Quodlibet: In ottavo

Le nozze di Esopo e di Filologia. Letteratura per giovani e critica verbale

di Gian Piero Maragoni

editore: Quodlibet

pagine: 192

Munito delle vetuste ma penetranti armi della retorica classica, e mettendo in opera un ramificato e molecolare sistema di pun
18,00

Distratti dal silenzio. Diario di poesia contemporanea

di Stefano Dal Bianco

editore: Quodlibet

pagine: 168

I poeti meritano ascolto? O qualcuno sta abdicando al proprio ruolo? Questo libro raccoglie le diverse meditazioni di uno dei
16,00

Breve trattato sull'arte involontaria

di Gilles Clément

editore: Quodlibet

pagine: 101

«Per chi sa osservare, tutto è arte
14,50

La Terra e il suo satellite

di Matteo Terzaghi

editore: Quodlibet

pagine: 105

Questo libro parla di infanzia, esperimenti zoologici, musicali e cinematografici; tuffi, invenzioni linguistiche e altri gest
14,00

Soldati e altre prose

di Giulio Trasanna

editore: Quodlibet

pagine: 134

«Perché Trasanna rimane ancora nell'ombra?»
14,00

Gusto

di Agamben giorgio

editore: Quodlibet

pagine: 61

Un luogo comune vuole che il gusto sia l'organo con cui conosciamo la bellezza e godiamo delle cose belle
10,00

Una stanza all'Einaudi

editore: Quodlibet

pagine: 160

14,50

Sogni

di Dolores Prato

editore: Quodlibet

pagine: 826

Si tratta di un testo finora inedito che comprende oltre duecentocinquanta trascrizioni di sogni raccolte da Dolores Prato tra il 1928 e il 1982 (dall'avanzata maturità all'anno prima della morte): una maestosa Recherche notturna, in cui l'autrice attraverso l'esperienza onirica tenta di riconquistare "tutti quei particolari che nel ricordo della vita non affiorano più". Così autobiografia e affabulazione, passato e presente, personaggi pubblici e uomini comuni s'incontrano in una specie di foro onirico, dentro il quale troviamo ad esempio la misteriosa zia Paolina uccisa da una monaca di Treia, Giuseppe Saragat incerto sulla moglie da prendere, Andrea Gaggero colpito con una nocciola da Mike Bongiorno, Stefano D'Arrigo padre di un immaginario Liuzzo. L'io che sogna si divincola dalla morsa dei corpi infetti della madrina e della superiora del collegio, discute con lo zio Domenico sulle strane geometrie dell'opera umana e della natura, dialoga con Giorgio Bassani sulla questione ebraica, valuta se metter mano al libro della sua vita o occuparsi di un imprecisato volume di poesie russe, salvo poi veder sparpagliati da una folata di vento gli appunti per l'uno e per l'altro lavoro. Potenzialmente soggetto a sempre nuovi interventi di ampliamento, riuso, correzione, Sogni risulta infine essere una serie di pagine disposte sul crinale dove vita e sogno, sogno e scrittura del sogno, sfiorandosi o cozzando tra loro si traducono in sorprendenti fatti narrativi.
34,00

Pezzi in prosa

di Walser Robert

editore: Quodlibet

pagine: 89

I "Prosastticke" di Walser furono pubblicati dall'editore Rascher di Zurigo nel 1916
11,00

Residuati bellici

di De Caro Gaspare

editore: Quodlibet

pagine: 71

Roma e la guerra, la fine del fascismo, Roma "città aperta", i liberatori, la restaurazione; e le ripercussioni nel microcosmo
11,00

Conoscenza dagli abissi

di Michaux Henri

editore: Quodlibet

pagine: 259

Verso la metà degli anni Cinquanta, l'autore di questo volume si dà alla sperimentazione sistematica delle droghe allucinogene
16,00

L'ascensore al Pincio

di De Caro Gaspare

editore: Quodlibet

pagine: 72

In queste pagine l'autore, storico della politica e dell'economia, al suo primo confronto con la narrativa, propone una resa d
11,00