Mimesis: Il caffè dei filosofi
Breve guida filosofica al vaffanculo! Swear words e gestacci osceni da Aristofane a Maurizio Cattelan
di Paolo Pedote
editore: Mimesis
pagine: 120
A chi non è mai capitato di urlare a qualcuno un sonoro vaffanculo! in uno scatto di nervosismo? Parola definita swear word da
Socrate al cinema
di Daniele Calzetta
editore: Mimesis
pagine: 176
Nell'immaginario collettivo, del suo tempo e della modernità, Socrate è il simbolo di una krisis a carattere antropologico-cul
La filosofia di Diabolik e Alan Ford. Un criminale e una banda di agenti segreti squattrinati all'assalto della generazione ribelle
di Davide Steccanella
editore: Mimesis
pagine: 214
All'inizio e alla fine degli anni Sessanta uscirono in Italia due fumetti destinati a cambiare per sempre l'approccio a quel g
I tabù dell'educazione. Su ciò che la pedagogia non vuol vedere
di Paolo Mottana
editore: Mimesis
pagine: 200
I tabù sembrano materia vetusta, eppure esiste una provincia del sapere e delle pratiche estremamente delicata e sensibile che
Il senso dello sport. Valori, agonismo, inclusione
editore: Mimesis
pagine: 274
Lo sport rappresenta un potente veicolo formativo, capace di incidere sugli stili di vita e sulle modalità di pensiero delle p
Il joystick intelligente. Percorsi di filosofia e videogiochi
di Tancredi Riina
editore: Mimesis
pagine: 264
Il volume intende offrire percorsi di incontro tra i mondi delle filosofie e dei videogiochi attraverso una pluralità di sguar
Meditazione, mindfulness e neuroscienze. Percorsi tra teoria e ricerca scientifica
editore: Mimesis
pagine: 209
Lo studio della mente e dei fenomeni di coscienza costituisce da oltre un secolo uno dei campi di interesse della scienza e de
Terra senza tregua. Terremoti, alluvioni, eruzioni, cambiamenti climatici tra scienza e comunicazione
editore: Mimesis
pagine: 211
Nonostante gli immensi progressi tecnologici, ogni anno ci troviamo a fare i conti con catastrofi geologiche ed emergenze clim
Epocalisse. Appunti di un cronista pessimista
di Marco Pacini
editore: Mimesis
pagine: 114
"Sono un vecchio giornalista di carta che vede cadere a pezzi, giorno dopo giorno, calcinaccio dopo calcinaccio, il suo mondo
Il declino dell'Occidente revisited
editore: Mimesis
pagine: 223
Dalla fine delle "grandi narrazioni" teorizzata da Lyotard alla liquefazione della società indicata da Bauman, sono molti i fi
Pop-sophia. 12 ingressi (senza omaggi) alla filosofia
di Pierpaolo Marrone
editore: Mimesis
pagine: 158
Esibizionismo, immortalità, Kant e Derrida; algoritmi animali, emozioni e esseri umani; neurotrasmettitori, amore e "alianza",
Moby Duck. La vera storia di 28.800 paperelle naufragate nell'oceano e dell'isola di plastica del Pacifico
di Donovan Hohn
editore: Mimesis
pagine: 380
Ogni anno quasi diecimila container trasportati via nave si perdono in mare