Quodlibet: Saggi
Convenzioni e governo del mondo
di Massimo De Carolis
editore: Quodlibet
pagine: 228
Fino a un secolo fa, la dinamica sociale sembrava saldamente vincolata alle norme istituite dagli Stati e agli obblighi contra
La voce umana
di Giorgio Agamben
editore: Quodlibet
pagine: 104
I grammatici antichi cominciavano dalla voce la loro trattazione del linguaggio, distinguendo con cura la voce confusa degli a
È pericoloso essere felici. L'invidia degli dèi in Grecia
di Dino Baldi
editore: Quodlibet
pagine: 264
In Omero, Zeus assegna i destini agli uomini attingendo da due orci posti accanto a sé, uno colmo di beni e l'altro di mali
Mito
di Furio Jesi
editore: Quodlibet
pagine: 208
Scritto di getto in poche settimane nell'estate del 1973, quando Jesi aveva appena ideato il suo più noto modello conoscitivo,
Dizionario Lucio Fontana
editore: Quodlibet
pagine: 736
Composto da più di trecento voci redatte da oltre sessanta studiosi di diverse generazioni, questo dizionario consente di espl
La morte del padre. Sul crimine di parricidio nella Roma antica
di Yan Thomas
editore: Quodlibet
pagine: 362
Il tema della funzione, del destino e del «nome» del padre attraversa l'intero arco del pensiero occidentale, e da sempre soll
Scholem/Shalom. Due conversazioni con Gershom Scholem su Israele, gli ebrei e la qabbalah
di Gershom Scholem
editore: Quodlibet
pagine: 128
In queste due lunghe interviste, fatte una da Muki Tsur l'altra da Jörg Drews alla fine degli anni '70, Gershom Scholem riperc
La rosa in mano al professore
di Giovanni Pozzi
editore: Quodlibet
pagine: 227
«Il professor De Sanctis cammina attraverso i secoli centrali della letteratura italiana, attraverso quei secoli che più dramm
Horkos. Il sacramento del linguaggio Archeologia del giuramento
di Giorgio Agamben
editore: Quodlibet
pagine: 102
Che cos'è il giuramento, qual è la sua origine e quale il suo scopo, se esso sembra mettere in questione l'uomo stesso come an
Inquisizioni
di Adriano Prosperi
editore: Quodlibet
pagine: 758
Eresia, magia e stregoneria, ma anche vicende di minoranze ebraiche nell'Italia della prima età moderna sono i temi dei saggi
Francis Bacon. Logica della sensazione
di Gilles Deleuze
editore: Quodlibet
pagine: 192
«Come rendere visibili forze invisibili?»
Il filo e le tracce. Vero, falso, finto
di Carlo Ginzburg
editore: Quodlibet
pagine: 408
Questo libro esplora il mutevole rapporto tra verità storica, finzione e menzogna attraverso una serie di casi