Nuove edizioni romane: Nuova biblioteca dei ragazzi
Cuore d'eroe. La storia di Enea
di Roberto Piumini
editore: Nuove edizioni romane
pagine: 184
Roberto Piumini racconta fedelmente l'Eneide, scrivendo per i ragazzi un libro da leggere come un romanzo storico. In una prosa che nasconde, ma fa sentire, il suo continuo ritmo ottonario, attraverso vicende meno note di quelle dell'Odissea, è presentato Enea, eroe generoso che, come dice l'inizio del libro "è un gran lavoratore. Lavoro è il suo tentativo di salvare Troia, la sua fuga con parenti e statue... il viaggio tra mari isole e mostri... lavoro anche l'amore che Didone ottiene da lui... Lavoro lo sbarco, la diplomazia, le ricerche, le guerre, la pace alla foce del Tevere".
In una selva oscura... Il racconto di Dante
di Ermanno Detti
editore: Nuove edizioni romane
pagine: 232
Caratteristica di questo adattamento è l'audace semplicità con la quale l'autore, traendo spunto anche dalla tradizione popolare, invita i giovani ad avvicinarsi all'intero poema dantesco, soffermandosi in particolare sulla vita dei singoli personaggi: Francesca Da Rimini, Filippo Argenti, Ulisse, San Francesco, il conte Ugolino e altri. Egli racconta così di nuovo ciò che Dante vede, e narra gli episodi principali del suo viaggio non risparmiando né tinte fosche né difficili passaggi, ma ammiccando ai gusti degli studenti di oggi e misurandosi con le loro esperienze.
Aspra di Boccasole
di Adriana Merenda
editore: Nuove edizioni romane
pagine: 128
Protagonista del racconto di questa opera prima che dà il titolo al libro è una fanciulla sensibile, ribelle e non di rara bellezza. Nata per essere principessa nel palazzo di Boccasole, quando ancora vigevano le rigide regole di corte, Aspra, coraggiosa e inflessibile, riesce ad ottenere ciò che vuole con calma e ironia, salvando il bene della propria identità. Una raccolta di racconti ove emergono anche altre intriganti figure come Manferoce, Punzecchio e la bella Alda.
Amore e pallone
di Angelo Petrosino
editore: Nuove edizioni romane
pagine: 112
Otto brevi racconti che nascono da una conoscenza profonda del mondo infantile e che parlano ai bambini, in modo semplice e affettuoso, della loro vita di tutti i giorni, dei loro giochi, dei loro rapporti e delle loro emozioni.
La forchetta fidanzata. Poesie sui segnali stradali
di Nicola Cinquetti
editore: Nuove edizioni romane
pagine: 104
Un percorso poetico inventato a partire da cinquanta segnali stradali. Un modo fantasioso per introdurre i bambini alla lettura di un linguaggio grafico che è indispensabile conoscere il prima e il meglio possibile. Un'educazione stradale efficace e del tutto inedita che utilizza e sottolinea il libero gioco del fare poesia.
Romeo e Giulietta. La bisbetica domata. Shakespeare raccontato da Garfield
di Leon Garfield
editore: Nuove edizioni romane
pagine: 128
Molto rumore per nulla. La commedia degli equivoci. Shakespeare raccontato da Garfield
di Leon Garfield
editore: Nuove edizioni romane
pagine: 120
In questo volume vengono riproposte ai ragazzi le due note commedie shakesperiane basate l'una sui continui giochi di parole e l'altra sull'intreccio di identità tra due coppie di gemelli. A conclusione del volume, il primo atto di ciascuna commedia - riportato nella traduzione di Daniela Carboni - vuole essere un invito a confrontare i testi e a capire meglio le forme e i contenuti dei capolavori del drammaturgo inglese.