Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nottetempo: Saggi. Figure

Topologia della violenza

di Byung-Chul Han

editore: Nottetempo

pagine: 180

Il punto di partenza dell'analisi che Byung-Chul Han sviluppa in questo saggio è la natura proteiforme della violenza: cambia
15,90

Cultura di destra

di Furio Jesi

editore: Nottetempo

pagine: 300

"Che cosa vuol dire cultura di destra?" chiede un intervistatore a Furio Jesi nel 1979
17,50

La salvezza del bello

di Byung-Chul Han

editore: Nottetempo

pagine: 120

Dostoevskij aveva detto che solo la bellezza ci salverà
12,90

Del vuoto. Sulla cultura e filosofia dell'Estremo Oriente

di Byung-Chul Han

editore: Nottetempo

pagine: 144

L'Occidente affronta l'Estraneo in modo spesso aggressivo, violento: la tendenza a escluderlo o ad assorbirlo preclude così qu
14,90

Stili di volontà radicale

di Susan Sontag

editore: Nottetempo

pagine: 348

Dalla guerra in Vietnam al cinema di Bergman e Godard, dall'identità americana alla pornografia: "Stili di volontà radicale" è
19,50

Visione notturna. Capire noi stessi nei momenti bui

di Mariana Alessandri

editore: Nottetempo

pagine: 252

In una società fondata sugli insegnamenti delle antiche filosofie occidentali, i nostri umori più cupi possono apparire irrazi
17,90

I limiti del mio linguaggio. Piccola indagine filosofica sulla depressione

di Eva Meijer

editore: Nottetempo

pagine: 120

"I limiti del mio linguaggio" è un'analisi brutalmente onesta e tagliente della depressione - tempo immobilizzato, presente pa
15,00

L'espulsione dell'altro

di Byung-Chul Han

editore: Nottetempo

pagine: 120

In questo saggio, che è una sorta di summa delle sue opere precedenti, Byung-Chul Han mostra la scomparsa della figura dell'Al
13,00

Critica della vittima. Un esperimento con l'etica

di Daniele Giglioli

editore: Nottetempo

pagine: 132

La vittima è l'eroe del nostro tempo
14,00

Guerre culturali e neoliberismo

di Mimmo Cangiano

editore: Nottetempo

pagine: 192

Politically correct, identity politics, woke, cancel culture, diversity management, pink- o rainbow-washing sono formule ormai
17,00

Scorze

di Georges Didi-Huberman

editore: Nottetempo

pagine: 84

"Scorze" è il racconto di una visita al campo di sterminio di Birkenau fatta nel 2011 da Georges Didi-Huberman, filosofo e sto
11,00

Perché la guerra?

di Frédéric Gros

editore: Nottetempo

pagine: 156

La guerra sarebbe "morta a Hiroshima" quasi ottant'anni fa, per usare l'espressione di un generale francese
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.