Rizzoli: Saggi stranieri

La macchina della morte. Siria: oltre il terrorismo islamico

di Garance Le Caisne

editore: Rizzoli

pagine: 222

Nel 2011, con l'inizio delle proteste contro il regime siriano di Bashar al Assad, César - questo il nome in codice - e i suoi colleghi agenti militari ricevono l'ordine di fotografare i corpi delle persone morte nelle strutture di detenzione gestite dall'esercito. Sono i cadaveri degli oppositori al regime arrestati nel corso delle manifestazioni di protesta. César decide di copiare di nascosto molte delle fotografie e conservarle in modo sicuro, per aiutare i parenti delle vittime a conoscere la verità sulla sorte dei loro cari. Dopo due anni però i timori per la sua incolumità e quella dei suoi familiari lo hanno spinto a lasciare il Paese e cercare asilo in Europa.
17,00

In amore e in guerra

di Addario Lynsey

editore: Rizzoli

15,00

Tanta gioia nessun piacere

di Senior Jennifer

editore: Rizzoli

pagine: 297

Diamo per scontato che avere figli ci renderà più felici, ma è da alcuni anni che tutti gli studi dimostrano che è esattamente
18,00

Il patto col diavolo. Mussolini e papa Pio XI. Le relazioni segrete fra il Vaticano e l'Italia fascista

di David I. Kertzer

editore: Rizzoli

pagine: 555

I rapporti tra il Vaticano e il fascismo sono da sempre oggetto di controversia. Da una parte quanti sostengono che la Chiesa sia stata una ferma oppositrice del Duce, dall'altra quanti ritengono che invece lo abbia appoggiato in materia determinante. Dopo l'apertura, nel 2006, degli Archivi vaticani, nuovi documenti permettono di approfondire il dipanarsi delle relazioni tra Pio XI e Benito Mussolini. Spie, traditori, carte segrete e scandali taciuti rivelano una storia di opportunismi, di interessi talvolta convergenti - a partire dalla comune lotta contro il comunismo - ma anche di riluttanze, insofferenze e duelli all'arma bianca. Mussolini aveva bisogno del Papa per far dimenticare il proprio passato anticlericale e guadagnare il consenso in un Paese cattolico, il Papa, per parte sua, intendeva restaurare i privilegi perduti del clero e cullava il sogno di uno Stato confessionale. Ma con lo stringersi dell'alleanza tra Mussolini e Hitler, le perplessità di Pio XI si faranno sempre più serie e la sua disponibilità verso il regime vacillerà ogni giorno di più. La visita trionfale del Führer a Roma e le successive esternazioni del Duce sulla superiorità e la purezza della razza italiana lo fecero inorridire. Allora decise di scrivere un discorso, per denunciare l'intollerabile abbraccio del razzismo nazista: avrebbe dovuto tenerlo a tutti i vescovi d'Italia l'11 febbraio 1939, ma il giorno prima morirà e tutte le copie di quel discorso saranno fatte scomparire.
24,00

In poche parole, la felicità

di Françoise Heritier

editore: Rizzoli

pagine: 121

Siamo circondati da una foresta di parole, ciascuna delle quali mormora, si agita per attirare la nostra attenzione e spuntarla sulle altre. Quali scegliere allora? Di quali appropriarsi per arrivare al cuore delle nostre emozioni, delle nostre storie? Françoise Héritier torna a interrogarsi sulla materia di cui è fatto il gusto della vita, invitandoci questa volta a riscoprire colori, significati e valori che in segreto associamo alle parole. Perché quando si trovano investite di un sovrappiù di potere, quando le riconfiguriamo a nostro personale uso e consumo, quando si caricano di una parte di mistero, le parole ci trascinano per mano nel vortice sorprendente e imprevedibile della fantasia primordiale: la Libellula diventa allora "una damina altezzosa vestita di organza bianca", lo Scarponcino "un ometto autoritario" e Rossellini "un piatto a base di filetto"... È un gioco che ci conviene prendere molto sul serio: a chi saprà riscoprire il gusto delle parole l'autrice promette un rimedio contro la noia della realtà.
8,00

Siate forti nella tenerezza. Parole di coraggio e speranza per un anno da vivere insieme

editore: Rizzoli

pagine: 150

Dobbiamo recuperare tutti il senso del dono, della gratuità, della solidarietà
12,00

Il sale della vita

di Françoise Heritier

editore: Rizzoli

pagine: 96

Tutti conosciamo la felicità, e malgrado ciò ci sfugge
8,00

Rivoluzione 2

0. Il potere della gente è più forte della gente al potere

di Ghonim Wael

editore: Rizzoli

pagine: 317

Il 25 gennaio 2011 piazza Tahrir straripa di dimostranti
18,00

I nostri giorni con Anna

Il racconto dei compagni di classe di Anna Fank

di Coster Theo

editore: Rizzoli

pagine: 177

il 1941
17,50

Come nasce un dittatore

Le cause del trionfo di Mussolini

di Sassoon Donald

editore: Rizzoli

pagine: 189

Un'Italia devastata e in crisi; un Parlamento fragile e passatista; la debolezza sul piano internazionale e la crisi economica
17,00

Codici & segreti

di Singh Simon

editore: Rizzoli

Fin dall'antichità l'uomo ha pensato di creare codici segreti, sistemi di segni capaci di nascondere a occhi indiscreti un imp
17,04

Ravenna. Capitale dell'Impero, crogiolo d'Europa

di Judith Herrin

editore: Rizzoli

pagine: 612

Nel 402 d
28,00