Magi Edizioni: Psicologia clinica
Psicopatologia del carattere e disfunzioni sociali. La formazione del carattere secondo Wilhelm Reich e i post-reichiani
editore: Magi Edizioni
pagine: 254
Il volume, esponendo i principi generali del pensiero di Wilhelm Reich, si sofferma in particolar modo sulla formazione del carattere, sulle cause e dinamiche che portano alla costituzione della corazza caratteriale e sulla genesi di blocchi psicocorporei. L'eredità di Wilhelm Reich si arricchisce qui di nuove e originali ipotesi psicodinamiche, psicopatologiche ed energetiche a partire dal periodo intrauterino, con l'introduzione di inedite analogie del pensiero reichiano con la fisica quantlstica, con i principi dell'entropia di Prigogine sino a quelle con l'agopuntura e l'omeopatia. Il libro infine denuncia l'involuzione della società, ponendo l'enfasi sulle attuali forme di egoismo, di distruttività, di violenza e di dissociazione sociale come nuove espressioni - adottando il termine dello stesso Reich - della peste emozionale.
Manuale del test di Wartegg. Norme per la raccolta, la siglatura e l'interpretazione
di Alessandro Crisi
editore: Magi Edizioni
pagine: 367
Danzare le origini. I fondamenti della danzaterapia espressivo-relazionale
di Vincenzo Bellia
editore: Magi Edizioni
pagine: 229
La danzamovimentoterapia si colloca tradizionalmente nel più generale filone dell'arte terapia, delle attività espressive, della socioterapia. La danzamovimentoterapia ispirata all'Expression Primitive ne costituisce, per la sua storia e per lo spessore e la diffusione delle sue applicazioni cliniche e psicosociali, uno dei filoni più significativi e interessanti. I contributi teorici del volume, pur eterogenei nei riferimenti culturali e nelle direzioni esplorative, parlano tutti dell'Expression Primitive quale "danza delle origini", nella pluridimensionalità dell'esperienza umana. Le origini sono così ora le coordinate antropologiche fondamentali, ora la relazione primaria, ora le primitive configurazioni gruppali, ora la dialettica appartenenza-individuazione e i rituali che ne segnano l'evoluzione. Ma all'origine, punto di partenza e di inevitabile ritorno, sede stessa dell'intero processo, c'è il corpo. "Danzare le origini" è la ricerca di linguaggi con cui esprimere questi nuclei generatori dell'umano.
Dal sentire all'essere. I gruppi d'incontro, un approccio umanistico-fenomenologico-esistenziale ai temi della sofferenza psichica e della crescita psicologica
di M. Felice Pacitto
editore: Magi Edizioni
pagine: 293
Il libro fa la storia dei gruppi d'incontro e della psicologia umanistica. Della psicologia umanistica vengono ricostruiti lo sfondo culturale americano e le connessioni con la filosofia fenomenologico-esistenziale e con quella ermeneutica, sorta in Europa.
Introduzione alla psicologia dello sviluppo
di Fabio Carbonari
editore: Magi Edizioni
pagine: 102
Una rapida guida di riferimento alle principali teorie inerenti la psicologia dello sviluppo. Senza pretese di esaustività, il lettore viene guidato in un percorso organico di avvicinamento a una materia piuttosto complessa. Pur essendo unico e ben definito l'oggetto di studio, l'essere umano in evoluzione, molteplici sono gli approcci conoscitivi e quindi le metodologie di investigazione e i linguaggi descrittivi. Comportamentismo, cognitivismo, psicoanalisi, neuroscienze cognitive, approccio evoluzionista, quello ecologico... data l'articolazione della mente umana, questa non può essere descritta da un'unica teoria - la quale risulterebbe riduttiva - ma si può tentare di spiegarla tramite la ricerca di sinergie tra punti di vista e approcci diversi. Tale articolazione non significa, quindi, conflittualità interna alla disciplina psicologica, quanto capacità di render conto della complessità umana. In tal senso il libro fornisce al lettore gli strumenti per avvicinare e comprendere i processi evolutivi nelle loro specificità e la persona nella sua globalità.
Dialoghi tra psiche e soma. Fondamenti di antropoanalisi fenomenologica applicata
di Franco Nanetti
editore: Magi Edizioni
pagine: 239
"La malattia è un luogo in cui si apprende"
DAP. Inquadramento psicopatologico e approcio psicoterapeutico nel disturbo da attacchi di panico
di Roberto Infrasca
editore: Magi Edizioni
pagine: 247
La pratica clinica entra sempre più in contatto con soggetti che presentano scompensi psichici acuti. Alcune di queste manifestazioni sono comprese nella diagnosi di Disturbo da Attacchi di Panico e hanno una loro specifica fisionomia. La dinamica del DAP segue un percorso che inizia nel periodo dell'infanzia per dispiegarsi nell'adolescenza e nella prima maturità e l'autore si avvale nella sua trattazione di un'ottica psicodinamica per comprenderne l'esordio e le vicissitudini, nonché per fornire una serie di suggerimenti generali sull'intervento clinico. Il metodo utilizzato dall'autore, e qui largamente analizzato, è basato sullo studio retrospettivo della relazione che intercorre tra infanzia, adolescenza e DAP.
Quale futuro per la Legge 180 Psicoanalisi e cure psichiatriche in Italia
editore: Magi Edizioni
pagine: 176
La fiaba come risveglio dell'intuizione
editore: Magi Edizioni
pagine: 84
La fiaba è un intermediario che, introducendoci nel mondo simbolico, ci fa percorrere i paesaggi interiori lungo la strada della trasformazione, mostrandoci i conflitti che bloccano il fiume della vita e gli strumenti per superarli. La fiaba svela le energie profonde di ogni persona, favorisce l'attivazione dell'energia archetipica e la pone al servizio dell'evoluzione dell'uomo portando in superficie modelli adeguati alle sue capacità potenziali. Questo prezioso strumento viene qui utilizzato come un mezzo induttore e catalizzatore di cambiamenti, di espansione e di trasformazione.
Modi e modelli del tutorato. La formazione come alleanza
editore: Magi Edizioni
pagine: 245
Le autrici mettono in evidenza le caratteristiche che definiscono la qualità del tutorato. Dalla motivazione alla competenza specifica nel proprio ambito culturale, dalla competenza pedagogica a quella didattica, un buon sistema tutoriale deve porre l'accento soprattutto sulla capacità di dialogo, sull'intelligenza critica e quella sociale. Completano la trattazione capitoli dedicati all'approfondimento dell'etica del tutorato e riflessioni sull'integrità morale dei tutor.