Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori bruno: Ricerca

Le italiane e la storia. Un percorso di genere nella cultura contemporanea

di M. Pia Casalena

editore: Mondadori bruno

pagine: 245

Nel XXI secolo le donne italiane che si occupano di storia sono molto meno numerose rispetto ai loro colleghi uomini e, soprattutto, sembrano ancora lontane - nonostante alcuni segnali incoraggianti - dal raggiungere un ruolo pienamente paritario nella comunità degli storici accademici. Cosa c'è all'origine di tale fenomeno? La storiografia è davvero una pratica intellettuale da uomini? Quando si potrà finalmente parlare di un pieno accesso delle italiane alla "cittadinanza storiografica"? Maria Pia Casalena ricostruisce la tortuosa vicenda della partecipazione femminile alla storiografia italiana a partire dalla nascita della Nazione, per giungere alle soglie del nuovo millennio. Dal confronto puntuale e sistematico tra produzione femminile e produzione maschile emergono tutti i motivi della feconda "differenza" portata dalle studiose e vengono alla luce i momenti salienti della risposta delle istituzioni italiane all'affermarsi di voci femminili sempre più numerose nelle riviste specializzate e nelle università del nostro Paese.
19,00

La bellezza. Un'introduzione al suo passato e una proposta per il suo futuro

di Simona Chiodo

editore: Mondadori bruno

pagine: 189

Il libro ha due obiettivi: un'introduzione alla storia della nozione occidentale di bellezza e un ragionamento sui suoi sviluppi possibili, con un'attenzione particolare alla bellezza artefattuale e alla bellezza umana. Ma che cosa può significare la bellezza per noi adesso, cioè nel nostro presente, ma anche nel nostro futuro? L'autrice prova a rispondere attraverso le idee di dovere essere e di idealità (fondate dalla filosofia antica), l'idea di razionalità soggettiva (fondata dalla filosofia moderna), l'idea di una bellezza fuori dall'arte e l'idea di una grazia della bellezza eteronoma, che danno anche la possibilità di ragionare su quesiti importanti del dibattito culturale attuale. L'esaltazione contemporanea della bellezza femminile, ad esempio, è contraria all'esistenza etica?
20,10

Intercultura e cittadinanza. Nuove prospettive per la ricerca pedagogica

di Piergiuseppe Ellerani

editore: Mondadori bruno

pagine: 190

Le mutate condizioni sociali ed economiche - effetto delle globalizzazioni - e le conseguenti azioni di mobilità sostenute dai governi richiedono una nuova prospettiva educativa e formativa. Una prospettiva in grado di assumere il tema dell'intercultura come centro di un sistema che renda le nuove generazioni capaci di incontri sempre più generativi. Risultato della collaborazione di un'equipe di esperti, il volume presenta l'attuale panorama della ricerca pedagogica europea sul tema dell'intercultura, offrendo una prima mappatura di concetti particolarmente significativi per indirizzare le pratiche educative e formative verso dinamiche di accoglienza e reciproco scambio.
18,00

Che fare se la mente non nasce. Uno studio psicoanalitico dei disturbi pervasivi dello sviluppo

di Roberto Bertolini

editore: Mondadori bruno

pagine: 286

Frutto del lavoro psicoanalitico di tre decenni con bambini e adolescenti, il volume getta uno sguardo nuovo ed empatico sul disturbo pervasivo dello sviluppo nell'infanzia e nell'adolescenza, descrivendone le molteplici manifestazioni attraverso la presentazione di casi clinici rappresentativi. Pagine capaci di parlare sia allo specialista e al ricercatore sia al lettore semplicemente interessato al tema, anche grazie ad un glossario dei termini tecnici più difficili. Il testo offre preziose osservazioni psicoanalitiche sulle difficoltà relazionali e cognitive di questi pazienti che potranno aiutare medici, educatori e genitori a sviluppare una comprensione più vera e profonda della loro psicologia.
24,40

Dal silenzio l'immagine. Braque Chardin Cézanne Tobey

di Esengrini Stefano

editore: Mondadori bruno

pagine: 132

La pittura, forma eminente di quelle che vengono oggi qualificate come "arti visive", appare come l'ambito naturalmente riserv
12,00

Nanook cammina ancora. Il cinema documentario, storia e teoria

di Lasagni M. Cristina

editore: Mondadori bruno

pagine: 345

A lungo vittima di pregiudizi, il cinema documentano ha assunto con il tempo la nomea di arte "educativa", superata e poco att
26,50

Legge, desiderio, capitalismo. L'anti-Edipo tra Lacan e Deleuze

editore: Mondadori bruno

pagine: 248

Sono trascorsi quarant'anni dalla pubblicazione de "L'anti-Edipo", un testo che con il suo stile energico e le sue tesi radicali irruppe sulla scena degli anni Settanta con straordinaria diffusione ed effetti epocali. Se fino ad allora la psicoanalisi veniva innalzata sulle barricate insieme ai testi marxisti, Deleuze e Guattari interrompevano drasticamente questo connubio. Contemporaneamente il più affollato appuntamento di studenti e intellettuali di Parigi continuava a essere il Seminario dello psicoanalista Jacques Lacan. Con lui però le tesi di rottura del libro intrattenevano un riferimento più ambiguo. Nel dibattito contemporaneo Deleuze e Lacan restano due riferimenti imprescindibili. Cosa dunque è in gioco nel loro rapporto? Quale assetto assumono oggi i termini cruciali di legge, desiderio e capitalismo?
21,20

Arte moltiplicata. L'immagine del '900 italiano nello specchio dei rotocalchi

editore: Mondadori bruno

pagine: 456

Il volume ricostruisce l'immagine dell'arte contemporanea offerta ai lettori delle riviste non specializzate nel corso del Nov
35,00

Il flâneur. Viaggio al cuore della modernità

editore: Mondadori bruno

Simbolo tra i più rappresentativi della modernità e della sua natura insieme indagatrice e voyeuristica, il flâneur, protagoni
20,10

Società disonorata. Identikit delle mafie italiane

editore: Mondadori bruno

Caratterizzato da un approccio interdisciplinare, il libro indaga la criminalità organizzata italiana di stampo mafioso - un t
23,00

La luce della ragione. A 50 anni dalla «Pacem in terris»

editore: Mondadori bruno

pagine: 138

Il libro propone una riflessione nuova e attualizzante sulla "Pacem in terris" di papa Giovanni XXIII, una delle encicliche pi
13,80

Black out dell'immagine. Saggio sulla fotografia e gli anacronismi dello sguardo

editore: Mondadori bruno

Le fotografie hanno una particolarità: nascono immediatamente obsolete
20,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.