Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori: Biblioteca umoristica Mondadori

La bella addormentata in quel posto

di Luciana Littizzetto

editore: Mondadori

pagine: 187

«È uscita una nuova bambola, una specie di Barbie, però racchia
18,00

Fallo. Il futuro è nelle tue mani. Teorie inutili ed esercizi pratici per vincere le paranoie ed essere vergognosamente felici

di The Show

editore: Mondadori

pagine: 229

"Quanti limiti ti dai? Come sono le tue giornate? Ti senti libero? Ma soprattutto, sei soddisfatto della tua vita? Non abbiamo le tue risposte, ma conosciamo le nostre, che sono cambiate da quando abbiamo iniziato con gli 'esperimenti sociali', rivisitazione moderna della candid camera. Il nostro intento era divertire, creando situazioni sempre più paradossali. Ci siamo invece ritrovati a indagare inconsapevolmente i meccanismi che regolano i rapporti umani; a scoprire se davvero esiste un limite oltre cui non si può andare. E quello che abbiamo scoperto è che quei limiti, spesso, ce li poniamo da soli. E a volte provocano paura. Altre volte immobilità. Ma il risultato è che, quando decidiamo di oltrepassarli, non succede nulla, nulla di male, almeno. Quanti di voi sanno cosa si prova a portare un water in un ascensore e usarlo per espletare i propri bisogni in pubblico? Non che cagando in un ascensore si possa davvero imparare qualcosa. Collateralmente, però, situazioni del genere ci hanno insegnato tanto: ciò che conta è stato saperle decodificare. Sii creativo, sii libero. Osa. Noi lo facciamo. E adesso ti raccontiamo come. Non limitarti a leggere. Fallo. E no, non intendiamo il cazzo." (theShow)
16,90

Storia buffa dello sport

di Gli Autogol

editore: Mondadori

pagine: 117

"Il Tiro della Tigre di Mark Lenders è il tiro più potente della storia del calcio mondiale. Può arrivare fino a mille chilometri orari." Tutto è cominciato con questa frase, ormai celeberrimo incipit del trio comico più famoso di YouTube: Gli Autogol. In una notte di maggio di qualche anno fa, i tre ragazzi di Pavia hanno cominciato per scherzo a parodiare il più bravo, il più riconoscibile, il più epico giornalista contemporaneo, Federico Buffa, e la sua rubrica capolavoro, "Buffa racconta", in onda su Sky. È stato da subito un successo incredibile, con milioni di visualizzazioni e un incontenibile parapiglia di condivisioni soprattutto fra i più giovani. Dopo le avventure di Holly e Benji. La nazionale più forte di tutti i tempi, per Gli Autogol il resto è venuto quasi come un automatismo, quasi come un colpo di tacco di CR7: la parodia di Michael Jordan, il ragazzo che non faceva "mai gol"; quella del Divino Jonathan, un brasiliano dell'Inter che lasciava interdetti i tifosi e il suo allenatore Stramaccioni, che ripetevano in loop: "Ma quanto cazzo è forte Jonathan". Poi la vera storia di Stephan El Shaarawy, figlio di Tutankhamon, che scappò dall'Egitto per arrivare prima a Milanello, poi a Trigoria. E ancora Cassano, Francesco Totti, Cristiano Ronaldo chierichetto, la "Lettera di buoni propositi" di Mario Balotelli al suo mister Mihajlovic', la storia mai raccontata di Zlatan Ibrahimovic', di Adriano Galliani, del rapporto fraterno fra Guido Meda e Valentino Rossi, fino ad Antonio Conte.
17,00

Troppo napoletano

di Alessandro Siani

editore: Mondadori

pagine: 113

"Quante volte i miei concittadini sono stati segnati da un fatidico e superficiale commento: 'Sei troppo napoletano'. Scusate, ma che razza di giudizio è? C'è un'unità di misura per stabilire i livelli di napoletanità? e poi, senza cadere nel vittimismo, perché questo metro di valutazione viene applicato sempre e solo a noi? Io non ho mai sentito dire, nei confronti di altri popoli o nazioni, quello che viene detto a noi. Avete mai sentito qualcuno dire: 'Sei troppo svedese'? oppure: 'Guaglió, tu sei troppo hawaiano'? Io ho rispetto per le radici, e mi piace l'idea che ognuno possa coltivare le proprie tradizioni. Col passare del tempo, le tradizioni diventano cultura, perché in fondo, per un essere umano, le radici sono come un boomerang: puoi fare il giro del mondo ma alla fine ritorni sempre al punto da cui sei partito." Secondo la divertentissima e appassionata analisi di Alessandro Siani Napoli non è solo una città ma un concetto. Un concept. Un brand, come direbbero i manager. "'Nu fatto", come direbbe sua nonna. "'Nu fatto gruosso assaje", come aggiungerebbe suo nonno. Essere di Napoli Napoli è uno status, è come esibire una originalissima parure di gioielli, un vestito di sartoria come non se ne fanno più. Essere di Napoli Napoli è in buona sostanza un privilegio assoluto. E più sei di Napoli, più sei privilegiato. Nel bene e nel male. Perché chi è di Napoli non è che sta meglio degli altri. Sta diversamente da tutti gli altri.
18,00

L'incredibile Urka

di Littizzetto Luciana

editore: Mondadori

pagine: 200

Piccole donne s'incazzano
18,00

Il libro dei maialini bastardi

di Riley Andy

editore: Mondadori

pagine: 96

Sono brutti, sporchi e cattivi
10,00

Il Vangelo di Azael. Versetti satirici

di Azael

editore: Mondadori

pagine: 196

"Il problema è che di Dio conosciamo soltanto gli scritti giovanili." Talento della satira, acclamato e premiato da alcuni, denunciato e "scomunicato" da altri, Azael ha deciso di pubblicare questo libro perché "oggi stiamo tutti sui social network e nessuno scrive più vangeli". I suoi versetti satirici deridono religione, politica, tecnologia e altri tabù. A chi lo accusa di blasfemia risponde: "Penso che sia i cattolici che (eventualmente) Dio siano gente in grado di capire la satira, per questo li prendo in giro. Così come faccio, ad esempio, con i Democratici e persino con i morti". E comunque: "Io ho passato i 40 anni. Gesù ne ha 33. Non sono bestemmie, è nonnismo".
15,00

L'insospettabile utilità di un suricato morto

editore: Mondadori

pagine: 128

I suricati da vivi sono teneri e incantevoli animaletti
10,00

Siamo nella merda. Pillole di saggezza di una vecchia carogna

di Paolo Villaggio

editore: Mondadori

pagine: 176

"Accendo la TV. Il solito abbaiare dei politici: quelli di destra ululano 'La manovra ci salverà dalla bancarotta e risanerà la nostra economia!', quelli di sinistra 'È una manovra ingiusta, non ci salverà dalla bancarotta e faremo la fine della Grecia!'. Poi compare il papa che dal fresco di Castel Gandolfo legge in un italiano incerto un foglietto a un gruppo di suore cinesi e di turisti turchi: 'Bisogna che voi fate qualcosa per Corno d'Africa, ma fate fretta perché lì muoiono de fame! Farei io, ma sono troppo occupato'". L'autore di Fantozzi, inserito nella lista dei Grandi Libri dell'Italia unita e da Alessandro Baricco nel pantheon degli scrittori insieme a Fenoglio, Dickens e Cartesio, è senza dubbio uno dei grandi vecchi del nostro paese: lucido come i migliori misantropi, saggio perché carogna. In questo libro mostruosamente caustico e irriverente, Villaggio dispensa i suoi migliori pensieri di saggezza sulla politica e la società italiana: dall'ipocrisia dei benpensanti "sinistresi" all'inarrestabile declino dell'Occidente, dal linguaggio oscuro che impera nei talk show ("il politichese ricorda vagamente la scrittura cuneiforme dei Sumeri") alla borghesia notoriamente sedentaria ("davanti ai bar o alle panetterie ormai si parcheggia in terza fila..."). Pillole amare, illuminanti, catastroficamente ironiche, sempre divertenti, "per spazzare via capitalismo, consumismo, comunismo e catechismo".
16,00

Madama Sbatterflay

di Luciana Littizzetto

editore: Mondadori

pagine: 185

"Non ci resta che ridere, care Madame Sbatterflay. Anche se lo spread sale e il Walter scende, e a noi rimane solo il bandolero stanco, il nostro bell'addormentato nei boxer." Ci deve essere un motivo per cui Luciana Littizzetto è la comica più letta d'Italia. Forse perché nessuno, come lei, riesce a mettere a fuoco i nostri grandi difetti e le nostre piccole debolezze. Perché nei suoi monologhi sono ugualmente nudi il re e tutti i suoi sudditi. Perché, anche in questo nuovo libro, parlando della Jolanda e degli altri paesi bassi, crea una visione del mondo (una walterschauung) tutta sua, capace di compiere un miracolo: farci divertire anche quando non c'è proprio niente da ridere.
18,00

E mo' te spiego Roma. La mia guida all'antica Roma

di Francesco Totti

editore: Mondadori

pagine: 134

"Niente da fare, quando vengono a Roma, i giocatori stranieri rosicano. Provate a guardare alla prossima partita della Roma contro una squadra europea se non picchiano giù duro: è per colpa della bellezza dei nostri monumenti. Uno sgambetto per l'Altare della Patria. Un "tackle" in scivolata per la Domus Aurea. Un'entrata da dietro per le Catacombe di San Callisto. Allora mi sono detto: un po' per il famoso Fair Play della Champions League, un po' per il tifoso che viene in trasferta con la sua squadra, un po' per la mia voglia di parlare della mia città, che è un po' come se ci potessi passeggiare, mo' la scrivo io una piccola guida di Roma. Una cosetta semplice, con i luoghi più rappresentativi, i personaggi famosi e qualche curiosità storica. Sperando, alla prossima partita, di avere un calcio negli stinchi in meno e un turista in più". E così è nata questo libro: una guida a Roma antica e moderna (la storia, la mitologia, i monumenti, la cucina tradizionale, i modi di dire romani) vista attraverso gli occhi di Francesco Totti e raccontata con il suo inconfondibile umorismo.
12,50

No money, no cry. Risate contro la nuova casta

di Davide Rota

editore: Mondadori

pagine: 141

"Tempi duri. Causa la crisi internazionale, in un baleno siamo passati dal Monte dei Paschi al monte dei pegni e dalla pensione con vista mare alla minima. Il tutto mentre alla buvette romana di Monti-Citorio si serve ancora il caffè corrotto." Gli italiani oggi non hanno nemmeno gli occhi per piangere, ma conservano la bocca per ridere. Davide Rota gliene offre ampio materiale in questo libro in cui attacca la Casta e il Governo dei tecnici con la spietata arma dell'umorismo. Fra giochi di parole e battute, Rota ne ha per tutti: per la cancelliera purtroppo indelebile Angela Merkel, per il premier De-Cameron, per il popolo greco che ha trasformato la culla della civiltà europea da Magna Grecia in Magna 'sta Grecia, ma anche per Marchionne, che sta per lanciare un nuovo modello automobilistico P'andà-in-giro-poco.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.