Mondadori: Biblioteca umoristica Mondadori
Getto la maschera
di Herbert Ballerina
editore: Mondadori
pagine: 120
Non ho mai capito quelli che si lamentano perché non riescono a dormire
Napolitudine. Dialoghi sulla vita, la felicità e la smania 'e turnà
editore: Mondadori
pagine: 115
"La napolitudine è un tipo di nostalgia inspiegabile, perché a me Napoli manca sempre, persino quando sono lì
Fake. Una storia vera
di Martina Dell'Ombra
editore: Mondadori
pagine: 166
«Questa è la storia di come io, semplice ragazza di Roma Nord, come tante altre, in un giorno tragico e tetro, senza luce, sen
A nessuno piace caldo. Perché il pianeta ha la febbre
editore: Mondadori
pagine: 150
"Quando ne1 2080 la temperatura del pianeta salì di 4 gradi rispetto a quella normale, il mondo divenne irriconoscibile. La Pianura Padana sparì sott'acqua e venne chiamata Golfo di Torino. Si potevano fare i tuffi in mare dalla Torre Eiffel e una spiaggia in Scandinavia diventò la nuova Saint-Tropez." Da un alto sperone di roccia, il saggio Exelon racconta al popolo la storia del pianeta Terra e dei suoi abitanti che si sono estinti. A provocare la scomparsa dell'intera popolazione terrestre non è stato un evento improvviso, tipo la collisione con un altro pianeta o una pioggia di meteoriti: è stato l'uomo con la sua sfrenata voglia di consumismo ad aver consumato anche la cara madre Terra. L'aspetto più grottesco è che tutti sapevano tutto, sottolinea Exelon. Bastava guardarsi intorno. Non era difficile capire le conseguenze dello scioglimento dei ghiacciai perenni come fossero Cornetti Algida a Ferragosto. E così pure della desertificazione galoppante, veloce come Usain Bolt. Invece niente. L'umanità ha continuato a violare l'equilibrio dell'ecosistema fino a rendere l'intero pianeta una palla infuocata e invivibile. Fine della storia. Con "A nessuno piace caldo" Giobbe Covatta affronta con divertita arguzia un tema molto serio: l'irresponsabilità ambientale di gran parte della specie umana.
Io ti maledico (se non prendi questo libro)
editore: Mondadori
Prendo tutto di petto
di Teresa Mannino
editore: Mondadori
pagine: 150
Dalla Sicilia viene e alla Sicilia ritorna con un libro carico di simpatia e umorismo doc. Con Prendo tutto di petto, Teresa Mannino racconta la sua esilarante gioventù nella città capoluogo dell'isola: Palermo. La scuola sgangherata, le amichette della via e gli amorazzi di una sera, le avventure di una bizzarra famiglia piena di zii e cugini capaci di imprese assurde e divertenti, tramandate oralmente nei pranzi traboccanti di arancini e pasta alla Norma. Una realtà rutilante e imprevedibile, che la Mannino è riuscita a trasformare in un mondo comico capace di conquistare il massimo gradimento fra i comici di Zelig.
È tutto calcolato! Teoremi e funzioni per risolvere i piccoli problemi quotidiani
di Lorenzo Baglioni
editore: Mondadori
pagine: 112
«E a che ti serve?» «Devi forse imparare a fare il resto alla cassa del supermercato?» E giù, grasse risate, dando di gomito a
Ogni cosa è fulminata. Alla ricerca delle Picicì (Piccole Cose Certe)
di Luciana Littizzetto
editore: Mondadori
pagine: 170
I tovagliolini dei bar che non asciugano, i cartelli stradali che ti abbandonano sul più bello, le calze che si bucano appena
Novella bella
di Nino Frassica
editore: Mondadori
pagine: 165
"Novella Bella" è un'invenzione comica di Nino Frassica che, in veste di direttore e pure vicedirettore di un'ipotetica testat
Sani Gesualdi superstar. Nabbe nel IIII, morve nel 1777
di Nino Frassica
editore: Mondadori
pagine: 185
Questo libro fa ridere
La bella addormentata in quel posto
di Luciana Littizzetto
editore: Mondadori
pagine: 187
«È uscita una nuova bambola, una specie di Barbie, però racchia