale. La diffusione della pratica di raccolta dei dati personali e del loro stoccaggio in banche dati sempre più capillari consente, secondo l'autore, ai governi e alle industrie che ne richiedano l'accesso un monitoraggio di intere categorie di lavoratori e cittadini. Dall'invasione della privacy, già denunciata in "L'occhio elettronico. Privacy e filosofia della sorveglianza", si è oggi arrivati secondo Lyon alle soglie di una vera e propria "gabbia elettronica" che ci imprigiona dalla culla alla tomba. Con una prefazione di Stefano Rodotà.
La solitudine del cittadino globale
di Bauman Zygmunt
editore: Feltrinelli
pagine: 230
Alle glorie della nuova era globale si contrappone la solitudine dell'uomo comune: la socialità è incerta, confusa, sfocata