Mondadori: Le scie. Nuova serie
L'invenzione di un continente. L'Europa dalla Lega di Delo alla Prussia di Bismarck
editore: Mondadori
pagine: 216
E se oggi, anziché tentare di ricostruire l'Europa, la si dovesse reinventare? Per farlo è importante sapere quante volte, nel
I giganti silenziosi. Il Medioevo in dieci alberi
di Paolo Grillo
editore: Mondadori
pagine: 240
L'immagine oggi più diffusa - e al tempo stesso più stereotipata - dell'alto Medioevo racconta di «un mondo di foreste buie e
La scommessa di Costantino. Come il Concilio di Nicea ha cambiato la storia
editore: Mondadori
pagine: 180
Ci sono luoghi e date che hanno segnato svolte epocali che più o meno tutti ricordano
Le radici del mondo. Eva, le donne e la Bibbia
di Adriana Valerio
editore: Mondadori
pagine: 216
La Bibbia, o meglio la sua interpretazione, ha esercitato un'influenza profonda sulla storia delle donne in Occidente
Un mosaico di silenzi. Pio XII e la questione ebraica
di Giovanni Coco
editore: Mondadori
pagine: 396
«L'immagine migliore per descrivere il silenzio di Pio XII sembra quella di un mosaico di silenzi, una figura i cui contorni a
Sangue sulla Resistenza. Storia dell'eccidio di Porzûs
di Tommaso Piffer
editore: Mondadori
pagine: 264
Il 7 febbraio 1945 un commando di partigiani comunisti dei GAP attaccò a tradimento un gruppo di partigiani dell'Osoppo stanzi
Russia. Storia di un impero eurasiatico
di Aldo Ferrari
editore: Mondadori
pagine: 372
La storia russa viene spesso vista come un processo altalenante di attrazione e repulsione nei confronti prima dell'Europa e p
Giovanni. Il discepolo che Gesù amava
di Giulio Busi
editore: Mondadori
pagine: 156
Il Vangelo di Giovanni è il più colto dei Vangeli ma anche il meno affidabile dal punto di vista storico
Il mito dei Borbone. Il Regno delle Due Sicilie tra realtà e invenzione
di Andrea Mammone
editore: Mondadori
pagine: 192
Negli ultimi anni, la memoria collettiva dell'Unità d'Italia è stata messa in discussione e si sono moltiplicate le controstor
Il fronte segreto. Gli Alleati, la Resistenza europea e le origini della Guerra Fredda 1939-1945
di Tommaso Piffer
editore: Mondadori
pagine: 420
Durante la seconda guerra mondiale, mentre infuriava la battaglia tra gli Alleati e la Germania nazista, alle spalle del front
Matteotti e Mussolini. Vite parallele. Dal socialismo al delitto politico
di Mimmo Franzinelli
editore: Mondadori
pagine: 480
A un secolo dal delitto Matteotti, il ricordo del deputato socialista rischia di rimanere confinato alle terribili modalità de
45 milioni di antifascisti. Il voltafaccia di una nazione che non ha fatto i conti con il Ventennio
di Gianni Oliva
editore: Mondadori
pagine: 228
«In Italia sino al 25 luglio c'erano 45 milioni di fascisti; dal giorno dopo, 45 milioni di antifascisti