Mimesis: Il caffè dei filosofi

Ebbrezza

editore: Mimesis

pagine: 94

Che cos'è l'ebbrezza? È possibile darne una definizione? Dopo Baudelaire, Rimbaud, Trakl, Benn, Jünger, Hemingway, Fitzgerald,
9,00

La filosofia di zombie e vampiri. Una nuova vita per i non morti

editore: Mimesis

pagine: 295

Zombie e vampiri hanno conquistato il centro della cultura pop, come protagonisti di serie tv, fumetti, cartoni, videogames e
20,00

Piccola filosofia dello zombie. O come riflettere attraverso l'orrore

di Coulombe Maxime

editore: Mimesis

pagine: 116

Gli zombie non piacciono soltanto
12,00

Mondobugia. Undici variazioni sul mentire

editore: Mimesis

pagine: 228

Tutti mentono, in tutte le condizioni e in tutte le circostanze; si mente per difendersi o per aggredire, per interesse o per vanità, per piacere o per bisogno: non a caso, del resto, fin dall'antichità classica, apologie delle menzogne "buone" o "utili" non hanno smesso di scontrarsi con la difesa della verità, in un dibattito che arriva fino ai giorni nostri. "Mondobugia" offre una sintetica ricognizione di questo fenomeno, così familiare e proprio per questo così inquietante nella sua normalità, attraverso undici capitoli affidati a studiosi di discipline diverse, che però hanno accettato di scrivere anche per un pubblico di non addetti ai lavori: Mario Lavagetto (Introduzione), Maurizio Chierici (Giornalismo); Vittorio Parisi (Etologia); Roberto Tesi (Galapagos) (Economia); Maurizio Balsamo (Psicoanalisi); Tommaso Pincio (Letteratura); Marco Vallora (Arti figurative); Mauro Simonazzi (Politica); Marcello Conati (Musica); Leonardo Quaresima (Cinema); Andrea Calzolari (Filosofia).
20,00

Estetica del potere. Figure dell'ordine e del disordine

di Francalanci Ernesto L.

editore: Mimesis

pagine: 372

Le figure dell'autorità, del dominio e del comando sono segni di un Potere che, per esercitare la sua influenza, deve, da semp
26,00

Lacan, oggi. Sette conversazioni per capire Lacan

editore: Mimesis

pagine: 180

Jacques Lacan, con Freud e Jung, è lo psicanalista più interessante del nostro tempo
18,00

Filosofia della crudeltà. Etica ed estetica di un enigma

di Lucrezia Ercoli

editore: Mimesis

pagine: 137

Che cos'è la crudeltà? Dietro alla quotidiana e disordinata enumerazione di azioni crude c'è una domanda filosofica irrisolta. Dalla filosofia all'arte, dall'antropologia al teatro, dalla psicanalisi alla letteratura: la crudeltà, quale espressione di un'indefinibile umana bestialità, è un enigma etico ed estetico che non può esser sciolto senza cadere in contraddizione. La barriera tra la crudeltà e il suo contrario si fa permeabile e sfumata. Questo viaggio nella tenebra, però, si rivela esercizio filosofico indispensabile per svelare la duplicità inquietante che si cela dietro a concetti apparentemente consolidati e familiari.
12,00

Quentin Tarantino e la filosofia. Come fare filosofia con un paio di pinze e una saldatrice

editore: Mimesis

pagine: 202

Un'incursione filosofica nel multiforme immaginario del regista più amato dalle nuove generazioni
16,00

I Sopranos e la filosofia. Uccido dunque sono

editore: Mimesis

pagine: 248

La scomparsa recente e prematura di James Gandolfini, il mitico Tony Soprano, ripropone l'originaria confusione tra realtà, ar
18,00

Non per viltade. Papi sull'orlo di una crisi

editore: Mimesis

pagine: 61

L'autore di questo saggio ha provato a misurare l'effetto ecolalico delle parole dimissionarie di papa Benedetto XVI nella vas
4,90

Apple come esperienza religiosa

di Guerrieri Antonio

editore: Mimesis

pagine: 100

Culto della mela, comunità d'iniziati, fedeltà assoluta
4,90

Tempio vuoto. Crisi e disintegrazione dell'Europa

di Federico Nicolaci

editore: Mimesis

pagine: 115

Se l'Europa e le sue classi dirigenti intendono affrontare seriamente la crisi che si è manifestata negli ultimi anni con una violenza e radicalità inattese, devono avere il coraggio di pronunciare parole di verità e mettere in discussione i presupposti, spesso sottaciuti, che hanno sostenuto l'edificazione della costruzione europea. In particolare, la crisi sembra aver smentito radicalmente l'idea che l'integrazione economica si autosostenga e possa condurre all'emergere di una comunità politica. L'abbandono di ogni principio di identità a favore di una cieca omologazione alle forme dell'organizzazione tecnico-economica, insieme con una crescente fede nella capacità della tecnica di trovare risposta ad ogni problema, stanno svuotando la costruzione europea della sua anima, annunciandone la dissoluzione. Questo libro tenta una via diversa per svelare quanto di non detto si cela nella retorica dell'Europa e della sua moneta, provando al contempo a indicare su quali 'nuovi' presupposti sarebbe immaginabile dare compimento ad un sogno che dura da secoli.
12,00