Manni: Studi
Oltre le scuole invisibili
di Scrimitore Fabio
editore: Manni
pagine: 472
Questo volume raccoglie gli scritti già comparsi in Le scuole invisibili e altri nuovi che lo arricchiscono e completano
La didattica della poesia nella classe di lingua
di Inglese Mario
editore: Manni
pagine: 88
Questo studio illustra il ruolo del testo poetico nella didattica dell'italiano come lingua straniera, dimostrando come un lav
Trame d'adulterio. Il primo teatro di Pirandello
di Anna Pavone
editore: Manni
pagine: 176
Le commedie che scandagliano il triangolo amoroso (La morsa, La ragione degli altri, Il dovere del medico, All'uscita, Il berretto a sonagli, L'uomo la bestia e la virtù, Tutto per bene, Liolà), sono analizzate per assonanze, alla ricerca del non detto, di ciò che resta nelle pieghe delle pagine, di un filo che leghi gli adulteri e i traditi, il senso dei suicidi e delle sopravvivenze, come picchetti a guardia del pensiero dell'autore. Il testo si muove raccogliendo intuizioni, lampi, nuove interpretazioni, parole che si serrano o silenzi che sfuggono per dimostrare che la convenzionalità del tema nasconde significati spesso sottovalutati.
La parola scritta e pronunciata. Nuovi saggi sulla narrativa di Vincenzo Consolo. Con CD Audio
editore: Manni
pagine: 214
I saggi che qui si presentano riflettono sulla natura e sulle dinamiche interne della lingua consoliana, sui processi di genes
E lasciatemi divertire! Divagazioni su Palazzeschi e altra attualità
di Pedulla` Walter
editore: Manni
pagine: 278
Il verso con cui circa un secolo fa Aldo Palazzeschi chiuse una sua celebre poesia diventa oggi il titolo di questa allegra e
Umberto Eco. Arte semiotica letteratura
di Paolo Jachia
editore: Manni
pagine: 79
Umberto Eco è uno degli intellettuali italiani più noti al mondo; tuttavia i saggi e gli studi dedicati alla sua opera, in Italia, sono pochi e, nella maggior parte dei casi, destinati esclusivamente a studiosi e critici. L'ambizione di questo testo è di far conoscere un grande uomo di cultura agli studenti e al pubblico vastissimo dei sui lettori. La tesi dell'autore, intatti, è che il pensiero di Eco sia uno strumento indispensabile per comprendere la società contemporanea, caratterizzata da una sempre più sterminata produzione comunicativa, spesso di dimensione multimediale.
Le cortesie e le audaci imprese. Moda, maghe e magie nei poemi cavallereschi
di Giorgio Bàrberi Squarotti
editore: Manni
pagine: 200
I grandi poemi barocchi del Quattrocento e Cinquecento vengono riletti in una raccolta di saggi che si muove su due binari: da un lato il costume, la moda sempre attenta ai cambiamenti ed alle novità; dall'altro le figure femminili, vere protagoniste di questo genere, capaci di intervenire sulia realtà e la natura, stravolgendole, attraverso la magia. L'autore accompagna il lettore come un Pigmalione della storia: ogni argomento, infatti, è ricco di citazioni e di esempi tratti dai capolavori del genere: da Ariosto a Tasso, da Pulci a Marino.
Religione magia e droga. Studi antropologici
di Vittorio Lanternari
editore: Manni
pagine: 248
Cinque capitoli riassumono gli aspetti principali della ricerca antropologica dell'autore: le religioni "primitive" e quelle "popolari" fino al dibattito tra marxismo e religione; il sincretismo religioso (Alessandro Magno, il Cattolicesimo come religione di Stato, i rapporti con gli Indios latino-americani), le droghe e i loro usi rituali iniziatici, il rapporto controverso e simbolico tra malattia religione e guarigione, per finire con le alterazioni culturali della percezione umana dei cinque sensi. Un testo per comprendere la visione scientifica di questo studioso che ha contribuito alla storia dell'antropologia italiana.
Note sulla favola e dintorni
L'influenza inglese sulla letteratura italiana del Settecento: Alexander Pope e Lorenzo Pignotti
di Masieri Mirella
editore: Manni
pagine: 128
Parlami d'amore Mariù. Cultura, società e costume nella canzone italiana. Atti del Convegno (Santa Margherita Ligure, 14-15 settembre 2004). Con CD Audio
editore: Manni
pagine: 176
Cesare Andrea Bixio e Giovanni D'Anzi con le loro canzoni, ma anche il café chantant, il cinema, il teatro, la lirica, la soci