Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori: Varia saggistica

Elogio della normalità. Riscoprire il divino nella vita di tutti i giorni

di Giulio Dellavite

editore: Mondadori

pagine: 228

La normalità spesso ci sembra sinonimo di noia, grigiore, rassegnazione
18,00

Le otto lezioni magistrali. Come la natura ci insegna a vivere

di Gary Ferguson

editore: Mondadori

pagine: 216

Fin dall'epoca classica la filosofia occidentale ci ha abituati a credere nella superiorità degli esseri umani
20,00

Il nodo magico

di Cristina Dell'Acqua

editore: Mondadori

17,00

Ribellarsi. La sfida di un'ecologia umana

di Giulio Dellavite

editore: Mondadori

pagine: 252

«La storia insegna che ogni ribellione è il desiderio ardito di detronizzare i tiranni che opprimono
18,00

L'atlante del cielo. Le mappe più belle, i miti e le meraviglie dell'universo

di Edward Brooke-Hitching

editore: Mondadori

pagine: 256

Per gli antichi greci era una sfera di cristallo
28,00

L'atlante della vita selvaggia. 50 grafici per scoprire i movimenti e le migrazioni degli animali

editore: Mondadori

pagine: 172

Per migliaia di anni, seguire e monitorare gli animali ha significato affidarsi allo studio delle loro impronte; oggi satellit
26,00

Marchionne. L'uomo dell'impossibile

di Marco Ferrante

editore: Mondadori

pagine: 148

«Negli ultimi quattordici anni, prima in Fiat, poi in Chrysler e infine in Fca, Sergio è stato il miglior amministratore deleg
18,00

Siamo in missione per conto di Dio. La santificazione del lavoro

di Pippo Corigliano

editore: Mondadori

pagine: 133

"Non è possibile parlare del lavoro senza considerarlo in rapporto con le grandi domande di senso che si agitano nel cuore dell'uomo. Le risposte a queste domande caratterizzano il nostro stile di vita e, in particolare, il nostro modo di lavorare." In un mondo in cui l'ambizione e la competitività sembrano assurgere a valori supremi, e il lavoro è spesso considerato soltanto un mezzo per arricchirsi e fare carriera, la voce di Pippo Corigliano esce prepotentemente dal coro, suggerendo una chiave di lettura tanto inconsueta quanto profonda dell'attività professionale, un aspetto fondamentale nell'esistenza di ogni uomo: la vita ordinaria come scenario di una vita santa e il lavoro quotidiano come strada verso l'unione con Dio. Esiste dunque un legame inscindibile tra le sfere della spiritualità e dell'agire pratico, un nesso che diventa evidente anche nell'atteggiamento con cui ciascuno di noi affronta le incombenze di ogni giorno: la capacità di svolgere con impegno e allegria i compiti che ci spettano, di ascoltare gli altri, di essere attenti ai loro bisogni dipende, sostiene Corigliano ispirandosi all'insegnamento di san Josemaría Escrivá, da ciò che abbiamo nel cuore e dalla consapevolezza che, con il nostro lavoro, stiamo collaborando alla grandiosa opera di Dio. Prenderne coscienza, coltivare la propria spiritualità, corroborarla con la preghiera e far sì che traspaia da ogni gesto è il primo, indispensabile passo verso quella "santità laica" di cui il mondo lamenta sempre più la mancanza.
17,50

Io mi muovo. 10 minuti per 30 giorni: esercizi e ricette per mantenersi in forma

di Bianchi Marco

editore: Mondadori

pagine: 230

Durante i mesi freddi, la tentazione di crollare in letargo sul divano, magari dopo una bella cena fritta&unta, è quasi irresi
16,90

Che paradiso è senza cioccolato?

di Ernst Knam

editore: Mondadori

pagine: 188

Croccante fuori e morbido dentro: è il ritratto di Ernst Knam, per gli appassionati di pasticceria il campione italiano di cioccolateria (2009-2010) e quello del mondo di gelateria (2012), per tutti gli altri semplicemente "il re del cioccolato", grazie al celebre programma che conduce su RealTime. "Che paradiso e senza cioccolato?" raccoglie oltre sessanta ricette di Ernst Knam: dalle sue torte preferite alle mousse più paradisiache, dai cioccolatini (il segreto del suo successo) ai biscottini della tradizione italiana rivisitati secondo lo Knampensiero. Ebbene sì, perché alla base di tutto c'è una filosofia, secondo la quale la pasticceria è un'arte sentimentale: non solo perché i dolci fanno bene al cuore ma anche perché ogni preparazione richiede dedizione e attenzione - oltre che, naturalmente, ingredienti di altissima qualità. Non mancano i trucchi, le tecniche spiegate passo passo e i segreti per far sì che ogni dolce sia un trionfo per gli occhi, oltre che uno sfizio per il palato. In ossequio alla prima regola dello Knampensiero: "L'arte di preparare dolci è molto più che saper eseguire ricette alla perfezione: è un vero e proprio gesto d'amore. E non è necessario essere un grande chef o un maestro pasticcere per potersi prendere cura delle persone attorno a sé".
16,90

Il profumo del Chianti. Storia di una famiglia di vinattieri

di Piero Antinori

editore: Mondadori

pagine: 203

Negli anni Settanta ha fortissimamente voluto uno dei "rossi" più eleganti di sempre. Nei Novanta ha esportato vigneti nelle migliori "terre da vite" del pianeta. Attualmente sta terminando, nel suo Chianti, una cantina-tempio che rivoluzionerà il modo di vedere il vino. "Amo parlare del mio lavoro, non di me" ha ripetuto in mille interviste il marchese Piero Antinori, che oggi, venendo meno a questo proposito, si racconta. Lo fa adesso che la sua azienda si avvia verso un nuovo, lungo futuro sotto la guida delle tre figlie, Albiera, Allegra e Alessia (a conferma di quella rivoluzione "rosa" che sta caratterizzando la vitivinicoltura italiana). Oggi che il marchio si è ormai affermato come un'eccellenza made in Italy, tanto da firmare alcuni dei vini più premiati e innovativi del secolo. Oggi che nei sotterranei di Tignanello riposa un'annata 2010 che può rivelarsi eccezionale. Forse addirittura quel Vino Perfetto inseguito, prima di lui, dal padre e dal nonno, ultimi di ventidue generazioni di "vinattieri" Antinori. Ma come si raccontano oltre seicento anni di storia famigliare, sei secoli di vigne, un cinquantennio passato "dietro la scrivania grande di palazzo Antinori", e una ricetta della qualità composta in una vita di incontri, esperimenti e vittorie? Piero Antinori lo fa partendo da ciò che conosce meglio, le sue creature: sette etichette, alcune celeberrime, altre inedite, a scandire una storia. E dentro questa storia c'è tutto.
18,50

Napoleone a Venezia

di Zorzi Alvise

editore: Mondadori

pagine: 225

Trasformare Venezia, "che aveva sempre vantato la propria diversità come un pregio inestimabile", in una città come tutte le a
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.