Marsilio: Testi e studi leopardiani
Le avventure della luna. Leopardi, Calvino e il fantastico italiano
di Sandrini Giuseppe
editore: Marsilio
pagine: 223
Il fantastico italiano ha un padre imprevisto: Giacomo Leopardi
Volgarizzamenti in prosa 1822-1827
di Leopardi Giacomo
editore: Marsilio
pagine: 513
Sono pubblicati qui per la prima volta con un ricco commento, in una nuova edizione critica (dopo quella uscita nel 1931 per c
Leopardi nel 1828
Saggi sui «Canti»
di Girardi Antonio
editore: Marsilio
pagine: 141
Leopardi nel 1828 esamina le novità linguistiche e metriche, che fanno dei "Canti "il primo moderno libro di poesia; con quell
Una vita più vitale
Stile e pensiero in Leopardi
di Bigi Emilio
editore: Marsilio
La definizione leopardiana di "vita vitale" corrisponde a quella "poetica della vitalità e dell'energia" che intensamente perc
I titoli dei «Canti» e altri studi leopardiani
di Blasucci Luigi
editore: Marsilio
pagine: 254
Nella varietà dei modi dell'approccio critico (ricostruzione genetica, analisi lessicale, lettura del testo ecc
Il «gener frale»
di Novella Bellucci
editore: Marsilio
pagine: 190
La poesia e il pensiero sull'amore attraversano integralmente l'opera di Giacomo Leopardi, intrecciandosi con i motivi central
L'immagine della voce
Leopardi, Platone e il libro morale
di D`intino Franco
editore: Marsilio
pagine: 261
Oggetto di questi studi non sono tanto le "Operette morali" (cui pure si torna di continuo), bensì ciò che sta a monte: il pro
Il sogno di un'ombra
Leopardi e la verità delle illusioni
di Polato Lorenzo
editore: Marsilio
pagine: 126
Sogno di un'ombra è l'uomo
L'Olimpo abbandonato. Leopardi tra «favole antiche» e «disperati affetti»
di Lucio Felici
editore: Marsilio
pagine: 231
Perché l'essere? Perché il male? Perché il nulla? E ancora: di fronte all'irrompere dilagante dell'ottimismo razionalista, che
L'oro di Omero
L'«Iliade», Saffo: antichissimi di Leopardi
di Lonardi Gilberto
editore: Marsilio
pagine: 229
Come ritrova e fa suoi, Leopardi, soprattutto il Leopardi poeta, accenti, forme, figure dell'antico: Achille e Priamo e Ettore
Quei monti azzurri
Le Marche di Leopardi
editore: Marsilio
pagine: 872
Celebri specialisti di differenti discipline hanno cercato di fornire una veduta d'insieme non solo su come si presentavano le
Cose che non son cose
Saggi su Leopardi
di Galimberti Cesare
editore: Marsilio
pagine: 280
Il libro raccoglie i più importanti scritti leopardiani non ancora usciti in volume di Cesare Galimberti