Morcelliana: Filosofia
Cristianesimo, libertà, democrazia
di Ernst-Wolfgang Böckenförde
editore: Morcelliana
pagine: 368
Questa traduzione italiana di alcuni tra i più significativi saggi di Ernst-Wolfgang Böckenförde sul rapporto tra cristianesim
Sull'essenza
di Xavier Zubiri
editore: Morcelliana
pagine: 496
Nel 1964, due anni dopo la pubblicazione di quest'opera, Zubiri riceve una lettera di Hans-Georg Gadamer, che si congratula pe
Sulla mistica
di Michel de Certeau
editore: Morcelliana
pagine: 288
Le testimonianze esprimono con particolare incisività il senso di un'operosità intellettuale che ha fatto di Michel de Certeau
Timore e tremore. Lirica dialettica di Johannes de silentio
di Søren Kierkegaard
editore: Morcelliana
pagine: 160
«Quando si tratta di pensare ad Abramo, sono come annichilito
Scritti su etica e religione
di George Edward Moore
editore: Morcelliana
pagine: 288
Moore ha il merito di aver inaugurato la riflessione etica di impostazione analitica con la pubblicazione dei Principia Ethica
Henri Bergson
di Vladimir Jankélévitch
editore: Morcelliana
pagine: 400
Allievo di Bergson, Vladimir Jankélévitch, in quest'opera, pubblicata nel 1959, espone sistematicamente, in una prosa fine e s
L'evoluzionismo prima di Darwin. Baden Powell e il dibattito anglicano (1800-1860)
di Pietro Corsi
editore: Morcelliana
pagine: 496
Questo studio intende ricostruire il contributo di Baden Powell (1796-1860) ai dibattiti sulla metodologia della scienza, sull
Antropologia filosofica
di Emerich Coreth
editore: Morcelliana
pagine: 192
L'interrogativo sull'uomo è fondamentale per chi voglia comprendere se stesso; esso anzi costituisce un problema di fondo anch
Pensiero trascendentale. Studi di antropologia filosofica
di Paolo Bettineschi
editore: Morcelliana
pagine: 208
Che cosa sono io? A questa domanda inaggirabile cerca di rispondere da sempre l'antropologia filosofica, che si caratterizza p
Diciotto discorsi edificanti
di Søren Kierkegaard
editore: Morcelliana
pagine: 384
«Siccome l'importanza della Sacra Scrittura è di essere per gli uomini un interprete del divino e la sua esigenza è di voler i
Pascal e la filosofia
di Vincent Carraud
editore: Morcelliana
pagine: 488
«Questo libro imponente - la cui imponenza proviene dalla precisione della mira: studiare il rapporto di Pascal alla filosofia
Briciole filosofiche. Ovvero un poco di filosofia
di Søren Kierkegaard
editore: Morcelliana
pagine: 160
Briciole filosofiche è l'opera con la quale Kierkegaard nel 1844 intende conferire un «significato decisivo all'esistenza» sul