Marsilio: Biblioteca
Personaggi della Divina Commedia
di Carlo Ossola
editore: Marsilio
pagine: 144
«La memorabilità dei personaggi danteschi non è tanto fornita dal loro rilievo storico o mitologico, quanto dal loro apparire
Divina Commedia
di Dante Alighieri
editore: Marsilio
pagine: 800
Come fece notare Jorge Luis Borges, noi conosciamo Dante meglio dei suoi contemporanei, e così anche la sua Commedia, «che con
Dal tamburo mangiai, dal cembalo bevvi... Lo stato mistico e altre questioni di antropologia spirituale
di Elémire Zolla
editore: Marsilio
pagine: 144
L'esperienza interiore umanamente più scoscesa, ritenuta comunemente un eccesso aberrante al confine del patologico, fu scruta
La necessità degli apocalittici
di Geminello Alvi
editore: Marsilio
pagine: 464
«Quella dell'Apocalisse è realtà che sovverte tempo e spazio
Rinascimento Babilonia. Una storia erotica dell'arte italiana
di Luca Scarlini
editore: Marsilio
pagine: 208
Nessuna epoca moderna come il Rinascimento è stata altrettanto dedita alla trattazione teorica sull'amore
Il metodo
di Sergei Michajlovic Eisenstein
editore: Marsilio
pagine: 512
"Il metodo" è l'ultima opera teorica di Sergej M
Le porte del mito. Il mondo greco come un romanzo
di Maria Grazia Ciani
editore: Marsilio
pagine: 138
Lettrice, traduttrice e interprete della saggezza antica, già apprezzata narratrice, Maria Grazia Ciani ha interrogato per tut
Le potenze dell'anima. Vie alla riforma interiore dal disincanto al risveglio
di Elémire Zolla
editore: Marsilio
pagine: 237
Che cosa sono le potenze dell'anima? A questa domanda che suonò alquanto peregrina nell'atmosfera tumultuosa degli anni intorn
Trattato delle piccole virtù. Breviario di civiltà
di Carlo Ossola
editore: Marsilio
pagine: 120
Viviamo un'epoca in cui l'«assolo» sembra prevalere decisamente sul «vivere corale»
Roma/amoR. Memoria, racconto, speranza
di Paolo Portoghesi
editore: Marsilio
pagine: 398
«Sembro provare odio», ha scritto Pasolini parlando di Roma, «e invece scrivo dei versi pieni di puntuale amore»
L'invenzione delle nuvole. Lettera d'amore sull'arte e la poesia
di Florian Illies
editore: Marsilio
pagine: 270
Perché la ricerca pittorica sul mutevole profilo delle nuvole può considerarsi un capitolo a sé nella storia culturale del XIX
La dotta lira. Ovidio e la musica
di Paolo Isotta
editore: Marsilio
pagine: 426
Ovidio morì duemila anni fa relegato da Augusto sul mar Nero