Marcianum Press: Dialogoi
Pregare per i vivi e per i morti
di Curtaz Paolo
editore: Marcianum Press
pagine: 56
La preghiera è una parte vitale della vita del cristiano, ancora oggi, un tratto distintivo del discepolato evangelico
Sopportare pazientemente le persone moleste
di Andreoli Vittorino
editore: Marcianum Press
pagine: 42
«Troppo spesso si preferisce vedere le difficoltà come status che devono spingere alla pazienza, alla commiserazione, mentre i
Ammonire i peccatori
di Alessandro Meluzzi
editore: Marcianum Press
pagine: 48
Che senso ha ammonire i peccatori in una società come la nostra, dove vale "la regola dell'individualismo per cui ognuno, per rispetto apparente, lascia da solo l'altro di fronte ai propri errori"? Di contro alla pretesa autosufficienza di chi si illude di bastare a se stesso, Meluzzi spiega, con il supporto delle sacre scritture, di sant'Agostino e dell'autorevole lezione di papa Benedetto, che ammonire l'altro "non significa giudicarlo al fine di allontanarlo ma vuol dire legarsi a lui per aiutarlo" e che la correzione "ha come motivazione principale la fraternità".
Curare gli ammalati
di Veronesi Umberto
editore: Marcianum Press
pagine: 48
Il grande oncologo italiano spiega cosa significhi prendersi cura degli ammalati: al di là della pur necessaria tecnica medica
Dio e la creazione
di Scola Angelo
editore: Marcianum Press
pagine: 48
Cosa c'è alla radice dello sfruttamento e della distruzione dell'ambiente operati dall'uomo nell'ultimo secolo e mezzo? L'orig
L'ordine della creazione
di Bauckham Richard
editore: Marcianum Press
pagine: 44
Ciò di cui l'uomo contemporaneo ha urgente bisogno è di "rientrare" nella creazione e di capire che non è un essere indipenden
Perdonare le offese
di Di Segni Riccardo
editore: Marcianum Press
pagine: 48
Il testo si sofferma sul significato del perdono nella religione ebraica: la richiesta di "perdono" non avviene per delega, ma
Uomo, terra, creazione
di Moltmann Jürgen
editore: Marcianum Press
pagine: 52
Il testo propone una rilettura ecologica che sostituisce il modo tradizionale, antropocentrico, di leggere il racconto della c
Vestire gli ignudi, seppellire i morti
di Vendola Nichi
editore: Marcianum Press
pagine: 45
Vestire gli ignudi "significa liberarli dalle catene, accogliere la ricchezza della loro diversità, offrire un riparo da ogni
Visitare i carcerati
editore: Marcianum Press
pagine: 80
Il testo congiunge due approcci alla misericordia distinti ma complementari: quello religioso-cristiano di Roberto Donadoni e
Capaci di infinito
di Angelo Scola
editore: Marcianum Press
pagine: 66
A partire dall'esperienza umana elementare che attesta l'apertura originaria dell'uomo verso il trascendente, in queste pagine di esemplare chiarezza l'arcivescovo di Milano sviluppa la sua riflessione sui grandi temi che stanno al centro del cristianesimo e sulle "domande ultime" alle quali può dare risposta l'intelligenza della fede: il nesso vocazione-conversione-missione, la fede, la ragione, il mistero della morte e resurrezione di Cristo, il problema del male, il valore della testimonianza.
Prepotenza, impotenza, deponenza
di Magatti Mauro
editore: Marcianum Press
pagine: 64
Riflettendo sulla crisi dell'economia globale, che è anche crisi sociale, politica, spirituale, l'autore ne indica la radice n