Sociologia
La globalizzazione non è un destino
Mutamenti strutturali ed esperienze soggettive nell'età contemporanea
editore: Laterza
pagine: 230
Il termine globalizzazione fa parte di un lessico ormai abusato, anche se a questo punto è difficile trovare espressioni meno
La ribellione delle masse
di Ortega Y Gasset Jose`
editore: Se
pagine: 248
C'è un fatto che, bene o male che sia, è decisivo nella vita pubblica europea dell'ora presente
Il lavoro che emerge. Prospettive del lavoro come relazione sociale in una economia dopo-moderno
di Pierpaolo Donati
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 245
Voglia di comunità
di Zygmunt Bauman
editore: Laterza
pagine: 158
La comunità ci manca perché ci manca la sicurezza, elemento fondamentale per una vita felice, ma che il mondo di oggi è sempre meno in grado di offrirci e sempre più riluttante a promettere. Ma la comunità resta pervicacemente assente, ci sfugge costantemente di mano o continua a disintegrarsi, perché la direzione in cui questo mondo ci sospinge nel tentativo di realizzare il nostro sogno di una vita sicura non ci avvicina affatto a tale meta; anziché mitigarsi, la nostra insicurezza aumenta di giorno in giorno, e così continuiamo a sognare, a tentare e a fallire. Ma se riuscissimo a realizzare una collettività amica, la comunità richiederebbe una lealtà incondizionata e noi perderemmo libertà e autonomia. E' il dilemma affrontato da questo saggio.
Età e corso della vita
editore: Il mulino
pagine: 384
L'apparizione sulla scena sociale di gruppi di età "nuovi" per visibilità e dimensioni di massa, giovani e anziani innanzitutto, è all'origine del crescente interesse per i fenomeni collegati all'età, alla sua definizione sociale, alle esperienze che connota e ai processi di invecchiamento. Nella vita individuale l'età regola entrate e uscite da diversi ambiti, fissa in modo normativamente più o meno vincolante calendari e sequenze preferite rispetto alle più diverse sfere di vita e attività: quando è opportuno sposarsi, avere un figlio, non averne più, andare in pensione; definisce anche sistemi di risorse in termini di età minime o massime per andare a scuola, avere una borsa di studio, cominciare a lavorare, ritirarsi in pensione.
Antropologia interpretativa
di Geertz Clifford
editore: Il mulino
pagine: 304
In questo libro Geertz prosegue il discorso iniziato con "Interpretazione di culture"
Incontro con la sociologia
di Cavalli Alessandro
editore: Il mulino
pagine: 183
Che cos'è esattamente la sociologia? Questa breve introduzione vuole raccontarlo a chi non si è mai accostato a tale disciplin
Sociologia dell'Europa occidentale
di Crouch Colin
editore: Il mulino
pagine: 600
Questo progetto di sociologia comparata prende in esame le società di 16 paesi europei con più di un milione di abitanti, vale
In famiglia
Storie di interessi e affetti nell'Italia moderna
di Bizzocchi Roberto
editore: Laterza
Un mercante economo all'antica, un veccio zio saggio con un passato galante, una giovane sposa capricciosa, un intellettuale i
Periferia italiana
editore: Meltemi
pagine: 120
La periferia è dove vive il 60% della popolazione del nostro Paese: un dato che non possiamo dimenticare pensando alle nostre