Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori: Oscar saggi

Vogliono farti ammalare! Le cure naturali che il business sanitario ti nasconde

di Kevin Trudeau

editore: Mondadori

pagine: 384

La maggior parte di quello che mangiamo tutti i giorni ci sta, secondo la tesi di questo libro, lentamente avvelenando, mentre la categoria medica e l'industria farmaceutica hanno tutto l'interesse a mantenerci malati e non farci guarire. Come uscire da questo circolo vizioso? Kevin Trudeau, uno dei più noti difensori dei diritti del consumatore e del cittadino, in questo saggio solleva il coperchio dal vaso di Pandora degli inganni della medicina e dell'alimentazione. Indica, inoltre, i grandi risultati ottenuti da diverse terapie, filosofie mediche e pratiche alternative che aiutano il corpo a recuperare lo stato di salute originario.
13,00

Relazioni difficili

Trovare la via della serenità nell'amore, nella sessualità, in famiglia, sul lavoro

di Dacquino Giacomo

editore: Mondadori

pagine: 185

Giacomo Dacquino affronta in queste pagine, attraverso l'analisi di numerosi e significativi casi clinici, l'universo delle re
8,80

Tuttifrutti

Viaggio tra gli alberi da frutto mediterranei, fra scienza e letteratura

di Barbera Giuseppe

editore: Mondadori

Un libro raffinato e ricco di suggestioni dedicato agli alberi da frutto, al loro ruolo produttivo e ambientale ma anche alla
9,50

Il sole

Una biografia. Scienza e mitologia della stella che ci dà la vita

di Whitehouse David

editore: Mondadori

pagine: 287

Il Sole è la Stele di Rosetta dell'universo: capire il Sole significa capire gran parte dei misteri del cosmo
10,40

In un batter di ciglia

Il potere segreto del pensiero intuitivo

di Gladwell Malcolm

editore: Mondadori

pagine: 227

Esiste una forma di conoscenza, tanto trascurata dalla teoria quanto quotidianamente praticata: è il cosiddetto "colpo d'occhi
10,00

I nuovi limiti dello sviluppo

La salute del pianeta nel terzo millennio

editore: Mondadori

pagine: 386

Nel 1972 tre giovani scienziati del celebre MIT di Boston pubblicarono un rapporto destinato a fare epoca
11,00

L'infinito. Breve guida ai confini dello spazio e del tempo

di John D. Barrow

editore: Mondadori

pagine: 300

L'infinito è sicuramente la più strana idea che gli umani abbiano mai concepito, un enigma che assilla la nostra specie dalla notte dei tempi: perché, sottoposto a qualsiasi operazione matematica, l'infinito resta infinito? C'è un infinito o ce ne sono molti? Può un infinito essere più grande di un altro? L'universo è infinito? Fisici, astronomi, matematici, ma anche poeti e romanzieri hanno attraversato i secoli affrontando con la ragione o con la fantasia queste e altre domande, tentato risposte e offerto congetture, senza mai scalfire veramente il fascino e l'inesauribile mistero di quella strana grandezza, al limite del concepibile eppure intimamente radicata nella mente umana. In questo accattivante e insolito saggio John D. Barrow ci conduce in un viaggio avventuroso su questi impervi sentieri alla ricerca delle più fantastiche e geniali teorie concepite da scienziati, matematici, filosofi e teologi per rispondere alle (infinite) sfide che il concetto di infinito lancia all'intelligenza umana.
10,50

Non dimenticatemi. Le lettere dal gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo

di Pavel A. Florenskij

editore: Mondadori

pagine: 419

Pavel Florenskij venne ucciso in un gulag delle isole Solovki, uno dei più terribili luoghi di repressione della dittatura staliniana, nel 1937. Nonostante le lettere venissero sottoposte a rigorosa censura e non vi potesse mai comparire la parola "Dio", l'epistolario di padre Florenskij rappresenta un documento di particolare eccezionalità per il rilievo esistenziale e teoretico. Biografia e pensiero, metafisica ed esistenza, ragione e passione si congiungono intimamente nell'esperienza tragica di un testimone tra i più autentici e radicali del nostro tempo, martire della fede ortodossa in terra russa negli anni del terrore staliniano.
11,50

L'altra India. La tradizione razionalista e scettica alle radice della cultura indiana

di Amartya K. Sen

editore: Mondadori

pagine: 387

Il premio Nobel per l'economia Amartya Sen ha scelto di parlare in questo libro del suo paese d'origine, l'India, partendo dalla lunga tradizione di eloquenza e argomentazione pubblica che contraddistingue il suo popolo. Una tradizione che ha influenzato la storia della letteratura, lo sviluppo delle scienze empiriche e della matematica, ma anche il pluralismo intellettuale e religioso che lo caratterizza. Comprendere questa peculiarità, sostiene Sen, è cruciale per l'India contemporanea, la più grande democrazia al mondo, un paese dalle fortissime disparità sociali che può diventare una delle nuove superpotenze del pianeta.
11,00

Sveglia, Charlie Brown! Come affrontare gli alti e i bassi della vita con i Peanuts

di Twerski Abraham J.

editore: Mondadori

pagine: 130

Gli Alcolisti Anonimi hanno reso celebre il loro programma di disintossicazione in dodici passi: un metodo efficace che, come
9,50

I bambini non sono pigri

Come stimolare la voglia di studiare

di Levine Mel

editore: Mondadori

pagine: 313

Definire pigro" un bambino significa non aver capito nulla di lui
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.