Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori: Oscar classici greci e latini

Annali

di P. Cornelio Tacito

editore: Mondadori

pagine: 620

13,00

Annali. Libro 1º

di P. Cornelio Tacito

editore: Mondadori

pagine: 769

14,00

Menaechmi-Rudens

di T. Maccio Plauto

editore: Mondadori

pagine: 282

Fortunato prototipo di tutte le "commedie degli equivoci", «Menaechmi» mette in scena le esilaranti vicende di due fratelli ge
10,00

Il rapimento di Proserpina

Testo latino a fronte

di Claudiano Claudio

editore: Mondadori

La fine del IV secolo dell'era cristiana vede, nella penisola italica, profonde trasformazioni della sensibilità letteraria e
9,50

Asinaria­Captivi

Testo latino a fronte

di Plauto T. Maccio

editore: Mondadori

I due testi plautini qui raccolti, risalenti al periodo tra la fine del III e l'inizio del II secolo a
10,50

La Mosella e altre poesie. Testo originale a fronte

di Decimo Magno Ausonio

editore: Mondadori

pagine: 150

Nato a Burdigala, l'odierna Bordeaux, all'inizio del IV secolo, Ausonio, grammatico e retore di notevole erudizione, formatosi nelle province dell'Impero, cristiano tiepido e forse un po' opportunista, animato però da un fervido amore per la cultura classica, è stato una figura di "transizione" tra epoca antica e Medioevo romano-barbarico. Considerato a lungo un "minore", un prolifico verseggiatore, le sue opere tuttavia costituiscono una preziosa fonte di informazioni su personaggi, usi e costumi del tardo Impero e, a una lettura più approfondita, come quella che in questo volume ne dà Luca Canali, egli appare poeta di sensibilità moderna che trova nei temi del doppio, dell'ambiguità del reale e di una lieve quanto inattesa ironia la sua vocazione più autentica. Lo provano i componimenti qui raccolti, testimonianza di una letteratura intesa come gioco colto e raffinato ma anche vivificata da una profonda esigenza di rinnovamento che passa attraverso la mescolanza dei generi e dei toni: dai delicati quadretti paesaggistici alle invettive oscene, dalla celebrazione erudita delle opere d'arte ai versi d'amore.
12,00

Epigrammi

Testo greco a fronte

di Archia

editore: Mondadori

Vissuto nel I secolo a
10,00

Dialogo sull'oratoria. Testo latino a fronte

di P. Cornelio Tacito

editore: Mondadori

pagine: 263

Composto probabilmente tra il 98 e il 100 d.C, il Dialogo sull'oratoria, discussione in forma dialogica sul problema del declino dell'eloquenza e delle sue cause, è un'opera assai originale nel complesso della produzione di Tacito, sia per il contenuto non storiografico sia per lo stile, che preferisce una ciceroniana eleganza alla concisione tesa e asimmetrica, che è la cifra caratteristica della scrittura tacitiana. Per questo, in passato, sono stati avanzati dubbi sulla sua paternità, oggi in gran parte fugati dalla filologia. Tacito raccoglie qui le fila di un dibattito durato un secolo, quello sulla crisi dell'oratoria pubblica, strettamente legato a quello della libertà politica, portando una nota di riflessione profondamente personale. E proprio in questa istanza autobiografica sembra risiedere il significato di quest'opera, così problematica e enigmatica, ma proprio per questo a tutt'oggi ricca di fascino.
9,00

Eunuchus-Phormio

Testo latino a fronte

di Terenzio P. Afro

editore: Mondadori

Rappresentate entrambe nel 161 a
10,00

Casina-Stichus. Testo latino a fronte

di T. Maccio Plauto

editore: Mondadori

pagine: 264

I due testi plautini qui raccolti, risalenti rispettivamente al 186 e al 200 a
13,00

Bacchides­Curculio

Testo latino a fronte

di Plauto T. Maccio

editore: Mondadori

Il teatro di Plauto affonda le proprie radici nella commedia tradizionale italica, coniugata con i raffinati testi greci, sopr
9,00

De Clementia

Testo latino a fronte

di Seneca L. Anneo

editore: Mondadori

Composto tra il 55 e il 56 d
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.