Mondadori: Ingrandimenti
Crederci sempre, arrendersi mai
di Simona Ventura
editore: Mondadori
pagine: 118
La showgirl racconta come ha fatto a diventare quello che è, da studentessa della scuola alberghiera nella provincia a regina della tv italiana. Nel libro racconta la sua vita privata, ricca di gioie ma anche di drammi, e in parallelo quella professionale, dai frustranti inizi in un mondo tutto maschile alle faticose conquiste: prima donna a rompere con la sua personalità una lunga tradizione di vallette, prima conduttrice a occuparsi, con ironia, del sacro mondo del calcio.
Perché il toast cade sempre dalla parte imburrata? La brillante spiegazione scientifica delle Leggi di Murphy
di Richard Robinson
editore: Mondadori
pagine: 260
Tutti sono d'accordo sulla prima Legge di Murphy: "Se qualcosa può andar male, andrà male". Perché questo assioma dirige la sfortuna in modo così implacabile e frustrante? Perché il pane tostato si ostina a cadere sempre dal lato imburrato? Perché scegliamo con cura sempre la fila più lenta? Perché torniamo mille volte nello stesso posto a cercare le cose? Perché quando abbiamo fretta il semaforo è sempre rosso? Perché, in buona sostanza, la vita è una continua lotta contro la mala sorte sempre in agguato? Questo libro è il primo tentativo di spiegare in modo razionale le ragioni della piccola sfortuna quotidiana. Richard Robinson, divulgatore scientifico, illustra con rigore i motivi per cui sembra che talvolta gli oggetti inanimati ce l'abbiano proprio con noi. Ma, soprattutto, Robinson svela che l'implacabilità della Legge di Murphy risiede principalmente nella nostra testa, nei nostri processi mentali e nei limiti del nostro atteggiamento verso gli accadimenti della vita.
Nirvana. La vera storia
di Everett True
editore: Mondadori
pagine: 532
A più di dieci anni dal suicidio di Cobain, il mito dei Nirvana continua a conquistare gli I-pod e l'immaginario di generazioni diverse, nonostante da più di una parte sia stato gettato fango sulla loro immagine. Questo libro fa pulizia di tutte le chiacchiere da gossip per costruire una biografia particolareggiata, ravvicinata e definitiva del gruppo che ha cantato ai giovani di tutto il mondo "Come as you are". L'autore di questo libro è stato l'unico giornalista ammesso nella casa di Cobain subito dopo la sua morte. Amico personale di molti protagonisti del Grunge americano, True conosce tutte le storie che stanno dietro il mito dei Nirvana e le svela in questa monumentale biografia. Racconta cosa è successo a Cobain a Olympia e a Seattle o come Kurt ha conosciuto e amato Courtney Love (è stato proprio lui a farli incontrare). Senza risparmiare tutti i particolari meno gloriosi della loro vita sul palco e durante i tour, e gli amici, i nemici e gli spacciatori che hanno fatto da contorno al loro grande successo. Un ritratto intrigante e definitivo della band che più di ogni altra ha segnato la fine del secolo scorso.
Era mio figlio
editore: Mondadori
pagine: 286
A quattro anni dalla scomparsa di Marco Pantani, Mamma Tonina rompe il silenzio e racconta la straordinaria parabola tragica di suo figlio, il Pirata. Dopo aver vinto le grandi corse a tappe, entusiasmando le folle come ai tempi di Coppi, il grande campione di Cesenatico è morto il 14 febbraio 2004 in un residence di Rimini. È morto solo, in rotta con se stesso e con il mondo. Su Pantani è stato scritto e detto tanto, ma la voce più vicina e quindi più titolata a parlarne è sempre rimasta zitta. Ora non più. Grazie al paziente lavoro di Enzo Vicennati, cronista sportivo del "Giornale", la famiglia Pantani parla. Mamma Tonina sfoglia l'album dei ricordi, raccontando di un ragazzino tenace e originale, già dotato di quella personalità che farà di lui un campione, ma anche generoso e delicato nei confronti degli altri. Poi racconta la felicità di una modesta famiglia di provincia nello scoprire l'enorme talento del figlio e l'entusiasmo per le prime vittorie fino ai trionfi da professionista. Infine, Mamma Tonina accusa il mondo dello sport di essere una macchina infernale che crea fenomeni per poi stritolarli.
Mamma Africa
Una storia vera
di Greene Melissa F.
editore: Mondadori
pagine: 542
La storia di Haregwoin Teferra, eroina per caso di Addis Abeba, che ha trasformato il profondo dolore per la morte del marito
La mia vita, i miei gol
Con DVD
di Totti Francesco
editore: Mondadori
pagine: 90
Nella stagione che l'ha visto vincere la Coppa Italia con la Roma e la Scarpa d'oro come miglior attaccante europeo, Francesco
Essere buoni conviene
L'etica nella vita di tutti i giorni
di Einhorn Stefan
editore: Mondadori
pagine: 166
La bontà, secondo lo svedese Stefan Einhorn, non ha effetti positivi solo su coloro che ne beneficiano, ma anche su chi la ese
Lui
di Catherine Spaak
editore: Mondadori
pagine: 153
Lui è quello di cui ti innamori e non sai perché. Non sai cosa c'entra con te, con quella che sei stata fino adesso, con quella che volevi diventare. Eppure a lui dedichi e sacrifichi te stessa. Per lui metti in discussione i valori e le convinzioni di una vita. Fai e subisci cose di cui ti saresti profondamente vergognata, di cui temi ti dovrai un giorno vergognare ancora. Umiliazioni, provocazioni, raggiri, tradimenti, crudeltà: niente sembra abbastanza per farti aprire gli occhi con forza, per smetterla di "giustificare, chiamandolo amore, qualcosa che è soltanto malattia". "Lui" è la storia di un amore cieco, travolgente e devastante. La storia di un'attrazione fatale, di un'ossessione mentale e carnale. Un romanzo denso di erotismo e sentimenti, di passione e perversione, di dolore e apparenti assurdità del cuore.
Big Luciano. Pavarotti, la vera storia
di Alberto Mattioli
editore: Mondadori
pagine: 196
Nella sua ultima intervista, rilasciata al giornalista Alberto Mattioli, Luciano Pavarotti si è abbandonato a un bilancio: "Io nella vita ho avuto tutto, ma davvero tutto. Se mi viene tolto tutto, con il buon Dio siamo pari e patta". E in effetti quella di Big Luciano, è stata una vita piena di successi strepitosi, di acclamazioni universali, ma anche di tribolazioni pubbliche e private. Una vita davvero "grande", che Mattioli racconta in tutti i suoi aspetti con affetto e scrupolosità. Il giornalista narra la nascita di questo talento spropositato, che non sapeva leggere uno spartito ma riusciva a cantare ed emozionare come nessuno. Ripercorre la sua formazione artistica e privata, l'infanzia a Modena, il debutto a Reggio Emilia, le sue esibizioni già passate alla storia, la marcia trionfale in tutti i teatri d'opera del mondo e il miracolo, riuscito solo a lui, di entusiasmare con le arie d'opera folle da raduno rock. Senza tralasciare i fiaschi, pochi ma dolorosi, e le polemiche, fra cui la lunga vicenda col fisco conclusa con un assegno da venticinque miliardi di lire. Mattioli rivela poi i dietro le quinte dei "Tre tenori" e del "Pavarotti and Friends", le contaminazioni con la musica pop, la rivalità con Placido Domingo e le amicizie con Bono e Lady D. Una vita vissuta tutta d'un fiato fino al silenzioso addio. Un silenzio coperto dal ricordo potente e armonioso della sua voce e riempito da tutte quelle tracce che solo i fuoriclasse sanno lasciare nell'epoca che attraversano.
Una vita da guerriero
di Materazzi Marco
editore: Mondadori
pagine: 124
A un anno di distanza dalla testata che ha fatto il giro del mondo, con lo scudetto di campione d'Italia cucito sulla maglia,
Chi ha ucciso Lady D?
editore: Mondadori
pagine: 153
Dopo dieci anni di inchieste e lacrime, ci sono ancora troppe cose che non tornano nella vicenda della morte di Lady D
L'algoritmo del parcheggio
di Honsell Furio
editore: Mondadori
pagine: 199
Ormai per tutti è il "Magnifico Rettore", oppure semplicemente "Magnifico", come lo chiama Luciana Littizzetto