Quodlibet: In ottavo
L'ascensore al Pincio
di De Caro Gaspare
editore: Quodlibet
pagine: 72
In queste pagine l'autore, storico della politica e dell'economia, al suo primo confronto con la narrativa, propone una resa d
La falsa libertà
di Lu Hsun
editore: Quodlibet
pagine: 420
I testi raccolti in questo volume, scritti tra il 1916 e il 1936, si situano in un periodo di profonde trasformazioni per la C
Gli ammutoliti. Lettere 1900-1914
di Trakl Georg
editore: Quodlibet
pagine: 238
Queste lettere, di Trakl e a Trakl, scritte a ridosso delle massime tragedie del '900, e in un contesto che più di ogni altro
Ecuador. Diario di viaggio
di Michaux Henri
editore: Quodlibet
pagine: 151
Un uomo che non sa viaggiare né tenere un diario ha composto il presente diario di viaggio
Di' che Gerusalemme è. Su Paul Celan: ottobre 1969-aprile 1970
di Shmueli Ilana
editore: Quodlibet
pagine: 192
Il sogno 101
di Giacinto Scelsi
editore: Quodlibet
pagine: 532
"Il sogno 101" è il racconto autobiografico di Giacinto Scelsi (La Spezia 1905-Roma 1988), compositore di culto nel panorama d
Descrizione della Cina
di Ricci Matteo
editore: Quodlibet
pagine: 184
Scritto fra il 1609 e il 1610, poco prima della morte dell'autore, il testo di Matteo Ricci che qui pubblichiamo per la prima
Cento capolavori della letteratura cinese
di Edoarda Masi
editore: Quodlibet
pagine: 432
Per un apparente paradosso, una delle più grandi e antiche letterature del mondo - quella cinese - è per gran parte sconosciuta in Italia ai non specialisti. Alcuni testi poetici, qualche romanzo, qualche capolavoro del pensiero antico - messaggi isolati e privi di collegamento -sono tutto quanto arriva al pubblico, ancora oggi, del più ricco patrimonio letterario della storia umana. Con questo libro Edoarda Masi si propone di avvicinarci alla straordinaria bellezza di questa letteratura nei generi in cui eccelle: la poesia lirica, dall'alta antichità ai grandissimi dell'epoca Tang (618-907), fino agli ultimi sviluppi; il pensiero filosofico, ortodosso o eretico; la storiografia e la narrativa.
Il principio della malinconia
di Permunian Francesco
editore: Quodlibet
pagine: 67
Sono raccolti in questo volume una serie di appunti e di frammenti autobiografici, scritti dall'autore nel corso degli ultimi
Altrove. Viaggio in Gran GarabagnaNel paese della magiaQui Poddema
di Michaux Henri
editore: Quodlibet
pagine: 255
'Altrove' è una delle opere più felici di tutto questo secolo
Compendio della vita di Gesù Cristo
di Blaise Pascal
editore: Quodlibet
pagine: 65
Il Compendio della vita di Gesù Cristo di Blaise Pascal è un capolavoro quasi sconosciuto. Scoperto e pubblicato verso la metà del secolo scorso, è una vita di Gesù tratta esclusivamente da una lettura attenta e partecipe dei quattro vangeli, riesposti secondo un'accuratissima, puntigliosa cronologia, per costituire un'"armonia" che ne esclude le incongruenze e ne esalta la mirabile semplicità. Pascal interviene raramente nella narrazione, introducendo brevi elementi dottrinali esplicativi, e preferisce affidare l'intelligenza dei fatti e delle parole di Cristo ad una loro più precisa scansione temporale. Ad ogni elemento della vita di Gesù, corrisponde così un fatto, un detto, e ad ogni unità temporale corrisponde un'unità dottrinale.