Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Il caffè dei filosofi

Filosofia del tennis. Profilo ideologico del tennis moderno

di Carlo Magnani

editore: Mimesis

pagine: 282

In queste pagine si mette in relazione il tennis moderno niente meno che con la filosofia, provando a sostenere una analogia tra la condizione del soggetto moderno e la tecnica del tennis. Movimenti di pensiero e maestri della racchetta, gettati sotto una nuova luce, verranno posti a confronto con il solo desiderio di capirne di più di entrambi. Borg, Panatta, Spinoza, Nastase, Nietzsche, Lendl, Kant, ma anche Berlinguer e Reagan, sono solo alcuni dei personaggi che affollano questa storia parallela del tennis e delle ideologie della modernità. La filosofia entra direttamente in campo e diventa protagonista indiscussa, ponendosi come indispensabile chiave interpretativa di una determinata prassi umana.
14,00

Meditazioni sullo shopping

di Seiffarth Achim

editore: Mimesis

pagine: 72

Il sacro è terrificante, insegna Rudolf Otto, il teorico del religioso
10,00

Generazione Goldrake. L'animazione giapponese e le culture giovanili degli anni Ottanta

di Teti Marco

editore: Mimesis

pagine: 259

Il libro esamina la storia e l'estetica del disegno animato giapponese degli anni Ottanta
18,00

L'enigma della scelta

Un approccio cognitivo e filosofico-politico

di Muscato Carmelo

editore: Mimesis

pagine: 156

15,00

Nessun segreto. Guida minima a Wikileaks, l'organizzazione che ha cambiato per sempre il rapporto tra Internet, informazione e potere

di Chiusi Fabio

editore: Mimesis

pagine: 185

Dal trattamento dei prigionieri a Guantanamo ai segreti di Scientology, dal video choc dell'uccisione di civili da parte dei m
16,00

La magia e il sacro. Saggi inattuali

di Bonvecchio Claudio

editore: Mimesis

pagine: 182

Le riflessioni contenute in questo volume tendono ad andare verso una sola ed unica direzione: quella di ritagliare uno spazio
16,00

Etiopia, lontano dall'Occidente. Un pezzo di vita e uno studio storico e antropologico

di De Paoli Marco

editore: Mimesis

pagine: 630

É questo un libro non convenzionale di viaggio e di memorie, ove la narrazione viva di un'esperienza intensa non evita la doma
36,00

Atlantide. Luogo geografico, luogo dello spirito

editore: Mimesis

pagine: IV-133

Ma nel tempo successivo, accaduti grandi terremoti e inondazioni, nello spazio di un giorno e di una notte tremenda, tutti i v
14,00

La filosofia nei manga. Estetica e immaginario nel Giappone contemporaneo

di Marcello Ghilardi

editore: Mimesis

pagine: 171

I fumetti e i disegni animati giapponesi sono ormai noti in tutto il mondo per il loro stile, la loro carica innovativa, talvolta provocante e violenta, spesso romantica e graffiante. I manga riscuotono successi tra il pubblico giovane, e interesse, curiosità o sconcerto negli adulti e negli appassionati legati al mondo dei fumetti americani o europei. Ma cosa significa dire che in questo genere di storie vi è un contenuto filosofico? Questo testo prova a rispondere a questa domanda, fornendo alcune possibili chiavi di lettura per un approfondimento dei loro contenuti e modalità narrative. L'idea che anima queste pagine è quella che considera il mondo della "letteratura disegnata" come un luogo decisivo nella contemporaneità per il dialogo tra le culture, che possono riscoprire se stesse attraverso il confronto con l'altro.
14,00
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.