Sociologia
Dono e perdono nelle relazioni familiari e sociali
editore: Vita e pensiero
pagine: 292
Il tema del dono, quello del perdono e l’intreccio tra i due sono considerati, nel presente volume, all’interno delle relazioni familiari e nel più vasto contesto societario.
In particolare, il tema dell’intreccio tra dono e perdono nelle relazioni familiari e sociali, consente di accostare non solo interessanti e pertinenti riflessioni filosofiche, dottrinali, economiche, letterarie, storiche, sociologiche e psicologiche, ma anche i loro fondamenti, cioè ciò che radica, in termini di senso e di significato, le diverse discipline.
In altri termini, aver proposto categorie poco usuali come quelle del dono e del perdono ha innescato un ripensamento di elevato profilo all’interno di ogni comparto tematico, che ha consentito ai singoli punti di vista disciplinari di trattare, nel loro orizzonte peculiare, questioni di fondo. Nel dettaglio, il percorso proposto dal volume, nella prima parte, prende l’avvio da riflessioni più fondative, provenienti da discipline diverse, quali la teologia, la sociologia, l’economia e la storia, le quali hanno il compito di declinare il dono e il perdono all’interno di diversi contesti di riferimento, in modo che il lettore abbia più coordinate orientative, in un orizzonte multidimensionale.
La seconda parte, attraverso un analisi prevalentemente condotta da un punto di vista psico-sociale e clinico, pone specificatamente l’accento sulle relazioni familiari e sul significato che, entro di esse, assume sia la dinamica donativa sia quella derivante dal perdono.
In sintesi, la riflessione sul perdono e sul dono, delineando un quadro di riferimento di tipo interdisciplinare, giunge a mettere a fuoco gli esiti sociali e culturali che queste due dimensioni, e le azioni che da esse prendono forma, producono tra i popoli, tra gli stati, tra le generazioni, tra i generi, nella storia.
Opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee
di Umberto Eco
editore: Bompiani
Il mestiere di medico
Storia di una professione
di Cosmacini Giorgio
editore: Cortina raffaello
Il mestiere di medico è, forse, il più antico mestiere del mondo
Polizia postmoderna
Etnografia del nuovo controllo sociale
di Palidda Salvatore
editore: Feltrinelli
pagine: 248
Come si adatta e cambia la polizia italiana? E' ancora valido il vecchio modello interpretativo della polizia come strumento d
Teoria e struttura sociale
di Robert K. Merton
editore: Il mulino
pagine: 512
"Teoria e struttura sociale" è l'opera fondamentale di Merton e tra le maggiori della sociologia contemporanea. Essa testimonia pienamente della profondità e varietà di interessi del sociologo americano. Vi è racchiuso il nucleo di una prospettiva che, con le cosiddette "teorie di medio raggio", ha segnato l'abbandono dei sistemi concettuali onnicomprensivi in favore di una sociologia più critica e pluralista, maggiormente attenta alle contraddizioni e alle incongruenze della reatà empirica. In questo secondo volume sono compresi saggi che sviluppano l'analisi funzionale della struttura sociale. In particolare l'autore esamina il comportamento deviante, i rapporti fra struttura burocratica e personalità, il ruolo dei gruppi di riferimento.
Identità, riconoscimento, scambio
Saggi in onore di Alessandro Pizzorno
editore: Laterza
pagine: 350
Di(zion)ario erotico. Manuale contro la donna a favore della femmina
di Massimo Fini
editore: Marsilio
pagine: 224
Un'opera provocatoria, a metà tra il sillabario divagante e la confessione personale, che esplora più di cento voci molto varie inerenti l'universo erotico femminile, così come lo vedono, e ne parlano gli uomini. Ma questa guida alla libido femminile osservata dal maschio riserva più di una sorpresa, e la conclusione non è affatto scontata.
Oltre la secolarizzazione
Le religioni alla riconquista della sfera pubblica
di Casanova José
editore: Il mulino
pagine: 420
Nel corso degli anni Ottanta diverse tradizioni religiose in tutto il mondo dal fondamentalismo islamico alla cattolica teolog
Al di qua dei media
Introduzione agli studi di comunicazione e interazione sociale
di Giacomarra Mario G.
editore: Meltemi
pagine: 216
Questo volume presenta, sotto forma di manuale introduttivo, un'ampia e argomentata panoramica delle riflessioni condotte dall
Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo
di Marzio Barbagli
editore: Il mulino
pagine: 560
In una prospettiva comparata tra sociologia e storia, Barbagli esamina la struttura della famiglia, la composizione del gruppo
Lo spettacolo del dolore
Morale umanitaria, media e politica
di Boltanski Luc
editore: Cortina raffaello
Davanti alla famiglia riunita per la cena, passano sullo schermo della tv immagini di guerra, fame, calamità