Rubbettino: Saggi
Istituzioni e liberalismo
di Caianiello Vincenzo
editore: Rubbettino
pagine: XLII-239
Il volume è suddiviso in tre capitoli, intitolati a giustizia e legalità, autorità indipendenti e conflitto di interessi, fede
Le trasformazioni dei partiti politici
editore: Rubbettino
Il XX secolo è stato il secolo delle democrazie e delle democratizzazioni, ma è stato anche il secolo dei partiti politici
Filosofia e logica
editore: Rubbettino
pagine: IX-290
Esistenza, identità, mondo possibile, fatto, proposizione, riferimento, quantificazione, costante logica, condizione di verità
Ragioni della razionalità. Vol. 1: Proposte teoretiche.
Proposte teoretiche
di Antiseri Dario
editore: Rubbettino
pagine: X-921
In breve, "razionale è una persona a cui importa più di imparare che di avere ragione"
Tucidide come Einstein? La spiegazione scientifica in storiografia
di Enzo Di Nuoscio
editore: Rubbettino
pagine: 491
Ricollegandosi essenzialmente a tre filoni di pensiero non sempre fra loro comunicanti, quelli relativi all'ermeneutica, all'individualismo metodologico e al modello nomologico-deduttivo, l'autore evidenzia come la storiografia possa essere scientifica a condizione che si basi su una metodologia individualistica e nomologica, che cioè eviti di reificare entità sociali extraindividuali e proceda attraverso la spiegazione causale. A conferma di questa "tesi epistemologica" l'autore propone anche una "tesi storica" secondo la quale tale metodo lo si ritrova utilizzato in alcuni tra i principali esponenti della storiografia classica, non di rado in contraddizione con le stesse posizioni epistemologiche sostenute da alcuni di loro.
Massimo Troisi. L'arte della leggerezza
di Sommario Giuseppe
editore: Rubbettino
pagine: XVII-206
Attraverso una comicità estrema giocata ai confini del comprensibile, Troisi mette in scena una vera e propria sfida all'indus
Televisione, vita quotidiana e violenza
Una ricerca sulle nuove generazioni in Calabria
editore: Rubbettino
pagine: 174
Nel contesto di uno scenario, come quello attuale, caratterizzato da una crescente pervasività dei media, il passaggio dall'es
Metamorfosi del giudice. Riflessioni su giustizia e potere
di Domenico Marafioti
editore: Rubbettino
pagine: 151
Da polemista, testimone di mezzo secolo di vicissitudini della Giustizia, Domenico Marafioti torna ora, attraverso un'indagine di ampio respiro, su un problema di scottante attualità, inerente il fenomeno dello strapotere della Magistratura. Il divario tra le promesse costituzionali e i rapporti di potere reale nella funzione giudiziaria è qui scandagliato sul piano della diretta esperienza e della libertà intellettuale: due componenti del tutto prive, nel caso di Marafioti, di quel gusto freddo della critica che spesso impediscono al lettore di comprendere le crisi e le lacerazioni che accompagnano il divenire della Giustizia in una società democratica, come la nostra, percorsa da gravi e ricorrenti tensioni.
Il Messia povero. Nichilismo e salvezza in Sergio Quinzio
editore: Rubbettino
pagine: VIII-206
Capace come pochi di un'interrogazione radicale sul senso della fede cristiana nel tempo della compiuta secolarizzazione, Serg
Kierkegaard, Il Vessillifero Della Fede
di Frangella Franco
editore: Rubbettino
Si tratta di uno scritto che sottolinea l`atteggiamento del filosofo danese nei confronti della fede, virtu` che impegna i cre
L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. Atti del ciclo di Convegni (Roma, novembre-dicembre 2001)
editore: Rubbettino
pagine: 602
I "decenni di crisi" sono fasi storiche segnate in profondità dalle correnti del cambiamento: squilibri, tensioni, disomogeneità sociali e politiche si acutizzano, ma crescono, parallelamente, nuovi soggetti, nuove culture, nuove identità. Nel decennio Settanta la crisi è una molla propulsiva del cambiamento: radicalizza costi e benefici dello sviluppo facendo emergere piaghe e processi innovativi della società in trasformazione. Nel quadro nazionale e internazionale si spezza la fase espansiva dello sviluppo e del benessere che ha fortemente condizionato, nel decennio precedente, la crescita della società civile e maturano processi destinati a sconvolgere parametri culturali che sembravano consolidati.
L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. Atti del ciclo di Convegni (Roma, novembre-dicembre 2001)
editore: Rubbettino
pagine: 524
I saggi raccolti nel presente volume offrono un panorama ampio dei principali aspetti della politica estera italiana, della collocazione internazionale del nostro paese, dei nessi tra la politica nazionale e la politica internazionale degli anni Settanta. Forniscono importanti piste di ricerca, anche sul piano della ricerca d'archivio, provvedono a una verifica e a un riesame delle interpretazioni e degli approcci metodologici. Non presentano un quadro univoco sotto il profilo delle tesi e delle visioni storiche, offrono anzi spunti diversi e un'articolazione significativa.