Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sociologia

Istituzioni e devianza minorile. Sanzione e dirittodovere all'educazione

di Annalisa Borsani

editore: Franco Angeli

pagine: 176

Le problematiche connesse al disadattamento minorile rimandano ad una realtà complessa, che richiede un accostamento multidisciplinare; il testo riconsidera alla luce di criteri esplicitamente pedagogici le dimensioni qualitative che via via hanno caratterizzato gli interventi istituzionali in materia. Da questa rilettura emerge che, nel volgere degli ultimi cinquant'anni, l'azione rivolta dalle istituzioni pubbliche ai minorenni in difficoltà ha subito profondi cambiamenti, sia culturali che strutturali, facendosi sempre più attenta e rispettosa della peculiare potenzialità educativa insita nella situazione esistenziale di questi ragazzi.
23,00

Il vero e il giusto

Saggi sull'obiettività dei valori e della conoscenza

di Boudon Raymond

editore: Il mulino

pagine: 392

La prima parte del volume si occupa delle credenze collettive di verità: come spiegare le affermazioni condivise del tipo "ciò
25,82

L'analisi delle reti sociali

di Scott John

editore: Carocci

pagine: 296

31,60

Famiglie

Dinamiche interpersonali e processi psico-sociali

di Fruggeri Laura

editore: Carocci

pagine: 244

25,10

Supervisione e lavoro sociale

di Allegri Elena

editore: Carocci

pagine: 152

Quale aiuto la supervisione può offrire agli assistenti sociali quando si trovano in situazioni di 'stallo' operativo e non ri
20,90

I formati della memoria

Beni culturali e nuove tecnologie alle soglie del terzo millennio

 

editore: Giunti Editore

pagine: 400

19,63

Città globali

di Saskia Sassen

editore: UTET Università

pagine: 480

21,69

Il mondo alla McDonald's

di Ritzer George

editore: Il mulino

pagine: 340

La colonizzazione della società contemporanea nel nome del "modello McDonald's" diventa pretesto per una riflessione sul signi
19,50

La produzione culturale

di Crane Diana

editore: Il mulino

pagine: 256

Che cos'è cambiato nella sfera culturale dall'avvento della televisione ai nostri giorni
17,80

Storia dell'utopia

di Mumford Lewis

editore: Donzelli

Utopia - dice Lewis Mumford nella prefazione del 1922 a questo libro - può derivare dalla parola greca eutopia che significa i
9,30

L'obbedienza intelligente

Come e perché si rispettano le norme

di Conte Rosaria

editore: Laterza

pagine: 260

19,63

Teoria dell'agire comunicativo

di Jürgen Habermas

editore: Il mulino

pagine: 600

Gli studi condotti da Habermas sulla società tecnologica, sulla crisi della legittimazione nel capitalismo maturo, sui rapport
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.