Magi Edizioni: Psicologia clinica
Costruzione psicologica e sviluppo del soggetto. Una prospettiva clinico-psicologica dell'ontogenesi
di María Eugenia Villalobos Valencia
editore: Magi Edizioni
pagine: 316
Il libro offre un ampio panorama dello sviluppo psicologico precoce dell'essere umano, percorrendo un itinerario che inizia ne
Genitori. Riflessioni psicoanalitiche sul mestiere «quasi» impossibile
editore: Magi Edizioni
pagine: 178
Il libro offre un'attenta analisi dei molteplici aspetti della genitorialità e sottolinea la complessità del ruolo genitoriale
La fabbricazione dei bambini. Una vertigine tecnologica
di François Ansermet
editore: Magi Edizioni
pagine: 213
Siamo a un passo dall'era di poter fabbricare i bambini
Corpo, affetti e apprendimenti. DanzaMovimentoTerapia e disturbi specifici di apprendimento. Uno studio pilota
editore: Magi Edizioni
pagine: 128
Il volume presenta risultati di una ricerca nell'ambito delle difficoltà d'apprendimento e costituisce nel contempo un modello
L'ascolto a scuola. Una lettura psicodinamica della generazione 2.0
editore: Magi Edizioni
pagine: 263
Sfatare i falsi miti con i quali viene etichettata l'adolescenza è il primo intento degli scritti raccolti in questo volume
Racconti dai luoghi dell'autismo. Casi clinici
editore: Magi Edizioni
pagine: 284
Questa raccolta di storie cliniche di bambini affetti da autismo rappresenta la possibilità di focalizzare le singole difficol
Plasmare la complessità. Autismo tra mente e corpo
editore: Magi Edizioni
pagine: 140
Il punto di partenza dei contributi che questo libro raccoglie è l'inserimento in ambito diagnostico della categoria "Disturbi
Autismo progetto tartaruga. L'approccio evolutivo-relazionale a mediazione corporea
editore: Magi Edizioni
pagine: 368
Il libro, dedicato al tema dell'autismo, prende in considerazione tutti gli aspetti dello sviluppo che concorrono alla struttu
Pensare adolescente. Un setting dinamico per l'ascolto a scuola
editore: Magi Edizioni
pagine: 140
La finalità dello sportello d'ascolto nelle scuole non è un semplice accogliere confidenze, proteste e desideri, ma trasmetter
Autismo oggi. Lo stato dell'arte
editore: Magi Edizioni
pagine: 185
Nel volume sono riportate le esperienze più significative e consolidate che rappresentano la moltitudine degli interventi terapeutici che si svolgono in Italia da molti anni a favore dei bambini con disturbo dello spettro autistico. Nell'ambito dell'acceso dibattito, il fatto che il Presidente dell'ISS prof. Enrico Garaci abbia specificato che le linee guida non siano prescrittive ma siano una raccomandazione, ha permesso la riattivazione di un dialogo che garantisce la proficuità dell'apertura scientifica. L'On. Paola Binetti, in qualità primariamente di neuropsichiatra infantile, ha promosso l'incontro di diverse scuole di pensiero per far sì che tante esperienze pluridecennali non venissero accantonate e che i genitori continuassero a esercitare la libertà di scelta. Il convegno di cui il presente volume è una testimonianza, si è posto l'obiettivo primario di rispondere alla complessità del disturbo autistico dando voce a quanti si impegnano quotidianamente nell'ambito riabilitativo. Oltre agli interessanti contributi di ordine scientifico, come per esempio quello di Gabriel Levi, sono presenti riflessioni di più ampio respiro che coinvolgono temi di bio-etica, come il contributo di Marianna Gensabella Furnari.
Manuale di introduzione alla psicoterapia
di Franco Poterzio
editore: Magi Edizioni
pagine: 350
La cura del disagio psichico, fondata sulla relazione interpersonale e sul colloquio tra terapeuta e utente, prende il nome di psicoterapia. Basata anzitutto sullo "scambio di parole", la relazione psicoterapeutica non si esaurisce tuttavia nello scambio delle parole: è una relazione consciamente vissuta, anche se con differenti gradi di consapevolezza tra terapeuta e paziente. Nonostante la varietà di metodi psicoterapeutici e le diverse modalità con cui l'utente e il terapeuta si mettono in rapporto a seconda delle situazioni, la psicoterapia poggia su alcune basi certe che costituiscono i fondamenti di un discorso scientifico, data la loro palese evidenza, e giustificano l'applicazione di un trattamento psicoterapeutico. Il presente volume affronta e sistematizza proprio queste nozioni basilari e comuni a tutti gli indirizzi di psicoterapia; nozioni da cui deriva anche uno specialisssimo risvolto etico e deontologico che compete a ogni trattamento psicoterapeutico. Il valore principale del libro - leggiamo nella presentazione - è quello di aver sottolineato e reso pensabile ogni accadimento che può verificarsi nell'incontro tra terapeuta e paziente non lasciando nulla all'improvvisazione e tentando di tenere lontano gli "agiti" spesso stimolati dalla sofferenza acuta che viene portata nel "setting."