Manifestolibri: Talpa di biblioteca

Memorie di una guerra civile

editore: Manifestolibri

pagine: 119

7,50

Il caso Genova. Da piazza Alimonda alla scuola Diaz

editore: Manifestolibri

pagine: 121

A un anno dai fatti di Genova, la cronaca giudiziaria e politica del brutale scontro tra i movimenti e lo stato governato dal centro-destra. Dalla morte di Carlo Giuliani alle violenze alla scuola Diaz e nella caserma di Bolzaneto.
7,50

Controimpero. Per un lessico dei movimenti globali

editore: Manifestolibri

pagine: 175

Questo libro è il risultato di una riflessione che il Laboratorio Teorico dei Disobbedienti del Nord Est ha proposto e sta sviluppando insieme e all'interno del Movimento dei disobbedienti. Lo scopo non è solamente quello di attivare un lavoro collettivo di ricerca, ma anche quello di ridare un senso al linguaggio della politica in relazione alla dimensione della prassi. La sfida che gli autori lanciano da queste pagine è quella di elaborare un linguaggio nuovo e comune, una narrazione di quell'insieme di esperienze, di esemplarità e di pratiche che hanno costellato questi ultimi anni di conflitti.
9,00

Psiche e guerra. Immagini dall'interno

editore: Manifestolibri

pagine: 208

11,00

Ernesto Balducci e il dissenso creativo

di Enzo Mazzi

editore: Manifestolibri

pagine: 195

10,00

Alla scuola dei taleban

di Giuliana Sgrena

editore: Manifestolibri

pagine: 174

Il talebanismo non è finito con la caduta di Kabul. Questo libro indaga il diffondersi di una moderna ideologia oscurantista, che volge in negazione delle libertà e oppressione delle donne la resistenza contro la globalizzazione occidentale.
9,50
11,00

Giovani stranieri e criminali

di Alessandro Dal Lago

editore: Manifestolibri

pagine: 160

9,29

Estetiche della globalizzazione

editore: Manifestolibri

pagine: 164

9,81

Cosmogonie. Miti della creazione dell'universo

editore: Manifestolibri

pagine: 123

6,19

La caduta tendenziale della nuova economia

di Luigi Cavallaro

editore: Manifestolibri

pagine: 128

Il mondo guarda con apprensione alla tenuta e al potenziale di sviluppo della new economy americana. Ma quel modello è davvero così solido e desiderabile? Dall'indice del volume: Chimere e postfordismo; Borsa & valori: la roulette di Re Mida; La "nuova finanza" sbarca in Italia; Dalla spesa pubblica alla politica monetaria. Come si prendono le decioni d'investimento; Letture "austriache" della new economy; Metereologia delle crisi; Ritorna l'economia della depressione; L'Europa in trappola (e come uscirne); Salario, inflazione e produttività. Paradigmi a confronto; Meno tasse per pochi; Le (vere) conseguenze economiche del progresso tecnologico; Competitività globale vs. Stato sociale? La sinistra nell'era della new economy; Bibliografia.
6,19

Lettera aperta agli economisti. Crescita e crisi ecologica

editore: Manifestolibri

pagine: 159

Di fronte all'aggravarsi del degrado ambientale, dall'effetto serra alla mucca pazza, la scienza economica non dà risposte. Nel libro un dibattito tra economisti e ambientalisti. Tra gli argomenti trattati: Se il capitalismo disprezza la natura; Trasformare l'ambiente in ricchezza; L'economia della natura; Come crescere con cautela; Dalla carità ai diritti; Ecologia ed economia. Sviluppo non crescita; Ascoltiamo i segnali spediti dal Sud; Gli sciamani e lo sviluppo; Sostenibile. Ma a che prezzo? I suggerimenti di Gregory Bateson; Dalla crescita allo sviluppo; Bioeconomia, la via del futuro; Quando la teoria non vede la vita; Lo stato, i bisogni, il ciclope; Cari economisti, sturatevi le orecchie; I limiti della crescita.
9,29