Mimesis: Il caffè dei filosofi
Lupus in fabula. Antropologia dell'uomo lupo
di Centini Massimo
editore: Mimesis
pagine: 201
Massimo Centini è un grande divulgatore
Rugby football. Storia e mito di uno sport che è quasi una religione
di Massimiliano Pandimiglio
editore: Mimesis
pagine: 167
Il rugby, sempre più apprezzato e seguito in Italia, è il fratello maggiore del calcio. Forza, onestà, coraggio, spirito di gruppo sono i suoi codici morali e di gioco, percepiti con un'intensità che invece il calcio ha perduto. Ma cosa fa del rugby uno sport così speciale? L'autore ne ripercorre, nella storia della diffusione, quella delle idee che lo hanno accompagnato e fondato. L'autore spiega come le storie di diffusione e radicamento del rugby, sociali o individuali che siano, seguano percorsi mentali, filosofici, etologici e sociologici analoghi, il cui comune denominatore è l'intenzionalità collettiva e la coscienza dello sfondo sociale, delle quali il rugby è una cartina di tornasole mille volte efficace.
Corto Maltese e la poetica dello straniero. L'atelier carismatico di Hugo Pratt
di Stefano Cristante
editore: Mimesis
pagine: 145
Corto Maltese nasce nel 1967 dalla matita del grande disegnatore veneziano Hugo Pratt. A quasi cinquant'anni di distanza, Corto è diventato non solo un personaggio cult della migliore graphic novel europea, ma anche un vero e proprio mito letterario del '900, un antieroe che alla ricchezza preferisce libertà e fantasia. Stefano Cristante, in questo libro, oltre a rivivere i viaggi e le avventure del marinaio più ironico di tutti i tempi, si concentra su uno degli aspetti che rendono il suo personaggio quanto mai attuale: Corto Maltese è uno "straniero", un apolide in perenne erranza. Non a caso, la sua figura unisce aspetto e carattere mediterraneo a una cultura anglosassone. Cristante, avvalendosi di un proficuo confronto con i principali sociologi del Novecento che hanno analizzato la figura dello "straniero" (Sombart, Weber, Simmel, Park), mostra come la forza innovativa di Hugo Pratt consista proprio nella scelta di mettere in primo piano personaggi anomali e irregolari, solitamente relegati tra i "cattivi" delle storie a fumetti.
Rosso, nero e Pasolini
di Enrico Petris
editore: Mimesis
pagine: 246
II libro propone una interpretazione del ruolo intellettuale e della morte di Pasolini a partire dalla storia del terrorismo politico in Italia. Poiché ormai la letteratura sul terrorismo in Italia è ampiamente nota, la scelta è stata quella di approfondire quella meno conosciuta della regione in cui Pasolini ha trascorso la sua giovinezza e si è formato. II Friuli Venezia Giulia ha visto svilupparsi, prima che altrove, i fenomeni di terrorismo legati alla guerra fredda. In Friuli la seconda guerra mondiale si è conclusa dopo rispetto alle altre regioni italiane e la guerra fredda è iniziata prima di qualsiasi altro luogo al mondo, con l'invasione jugoslava di Trieste. È in questo clima che muove i suoi primi passi di scrittore Pasolini, la cui lunga carriera, proseguita altrove, verrà interrotta da un omicidio su cui non è stata fatta piena chiarezza, ma che può essere letto come un crimine di matrice politica.
Peppa Pig e la filosofia. Tra antropologia e animalità
di Andreani Monia
editore: Mimesis
pagine: 95
Il punto di partenza è rappresentato da un approfondimento della figura del maiale nella cultura anglosassone, dai Tre Porcell
Biografie convergenti. Venti ircocervi filosofici
di De Caro Mario
editore: Mimesis
pagine: 95
Se Plutarco compose le Vite parallele di famosi personaggi dell'antichità, qui si presentano le vite convergenti di coppie di
Clinica della tv. I dieci virus del tele-capitalismo. Filosofia della grande mutazione
di Castoro Carmine
editore: Mimesis
pagine: 266
La Tele-Polis del terzo millennio è frutto di controllo e sincronizzazione di desideri e abitudini
Da Heidi a Lady Oscar. Le eroine degli anime al femminile
di Cantino Enrico
editore: Mimesis
pagine: 64
Destinati a un pubblico femminile che va dai dieci ai diciotto anni, gli shojo anime hanno come protagoniste principali le orf
Dall'incantevole Creamy a Pollon. Maghette e incantesimi nell'animazione giapponese
di Enrico Cantino
editore: Mimesis
pagine: 51
Negli anime giapponesi, le streghe sono tutte giovani e carine. Si chiamano majokko, e la loro missione è aiutare la collettività grazie alla magia. Durante il loro apprendistato scoprono però che gli incantesimi sono un mezzo per imparare a conoscere se stessi e gli altri. Perché la stregoneria è soltanto la via più facile. Tra specchi, ciondoli e bacchette, fino alla spilla di Pollon, aspirante divinità.
X-Men. Per un'etica indagata in stile mutante
di Petruccioli Stefano
editore: Mimesis
pagine: 85
Se il precedente "Gli X-Men e la filosofia" ha indagato come è essere un mutante, il mutante che dunque siamo, il presente vol
Il sogno e il tempo. Due saggi su Wenders
di Galli Matteo
editore: Mimesis
pagine: 67
Il cinema è il nostro sogno più vivido
Sul nudo. Introduzione al «nonsense»
di Arena Leonardo V.
editore: Mimesis
pagine: 81
Cosa resta del filosofico, una volta che le teorie e le opinioni vengono cancellate? Soltanto il nudo, da sondare con gli stru