Gli stretti legami che intercorrono tra le epidemie di tifo e la pidocchiosità della gente - afferma Cipolla - e tra la pidocchiosità della gente e il suo tenore di vita illustrano esemplarmente il fatto che la malattia come la salute è nel contempo fenomeno biologico e fenomeno sociale. A partire dal parassita che causa la diffusione del tifo esantematico, il saggio descrive la storia dell'epidemia di tifo che infuriò nel fiorentino tra il 1621 e il 1622, allargando l'analisi alla situazione igienico-sanitaria della città d'ancien régime, alle condizioni disperate dei suoi abitanti, al nesso fra indigenza, disoccupazione e carestia di cui l'epidemia si nutriva.
I pidocchi e il Granduca. Crisi economica e problemi sanitari nella Firenze del '600

titolo | I pidocchi e il Granduca. Crisi economica e problemi sanitari nella Firenze del '600 |
Autore | Cipolla Carlo M. |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | Intersezioni |
Editore | Il mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 97 |
Pubblicazione | 1979 |
ISBN | 9788815098108 |