Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marinotti: La Metamorfosi Del Tempo Nuovo

Lezioni sulla politica

I greci e la tendenza fondamentale del nostro tempo

di Severino Emanuele

editore: Marinotti

pagine: 200

15,00

Progresso e catastrofe

Dinamiche della modernità

di Natoli Salvatore

editore: Marinotti

pagine: 254

17,04

Crisi della tradizione occidentale

di Emanuele Severino

editore: Marinotti

pagine: 160

13,94
18,08

Introduzione alla filosofia occidentale

Eraclito, Parmenide, Platone, Cartesio

di Jacerme Pierre

editore: Marinotti

pagine: 172

Allontanandosi da ogni erudizione, ma senza neppure rendere troppo semplice ciò che non potrebbe esserlo, l'autore fornisce un
15,00

Il farmaco della democrazia. Alle radici della politica

di Umberto Curi

editore: Marinotti

pagine: 262

Secondo la rilettura del mito di Prometeo contenuta nel Protagora di Platone, sussiste un nesso indissolubile, evidenziato già dalla comune radice etimologica, fra i termini, e i conseguenti concetti, di città, politica e guerra. Le parole greche per designare rispettivamente la guerra (polemos), la città (polis) e la politica (Politikè techne) derivano infatti dalla medesima radice indoeuropea -ptol". Da questa comune origine linguistica si arriva a spiegare come fra i tre termini vi sia una così stretta connessione anche dal punto di vista filosofico. In questo libro Umberto Curi analizza le molte relazioni che connettono la guerra alla politica, mostrando fino a che punto la prima possa essere considerata il "destino" cui tende la seconda.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.