Mimesis: Il caffè dei filosofi
Vasco, il male. Il trionfo della logica dell'identico
editore: Mimesis
pagine: 127
Vasco è Vasco, Vasco è un mito e un'icona, impossibile negarlo. Che cosa può fare emergere una trattazione rigorosa e seria rivolta al fenomeno dominante della cultura popolare italiana da oltre 30 anni e alla sua musica? Senza voler fare un attacco sconclusionato e fazioso, "Vasco, il Male" vuole colmare un vuoto negli studi critico-filosofici, che troppo spesso trascurano l'importanza che fenomeni di tale portata hanno per l'orizzonte sociale nel quale viviamo. Quella di Vasco è stata la voce più seguita, più amata, più idolatrata e imitata degli ultimi decenni, e nessuno come lui può vantare una così sterminata platea di accaniti fan e autentici adoratori di tutte le età; per questa ragione non può essere esente da responsabilità sulla situazione odierna. Consegnandosi alla logica dell'identità perpetuata, ed avendo esaurito il valore artistico di una ponderata corrispondenza tra icona visiva e composizione musicale, Vasco si fa espressione del Male contemporaneo reiterando a prescindere da tutto il suo indiscutibile successo. Prefazioni di Enrico Deregibus.
La filosofia di Indiana Jones
editore: Mimesis
pagine: 267
Dall'Arca dell'Alleanza al segreto dei teschi di cristallo, dall'America all'India passando per il Vecchio Continente, sfidand
Sciagure parallele. Risorgimento italiano e rivoluzione francese
di Mathieu Vittorio
editore: Mimesis
pagine: 80
Si può sperare che ne venga un Risorgimento europeo analogo al Risorgimento italiano? Questo non sembra più pensabile neppure
Dylan Dog. Esistenza, orrore, filosofia
di Manzocco Roberto
editore: Mimesis
pagine: 292
Nevrotico, ex-alcolista, vegetariano, Dylan Dog è senz'altro il detective privato più in controtendenza del panorama fumettist
Meditazioni sullo shopping
di Seiffarth Achim
editore: Mimesis
pagine: 72
Il sacro è terrificante, insegna Rudolf Otto, il teorico del religioso
Da Icaro a Iron man. Il corpo nell'era del post-umano
di Palese Emma
editore: Mimesis
pagine: 112
Mutevole e precaria apparenza, autocorrezione ed autogenerazione, ma anche, demitizzazione sono diventati, oramai, termini che
Generazione Goldrake. L'animazione giapponese e le culture giovanili degli anni Ottanta
di Teti Marco
editore: Mimesis
pagine: 259
Il libro esamina la storia e l'estetica del disegno animato giapponese degli anni Ottanta
Filosofia del tennis. Profilo ideologico del tennis moderno
di Carlo Magnani
editore: Mimesis
pagine: 282
In queste pagine si mette in relazione il tennis moderno niente meno che con la filosofia, provando a sostenere una analogia tra la condizione del soggetto moderno e la tecnica del tennis. Movimenti di pensiero e maestri della racchetta, gettati sotto una nuova luce, verranno posti a confronto con il solo desiderio di capirne di più di entrambi. Borg, Panatta, Spinoza, Nastase, Nietzsche, Lendl, Kant, ma anche Berlinguer e Reagan, sono solo alcuni dei personaggi che affollano questa storia parallela del tennis e delle ideologie della modernità. La filosofia entra direttamente in campo e diventa protagonista indiscussa, ponendosi come indispensabile chiave interpretativa di una determinata prassi umana.
L'enigma della scelta
Un approccio cognitivo e filosofico-politico
di Muscato Carmelo
editore: Mimesis
pagine: 156
Nessun segreto. Guida minima a Wikileaks, l'organizzazione che ha cambiato per sempre il rapporto tra Internet, informazione e potere
di Chiusi Fabio
editore: Mimesis
pagine: 185
Dal trattamento dei prigionieri a Guantanamo ai segreti di Scientology, dal video choc dell'uccisione di civili da parte dei m
Etiopia, lontano dall'Occidente. Un pezzo di vita e uno studio storico e antropologico
di De Paoli Marco
editore: Mimesis
pagine: 630
É questo un libro non convenzionale di viaggio e di memorie, ove la narrazione viva di un'esperienza intensa non evita la doma
La magia e il sacro. Saggi inattuali
di Bonvecchio Claudio
editore: Mimesis
pagine: 182
Le riflessioni contenute in questo volume tendono ad andare verso una sola ed unica direzione: quella di ritagliare uno spazio