Paoline editoriale libri: Uomini e donne
Sopravvissuta ad Auschwitz. Liliana Segre, testimone della Shoah
di Emanuela Zuccalà
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 176
Quando fu liberata, con l'arrivo degli Alleati, Liliana Segre aveva 14 anni e pesava 32 kg
Sopravvissuta ad Auschwitz. Liliana Segre, testimone della Shoah
di Emanuela Zuccalà
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 176
Quando fu liberata, con l'arrivo degli Alleati, Liliana Segre aveva 14 anni e pesava 32 kg
Paul Claudel. Un amore folle per Dio
di Flaminia Morandi
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 288
Ritenuto il maggiore poeta francese del XX secolo, Paul Claudel (1868-1955) è stato anche drammaturgo e diplomatico
Marcello Candia. «Uomo dal cuore d'oro»
di Morandi Flaminia
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 224
Il premio Motta della bontà, assegnato a Marcello Candia nel 1970 per la sua azione missionaria, lo aveva definito: Uomo dal c
Una terra bagnata dal sangue. Oscar Romero e i martiri di El Salvador
di Anselmo Palini
editore: Paoline editoriale libri
La storia recente di El Salvador, piccolo Stato dell'America centrale, è costellata di episodi drammatici nei quali sono stati
Hélder Câmara. Fedeltà a Cristo e ai poveri
di Valerio Lessi
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 144
Una biografia dell'arcivescovo di Recife, per ripercorrerne tutto l'arco della vita (1909-1999)
«Dove dormi stanotte?» Ernesto Olivero e la storia del Serming
di Renzo Agasso
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 160
È la storia del Sermig (Servizio Missionario Giovani) e del suo fondatore Ernesto Olivero. Una realtà nata sottovoce, sviluppatasi gradatamente, in modalità impensabili sia a E. Olivero sia ai suoi primi collaboratori, giovani che volevano «cambiare il mondo», combattendo la fame attraverso opere di giustizia, promuovendo lo sviluppo e praticando la solidarietà verso i più poveri. L'Arsenale militare è divenuto l'Arsenale della Pace, «una casa dove ognuno può ritrovare silenzio e spiritualità, se stesso e il respiro del mondo». Da Torino ai 5 continenti, attività di servizio dei poveri, formazione dei giovani, con l'obiettivo di vivere il Vangelo e di essere segno di speranza. Metodologia: cambiare il mondo partendo da se stessi. Ampiamente documentato.
Dietrich Bonhoeffer. Teologo e martire del nazismo
di Giorgio Cavalleri
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 128
Il libro ripercorre in quattro tappe la vita e la personalità eroica di Dietrich Bonhoeffer ponendo in evidenza l'assoluta incompatibilità tra il paganesimo del regime hitleriano e il Vangelo, tra il potere di dominio e il dedicarsi totalmente agli altri, tra vuota teologia e responsabilità etica. La prima tappa del libro, quella più ampia e prettamente biografica, racconta la vita di Bonhoeffer dalla nascita al martirio. Nato in Germania nel 1906, Dietrich Bonhoeffer, dopo gli studi teologici a Berlino, iniziò l'attività di pastore in una chiesa tedesca a Barcellona. Successivamente si trasferì a New York presso l'Union Theological Seminary. Ma, dopo due anni, preferì tornare in Germania per condividere le sorti del suo popolo. Professore di teologia a Berlino e pastore luterano tra la sua gente prese parte al movimento di resistenza al nazismo che più tardi lo portò in carcere e alla morte. Fu proprio nella prigione che egli maturò l'idea che "la sofferenza è il luogo della presenza di Dio nel mondo senza Dio". La seconda tappa è più storica e ripercorre l'opposizione militare al nazismo alla quale partecipò Bonhoeffer. La terza tappa si inoltra nella profonda relazione di amore che il giovane Bonhoeffer ha coltivato attraverso il dialogo epistolare con la sua fidanzata. L'ultima tappa riporta il cammino di fede di Bonhoeffer. Una fede responsabile e incarnata nella storia del suo tempo.
Don Ernest Simoni. Dai lavori forzati all'incontro con Francesco
di Mimmo Muolo
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 128
È la biografia di don Ernest Simoni, sacerdote albanese sopravvissuto alla persecuzione del regime comunista nei confronti del clero e di chiunque professasse una fede religiosa. Egli stesso ha raccontato la propria vicenda a papa Francesco quando il Pontefice è stato in visita a Tirana il 21 settembre 2014. Per il semplice fatto di essere prete, nel 1963 don Ernest viene arrestato e messo in cella di isolamento. Sottoposto a torture e condannato a morte, si vede commutare la condanna capitale in diciotto anni di lavori forzati, di cui dodici trascorsi in miniera. Durante il periodo della prigionia don Ernest continua a celebrare la messa a memoria, in latino, e a distribuire la comunione di nascosto. Uscito dal carcere, viene nuovamente condannato ai lavori forzati: questa volta è assegnato alla manutenzione delle fogne della città di Scutari. Torna libero nel 1990, quando crolla il regime comunista. Con la libertà di culto, comincia per don Ernest un periodo di intensa attività pastorale volta soprattutto alla riconciliazione. In vista della stesura di questo libro l'autore ha intervistato personalmente don Ernest, le cui parole, spesso citate testualmente, consentono di ricostruire un quadro completo delle vicissitudini che hanno coinvolto lui e la sua famiglia. Sullo sfondo, il clima degli anni bui della dittatura, ma anche le speranze legate alla rinascita.
Giuseppe Moscati. Un uomo, un medico, un santo
di Beatrice Immediata
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 160
Giuseppe Moscati è un giovane medico vissuto a cavallo tra la fine dell'800 e gli inizi del '900
Testimone della misericordia del Padre. Suor Erminia Brunetti
di Guglielmo Zannoni
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 168
La storia di Sr
Martiri per amore. L'eccidio nazista di Boves
di Genisio Chiara
editore: Paoline editoriale libri
Il libro racconta la vicenda di due sacerdoti che hanno scelto di sacrificare la vita per la salvezza dei loro parrocchiani e