Mimesis: I nodi del tempo
Nostalgia. Una piccola etica
di Silvia Pierosara
editore: Mimesis
pagine: 202
Il tema della nostalgia è oggi particolarmente frequentato, non solo da filosofi, ma anche da sociologi, psicologi, politologi
Tempo della cura, cura del tempo. Del vivere e del morire
editore: Mimesis
pagine: 180
In una riflessione intorno alle pratiche di cura non può mancare un'attenzione alla dinamica temporale, che trasforma un incro
Questioni di senso nell''età secolare
di Charles Taylor
editore: Mimesis
pagine: 140
A più di un decennio dalla pubblicazione di A Secular Age, Charles Taylor, all'interno della lectio inedita contenuta in quest
Il senso della sofferenza. Testo tedesco a fronte
di Max Scheler
editore: Mimesis
pagine: 154
In questo prezioso saggio, maturato nel pieno della Prima guerra mondiale e scritto in una prima versione nel 1916, per poi es
L'essere altrove. L'esperienza umana nell'epoca dell'intelligenza artificiale
di Adriano Pessina
editore: Mimesis
pagine: 126
In questo scritto, la "questione della tecnica", che potremmo definire il grande argomento che dalla seconda metà del Novecent
Desiderio, amore e valori. Lo sguardo di Sartre sulle relazioni umane
di Adriano Bausola
editore: Mimesis
pagine: 258
Ripercorrendo le linee della morale e dell'antropologia tracciate da Jean-Paul Sartre in "L' essere e il nulla", il volume ne
Il pensiero plurale. Rileggere Hannah Arendt
editore: Mimesis
pagine: 186
Un pensiero tra i più raffinati del Novecento, quello di Hannah Arendt: pensatrice controversa le cui opere sono, oramai, da a
Vulnus. Persone nella pandemia
editore: Mimesis
pagine: 172
Pensare il virus attraverso la categoria del vulnus - termine latino che rimanda ai concetti di ferita, danno, offesa, lesione