Sociologia
Il mondo è delle donne
di Alain Touraine
editore: Il saggiatore
pagine: 242
Relegate ai margini della lotta per il potere, che ruolo hanno oggi le donne nel mondo globalizzato? Come interpretano l'eredi
Armi, acciaio e malattie
Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni
di Diamond Jared
editore: Einaudi
In questa carrellata sulla storia del genere umano, Diamond ci mette in guardia da pericolosi pavoneggiamenti "occidentali": s
L'Italia dopo la grande trasformazione. Trent'anni di analisi Censis 1966-1996
editore: Carocci
pagine: 300
Per una definizione dei fenomeni religiosi
di Emile Durkheim
editore: Armando editore
pagine: 88
Questo testo del 1898, finora mai tradotto in Italiano, permette di comprendere meglio i tentativi attraverso i quali Durkheim è passato prima di pervenire a una definizione soddisfacente e convincente del fenomeno religioso. Le tappe di questo percorso sono ricostruite con grande accuratezza nella presentazione di Enzo Pace
Etica e valori nel servizio sociale
Dilemmi morali e operatori riflessivi nel welfare mix
di Banks Sarah
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 181
Utenti, carer e cittadinanza attiva. Politiche sociali oltre il welfare state
di Barnes Marian
editore: Erickson
pagine: 223
La mente con gli occhiali
Sviluppo, patologia e riabilitazione della funzione visiva nel bambino
di Cannao Milena
editore: Franco Angeli
pagine: 288
Il posto delle donne
di Jacques Véron
editore: Il mulino
pagine: 184
Chiaro, semplice, ben documentato, il volume offre uno sguardo d'insieme non solo sul persistere della disuguaglianza tra uomini e donne, ma sulle differenze che esistono in materia nelle varie regioni del mondo. Non solo disuguaglianza di genere ma disuguaglianze tra le donne. L'informazione è particolarmente ricca sui paesi in via di sviluppo. Fortemente intrecciato ai temi dello sviluppo, il volume presenta un quadro comparato sui vari aspetti: demografici, relativi al livello di istruzione, alla salute, al mercato del lavoro, alla partecipazione politica, alla legislazione in tema di famiglia, divorzio, contraccezione e aborto, alle violenze contro le donne, alle politiche per le pari opportunità, ecc.
Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo
di Donna J. Haraway
editore: Feltrinelli
pagine: 196
Dopo aver tematizzato l'esistenza del cyborg, "creatura della realtà sociale e contemporaneamente della fiction", il libro suggerisce l'inevitabilità della sua presenza al centro della riflessione femminista. Si aprono, secondo l'autrice, enormi potenzialità per un femminismo cyborg che tenga conto della precedente riflessione socialista e non faccia leva sulla matrice naturale come il pensiero delle politiche della differenza. Questa teoria socialfemminista vuole conservare una visione globale, che tenga conto della rivoluzione industriale in atto che crea una nuova classe operaia, nuove sessualità e nuove etnicità, mettendo in radicale discussione il sistema simbolico della famiglia dell'uomo.
La spiegazione del crimine
Un approccio psicosociale alla criminalità
editore: Il mulino
pagine: 242
A partire dai primi interessi bioantropologici, sociologici e psichiatrici, attraverso il dibattito sulla teoria dell'"etichet