Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Magi Edizioni: Psicologia clinica

Le trecentonovantotto meravigliose maestre de L'Aquila. Progetto sperimentale per contrastare gli effetti del truma tramite la scuola

editore: Magi Edizioni

pagine: 298

Quando i bambini più disagiati presenti al laboratorio della Villa Comunale hanno iniziato a prendere a calci il cartone che sarebbe servito per la costruzione della casa, non stavano opponendosi a una richiesta ma stavano semplicemente esprimendo la loro incapacità a vivere quella esperienza. Le insegnanti rappresentavano per i bambini l'unico punto di riferimento in una realtà che aveva perso tutti i suoi parametri spaziali e temporali e garantivano, in tal senso, la continuità necessaria a ogni processo di crescita. È dunque al senso materno insito nel ruolo della maestra che abbiamo affidato gli strumenti per avvicinare il mondo affettivo dei bambini ed è alla loro professionalità che abbiamo consegnato le tecniche per rendere operativo il lavoro nelle classi. Perché tutto questo fosse possibile era, però, indispensabile che le insegnanti fossero accolte e sostenute nei loro vissuti personali affinché affrontassero i bambini senza aggiungere il loro sovraccarico di emozioni o senza negarle difensivamente impedendo così anche ai bambini di avere accesso al loro mondo interno. Le insegnanti, quindi, hanno riproposto ai bambini i temi e le esperienze che loro stesse avevano vissuto in prima persona e hanno fatto propri i suggerimenti e le modalità operative che tanto erano state discusse insieme.
20,00

Mille e un modo di diventare adulti. Il limite come esperienza

editore: Magi Edizioni

pagine: 328

È compito dei ragazzi rompere con la tradizione per contrapporre nuove forme identitarie, ma è compito degli adulti leggere nella trasgressione quella trama che permette un'integrazione tra il vecchio e il nuovo e che consente di fare cultura con il fare degli adolescenti anche alla periferia del mondo. Se possiamo cogliere nei comportamenti dei ragazzi anche la spinta individuativa che li porta ad essere ciò che sono al di là di ogni influenza ambientale, forse possiamo ridare il giusto valore a molte manifestazioni relegando invece, con atteggiamento rigoroso, all'ambito patologico solo ciò che rischia di risolversi in un pericoloso acting-out. Cosa trovano i ragazzi nel gruppo di appartenenza? Perché preferiscono il rap o il metal? Essere emo in che cosa lo rende diverso dagli altri? Arrampicarsi sui muri di notte per lasciare la propria tag provoca la stessa emozione dei percorsi che permettono di saltare da un muro all'altro? Che significato ha segnare o ferire il proprio corpo? Il libro tenta di rispondere a queste domande entrando all'interno delle culture giovanili per rintracciarne le origini e segnarne il percorso e ritrovare le trame che consentono anche agli adulti di oggi di comprendere il significato del processo adolescenziale. I ragazzi spesso si muovono in aree che non sono nemmeno pensabili dagli adulti e rischiano di infrangersi nella concretezza delle loro azioni, virtuali o reali che siano, senza poter nemmeno comprendere il senso della propria trasgressione.
20,00

Avatar. Dislocazioni mentali, personalità tecno-mediate, derive autistiche e condotte fuori controllo

editore: Magi Edizioni

pagine: 160

Poco più di dieci anni fa, Tonino Cantelmi presentò in un Congresso di Psichiatria a Roma i primi quattro casi italiani di Int
16,00

Salvarsi con una fiaba. Terapia psicologica con i malati di Alzheimer

di Emanuela Pasin

editore: Magi Edizioni

pagine: 100

La malattia di Alzheimer, una sindrome per la quale la medicina non ha trovato ancora la cura, sta diventando una fonte di importante riflessione scientifica sui particolari meccanismi comportamentali che provoca nell'essere umano. Nonostante la persona con Alzheimer venga lentamente privata di tutte le facoltà precipuamente umane come la memoria, la ragione, la coscienza e l'autocontrollo, la sua psiche continua a funzionare. Da alcune esperienze di psicoterapia sta emergendo che esistono conoscenze conservate negli antri nascosti della mente, devastata dall'atrofia cerebrale, che costellano la vera essenza umana e che sicuramente vanno oltre le peculiarità della ragione. Uno di questi tipi di psicoterapie si basa sull'utilizzo delle fiabe, che hanno in sé un potere particolare di trasformare i nuclei psichici in immagini concrete. Come dimostra questo libro, tali immagini continuano ad essere create dalla mente, anche molto compromessa a livello neurologico. Ciò permette alla persona di perseguire non tanto la guarigione, quanto la propria salvezza, cioè il raggiungimento di un equilibrio e di una serenità dell'essere e dell'esistere.
14,00

Il Sé spezzato. Psicologia della lesione spinale traumatica

di Gioia Gorla

editore: Magi Edizioni

pagine: 191

Il volume indaga la particolare situazione psicologica delle persone che, a seguito di un incidente, hanno riportato una lesio
16,00

La cultura dell'impersonalità

di Roberto Infrasca

editore: Magi Edizioni

pagine: 256

Gli scenari socioculturali degli ultimi due decenni, l'epoca "postmoderna", hanno prodotto - a livello micro e macro-sociale - rilevanti modificazioni nel modello psicologico, cognitivo e comportamentale dell'individuo. Tali trasformazioni hanno introdotto modalità culturali, concettuali, relazionali ed esistenziali che rappresentano un fenomeno sconosciuto e preoccupante: le relazioni umane assomigliano sempre più a quelle elaborate e indotte da criteri automatici e commerciali, mentre le persone basano la propria sicurezza tenendosi vicino alla moltitudine, alle regole, valori e comportamenti impersonali, veicolati incessantemente dai mass-media e adottati largamente dalla società. Il sotteso vuoto comunicativo rispecchia l'arresto della maturazione intrapsichica e interpersonale dell'uomo il quale, nel tentativo di avvicinarsi agli altri, rimane disperatamente solo. Attento e appassionato studioso delle problematiche dello sviluppo psicologico della persona, l'autore rende evidenti in modo limpido i grandi problemi della vita quotidiana delle persone. La sua analisi è volta a evidenziare i fattori e i fenomeni che hanno originato e organizzato la struttura sociale, culturale e psico-comportamentale dell'entità qui definita "uomo postmoderno".
20,00

Luci e ombre sulla vita nascente

editore: Magi Edizioni

pagine: 237

Il volume è un contributo alla comprensione dei possibili interventi da svolgere in campo preventivo e terapeutico durante il periodo perinatale. In un'ottica psicodinamica e multidisciplinare, le autrici analizzano esperienze cliniche significative per comprendere il difficile processo di acquisizione della genitorialità. Le difficoltà che si incontrano in questo passaggio evolutivo sono, non di rado, culturali e intrapsichiche e il ritiro nell'infanzia è strettamente correlato alla depressione post-partum, spesso mascherata, della madre. La psicologia perinatale ha, quindi, il compito di formare gli operatori a cogliere la sofferenza della diade madre-bambino, e metterla in condizioni di contenerla ed elaborarla. I due strumenti diagnostici che, data la loro praticità, flessibilità ed efficacia, dovrebbero diventare d'uso routinario a questo fine sono l'EPDS (Edinburgh Postnatal Depression Scale) - test per la valutazione della depressione in perinatalità - e l'ADBB (Alarm Distress Baby Scale) - scala di valutazione del ritiro. Uno degli aspetti più innovativi del volume, all'interno dell'analisi degli interventi clinici, è rappresentato proprio dalla validazione italiana dell'ADBB.
18,00

Sopravvivere alle emergenze. Gestire i sentimenti negativi legati alle catastrofi ambientali e civili

editore: Magi Edizioni

pagine: 200

Il libro offre una visione globale della psicologia dell'emergenza e approfondisce il rapporto fra l'uomo e l'ambiente, le tecniche di preparazione ai rischi ambientali della popolazione e le metodologie di formazione degli operatori della protezione civile alla gestione dei sentimenti legati alle catastrofi. Gli autori presentano una metodologia formativa, ampiamente sperimentata presso il "Centro Alfredo Rampi", denominata "modello psicodinamico multiplo per le emergenze". Tale modello utilizza gli studi psicoanalitici per affrontare le tematiche legate al trauma delle vittime e i sentimenti negativi associati; l'orientamento psicodinamico per fare ricerca nel campo della percezione del rischio; gli studi psicosociali per esplorare la dimensione pubblica della mente al fine di rendere gli individui consapevoli della dimensione sociale del rischio. Integra, inoltre, l'orientamento psicodinamico con quello pedagogico per la realizzazione di interventi educativi e formativi.
16,00

Dall'università al mondo del lavoro. Le transazioni e il senso di autoefficacia

editore: Magi Edizioni

pagine: 90

Tra le modalità volte ad affrontare le nuove sfide alle quali ci sottopone costantemente la società moderna, l'autoefficacia s
10,00

Dal mal di vivere alla depressione

di Nicola Lalli

editore: Magi Edizioni

pagine: 254

In questo volume l'autore, attraverso indagini storiche, antropologiche, neuroscientifiche, letterarie e artistiche riporta alla luce le vere caratteristiche della depressione, convinto che solo una comprensione approfondita, priva di ideologie e di pregiudizi, possa fornire una valida risposta a quella che è stata definita "la malattia del secolo". Senza farsi incantare dalle sirene del marketing, dalle riviste patinate di psichiatria, dai congressi, fa conoscere la depressione nelle sue cause, sintomatologie e terapie. Attenersi alla clinica, tener presente l'importanza dei fattori socio-culturali e, soprattutto, della loro evoluzione nel tempo, sono dati fondamentali per distinguere nettamente il "mal di vivere", tipica e strutturale modalità di essere dell'uomo, dalla depressione come evento clinico.
24,00

I significati dell'autismo. Integrazione della realtà emotiva e cognitiva nella ricerca e nella clinica

editore: Magi Edizioni

pagine: 367

Il volume affronta una delle patologie infantili più discusse e più controverse
40,00

La vita interiore e la cura

di Angelo Di Carlo

editore: Magi Edizioni

pagine: 147

Formare un operatore che lavora con i disturbi psichici significa metterlo in condizione di elaborare la capacità di ascoltare, contenere e comprendere i messaggi che provengono dal mondo del disagio. Occorre imparare cosa significa contenere il dolore, come dare il contenimento e la comprensione. La formazione si basa sulla conoscenza di sé e nasce dall'autenticità del rapporto di chi si offre come persona affidabile con cui l'altro può identificarsi. La via che viene indicata dall'autore è la restituzione della cura alla dinamica delle relazioni umane profonde. Ne nasce una riflessione su bisogni e modi di funzionamento della mente dentro la vita di relazione, in particolare dentro quelle relazioni in cui è richiesta una comprensione del dolore mentale e la cura di esso.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.