Mimesis: BABELe parole della filosofia
Per un'etica della responsabilità. Lezioni di teoria politica
di Hannah Arendt
editore: Mimesis
pagine: 158
Pubblicate per la prima volta, queste lezioni sulla storia della teoria politica si collocano in una fase decisiva per lo svil
La comunità sconfessata
di Jean-Luc Nancy
editore: Mimesis
pagine: 180
A più di trent'anni da "La comunità inoperosa" (1983), Nancy torna sul tema della comunità muovendo da un'attenta esegesi de "La comunità inconfessabile" (1983) di Maurice Blanchot. Ricostruendo gli eventi da cui scaturì questo dialogo a distanza, il saggio prolunga e rettifica alcune delle linee interpretative già emerse ne "La comunità inoperosa". Attraverso un profondo lavoro di scavo, Nancy tenta ora di elucidare alcune questioni cruciali della scrittura e del pensiero politico di Blanchot che quest'ultimo aveva in parte "sconfessato" con il suo libro sulla comunità. Ritornando sulla "comunità degli amanti" e sull'interpretazione di Blanchot de "La malattia della morte" di Marguerite Duras, Nancy analizza l'intricata rete di rimandi che si annoda tra le due scritture. Sullo sfondo del testo si staglia la figura di Georges Bataille all'origine del tracciato filosofico di Nancy e di Blanchot sulla comunità. In questo denso studio, Nancy mostra come la comunità, nonostante le sue aporie e i suoi disastri, sia esposta al ricorsivo mito della sua assenza e come essa si riveli come un'impossibile passione dell'Occidente sempre pronta a confessare, tra "inoperosità" e segreto, l'inconfessabile tentazione dell'opera.
Politica e «essere con». Saggi, conferenze, conversazioni
editore: Mimesis
pagine: 248
L'interrogativo che attraversa i testi contenuti nel presente volume muove dall'urgenza teorica di approfondire una riflession
Pudore e sentimento del pudore
di Max Scheler
editore: Mimesis
pagine: 138
All'interno della fenomenologia della vita emozionale si colloca l'analisi scheleriana del pudore. Questo sentimento evidenzia la doppia appartenenza dell'essere umano: da un lato è biologicamente parte del mondo animale, dall'altro la sua componente spirituale l'avvicina alla divinità. Ma né l'animale né Dio possono provare pudore, solo l'uomo è in grado di manifestarlo in quanto costituisce il ponte, il passaggio tra la dimensione corporea e la dimensione spirituale. Il pudore colma l'abisso che si apre tra lo spirito e la sensibilità ricevendo dal primo la serietà e la nobiltà d' animo e dalla seconda lo slancio e la seduzione della passione; è paragonabile al bozzolo al cui interno l'amore cresce e si sviluppa fino a raggiungere quel livello di maturità che permette all'uomo d'impegnare il suo pensiero e la sua azione nella ricerca dei valori, senza disperdersi nel flusso delle pulsioni libidiche; esso è, dunque, una forza che protegge l'amore.
Letteratura e strategie di critica
Frammenti I
di Benjamin Walter
editore: Mimesis
pagine: 113
Il critico è stratega nella battaglia letteraria
Emozioni e pratiche filosofiche. Elisabetta del Palatinato «consulta» Cartesio
di Cipolletta Patrizia
editore: Mimesis
pagine: 177
Si è rimproverato spesso a Descartes di non aver pensato l'unione della mente e del corpo, e di aver fondato tutto il sapere s
L'idealismo tedesco e dintorni
Dalle Leipziger Vorlesungen
di Bloch Ernst
editore: Mimesis
pagine: 214
Tra il 1951 e il 1956 Ernst Bloch tenne, all'Università di Lipsia, corsi di Storia della filosofia
Babelonline print. Vol. 8: Musica e bildung. Saper suonare e imparare ad ascoltare.
Musica e bildung. Saper suonare e imparare ad ascoltare
editore: Mimesis
pagine: 266
Babelonline print. Vol. 7: Ebraismo etica politica. Per Ágnes Heller.
Ebraismo etica politica. Per Ágnes Heller
editore: Mimesis
pagine: 206
Il simposio di San Silvestro. Il principio d'amore
di Heller Ágnes
editore: Mimesis
pagine: 121
Il Simposio di San Silvestro si presenta quale dialogo modellato sul Simposio platonico, offrendo significative diversità risp
Babelonline print. Vol. 6: Incontro con la filosofia africana.
Incontro con la filosofia africana
editore: Mimesis
pagine: 288
Paradigma antropologico di Arnold Gehlen
editore: Mimesis
pagine: 203
Nella sua opera principale, "L'uomo