Sociologia
Il lavoro nella comunità
Manuale per la formazione e l'aggiornamento dell'operatore sociale
editore: Carocci
pagine: 192
Il bene liberato. Riutilizzo degli immobili confiscati alle mafie possibilità di sviluppo e contorsioni di legalita. Il caso Campania
di Antonio Esposito
editore: Editoriale Scientifica
pagine: 270
Orologi. Breve e appassionante storia delle macchine del tempo tra design e innovazione tecnologica
di Augusto Veroni
editore: Tam
pagine: 128
Un orologio non è un semplice "misuratore di tempo", uno strumento necessario per scandire la nostra vita secondo parametri un
Nuovo manuale di sociologia
editore: Maggioli Editore
pagine: 260
Questo nuovo manuale di sociologia, di cui sono autori alcuni fra i più significativi esponenti della sociologia italiana, vuole essere una messa a punto aggiornata della disciplina sociologica, presentata in forma semplice ma rigorosa, adatta sia agli studenti che agli studiosi. L'opera contiene testi di: Alberoni, Bettin Lattes, Bove, Bruschi, Butera, A. Cavalli, L. Cavalli, Cesareo, Cipriani, Colasanto, C. Corradi, Costabile, F. Crespi, Di Nicola, Donati, Fantozzi, Ferrarotti, Garelli, La Spina, Leccardi, A. Martinelli, S. Martino, Morcellini, Ricolfi, Segre, Toscano .
Le famiglie monogenitoriali. Condizioni di vita, rischi di impoverimento e reti sociali
di G. Luca Battilocchi
editore: La scuola
pagine: 320
La pratica del welfare locale. L'evoluzione degli interventi e le sfide per i comuni
editore: Maggioli Editore
pagine: 194
Ce la faremo? Ce la farà il welfare italiano? Il tema della riforma del welfare è senza dubbio uno dei più studiati e dibattuti in Italia e tanti volumi si sono concentrati essenzialmente sulla dimensione statale delle politiche sociali. Invece meno attenzione è stata rivolta al welfare locale. Certo, è vero che molto dipende dalle misure nazionali di politica, ma è anche vero che proprio il suo essere in prima linea nelle sfide di una società complessa (individualizzata, instabile, eterogenea) fa sì che il welfare locale diventi il punto di torsione su cui si proveranno non solo i servizi assistenziali, ma le vere e proprie fondamenta del sistema nazionale di cittadinanza e di inserimento sociale egualitario. E infatti il comparto dei Comuni, nonostante sia quello che ha maggiormente contribuito al risanamento dei conti pubblici, a seguito dei tagli impartiti dalle manovre finanziarie che si sono succedute in questi ultimi anni, è stato di fatto chiamato a "contrarre" la sua risposta sociale in un momento in cui la sofferenza sociale si sta acutizzando. Ce la farà il welfare locale?
Manuale dell'operatore socio-sanitario. Fondamenti di assistenza alla persona
editore: Maggioli Editore
pagine: 752
Un libro che "parla" direttamente all'Operatore attraverso un metodo di apprendimento inedito e intuitivo Il metodo decisamente innovativo, il taglio pratico dell'esposizione, fluido e chiaro, e la struttura grafica, ricca di immagini, accompagnate da nozioni sintetiche che facilitano l'apprendimento, fanno di questo Manuale uno strumento di assoluta efficacia esplicativa, a misura di ogni Operatore. Il corredo di materiali integrativi è sostanzioso: glossari, sinossi e schemi più una tavola a colori per il riconoscimento delle lesioni da pressione. Memorizzare i concetti-chiave di ciascun capitolo del Manuale è reso possibile da un'apposita sezione concepita per verificare il grado di apprendimento via via raggiunto. I bisogni assistenziali descritti nel volume seguono lo stesso criterio di semplicità e intuizione che orientano l'allievo ad adottare un percorso mentale facilmente trasferibile in azioni pratiche quotidiane. Un allenamento che passa attraverso la conoscenza dei fattori influenzanti il bisogno e le sue principali manifestazioni o alterazioni, arrivando alle competenze dell'operatore socio-sanitario declinate dal profilo. L'Operatore socio-sanitario non si deve limitare a sapere solo chi è e cosa fa ma deve saper dialogare con i professionisti che gli sono intorno e non abbassare mai la guardia verso quello che è il processo di assistenza alla persona.
Il lavoro nel carcere che cambia
editore: Franco Angeli
pagine: 144
È universalmente riconosciuto che il lavoro, in carcere e in uscita dal carcere, costituisce se non l'unico il più importante