Storia
Apologia della storia o mestiere di storico
di Bloch Marc
editore: Einaudi
pagine: 248
Bloch compose questo saggio durante la clandestinità cui l'avevano costretto l'occupazione tedesca e la lotta partigiana
Il tiranno e l'eroe. Per un'archeologia del potere nella Grecia antica
di Carmine Catenacci
editore: Mondadori bruno
pagine: 328
La grande guerra sul fronte dell'Isonzo
di Sema Antonio
editore: Leg - libreria editrice goriziana
pagine: 660
La guerra italiana fu considerata dagli alleati anglofrancesi come un momento della più complessa vicenda strategica in atto s
Il pensiero politico romano
Dall'età arcaica alla tarda antichità
di Zecchini Giuseppe
editore: Carocci
pagine: 184
Prima delle nazioni
Popoli, etnie e regni fra antichità e Medioevo
di Gasparri Stefano
editore: Carocci
pagine: 244
Santità, culti, agiografia
Temi e prospettive. Atti del 1º Convegno di studio dell'Aissca (Roma, ottobre 1996)
editore: Viella
pagine: 382
I Balcani
di Georges Prévélakis
editore: Il mulino
pagine: 180
Con un singolare approccio geopolitico oltre che storico, questo volume intende spiegare che cosa sono i Balcani, mostrando le dinamiche storiche che li hanno resi un'area a sé stante, con tratti culturali comuni e caratterizzata da una cronica instabilità e ricorrenti esplosioni di violenza. I Balcani sono definiti tanto dal punto di vista geografico quanto sulla base degli eventi storici che li hanno plasmati, ovvero la divisione dell'Impero di Roma tra Oriente e Occidente e la secolare peresenza dell'Impero ottomano. L'autore si addentra anche nelle caratteristiche della società balcanica, distinguendo i modi di vita delle diverse società rurali, i tipi di città, i valori sociali e religiosi e sottolinea l'importanza peculiare di un'idea di nazione, di matrice ottomana, che prescinde da un radicamento territoriale.