Morcelliana: Filosofia
Descartes. Dottrina, personalità, impatto
di Ernst Cassirer
editore: Morcelliana
pagine: 320
Nel 1939 Ernst Cassirer dà alle stampe un'importante monografia su René Descartes dal titolo emblematico, Descartes
La della morte. Essere e tempo di Heidegger e i suoi critici
di Enrico Giannetto
editore: Morcelliana
pagine: 240
Il problema della morte è il tema più importante dell'auto-comprensione dell'esistenza di ognuno di noi
Storia della filosofia della nascita
di Silvano Zucal
editore: Morcelliana
pagine: 416
La nascita è, per tutti, l'esperienza straordinaria dell'accesso alla vita umana, e in quanto tale è un concetto che ha una po
Diari (1849)
di Søren Kierkegaard
editore: Morcelliana
pagine: 432
La lettura dei Diari - una miniera di intuizioni folgoranti, pensieri, preghiere, polemiche e spunti argomentativi - restituis
L'assoluto e la storia. L'Europa a venire, a partire da Husserl
di Vincenzo Costa
editore: Morcelliana
pagine: 192
Può la filosofia essere utile a comprendere il proprio tempo? Con quale metodo e strumenti concettuali? È questa la sfida che
Un'inedita disputa su «Essere e tempo»
editore: Morcelliana
pagine: 192
Nei primi del Novecento, tra Gottinga e Friburgo, andava configurandosi la nascente fenomenologia husserliana, per la quale eb
Il disordine ordinato. La filosofia dialettica di Platone
di Maurizio Migliori
editore: Morcelliana
pagine: 720
Questa ricostruzione della filosofia di Platone nasce da due convinzioni di fondo: la prima, di metodo, è che una chiave inter
Il mestiere di uomo. La concezione pratica della filosofia nel tardo illuminismo tedesco
di Laura Anna Macor
editore: Morcelliana
pagine: 208
Il tardo illuminismo tedesco ha subito a lungo il destino di una cenerentola
Il disordine ordinato. La filosofia dialettica di Platone
di Maurizio Migliori
editore: Morcelliana
pagine: 768
Questa ricostruzione della filosofia di Platone nasce da due convinzioni di fondo: la prima, di metodo, è che una chiave inter
Finitudine senza dogmi. Studi offerti a Roberto Garavena
editore: Morcelliana
pagine: 402
I contributi qui riuniti affrontano un ampio ventaglio di approfondimenti storici e teorici su testi e figure che partono dall
Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo
di Marcello Pera
editore: Morcelliana
pagine: 208
Per l'effetto del suo allontanamento dalla tradizione cristiana, Filosofia l'Occidente vive una crisi spirituale profonda che
Tecnica, capitalismo, giustizia. Dieci lezioni su Severino
di Paolo Bettineschi
editore: Morcelliana
pagine: 160
La tecnica moderna sembra porsi al servizio del capitalismo per soddisfare sempre meglio i desideri degli esseri umani all'int