Salerno Editrice: Profili
Giorgio Napolitano
di Gregorio Sorgonà
editore: Salerno Editrice
pagine: 304
Giorgio Napolitano è stato uno dei più longevi politici italiani
Galvani
di Marco Bresadola
editore: Salerno Editrice
pagine: 236
La prima biografia moderna di Luigi Galvani, che con i suoi esperimenti sulle rane contribuì alla nascita delle neuroscienze
Pasteur
di Michel Morange
editore: Salerno Editrice
pagine: 352
Pasteur è stato il padre della vaccinazione e il simbolo di una lotta vittoriosa contro le malattie infettive; il laboratorio
Pirro
di Flavio Raviola
editore: Salerno Editrice
pagine: 448
Pirro è un bellicoso monarca greco che confidando nelle sue eccezionali doti militari concepisce progetti rischiosi, ma non pr
Ferdinando di Borbone
di Sebastiano Angelo Granata
editore: Salerno Editrice
pagine: 280
Un monarca complesso, assoluto protagonista del suo tempo
Saladino. La folgore di Siria che riconquistò la Gerusalemme crociata
di Claudio Lo Jacono
editore: Salerno Editrice
pagine: 272
Il Sultano curdo Salah ad-Din Yusuf, chiamato in Occidente Saladino, è il protagonista principale della guerra tra crociati e
Cola di Rienzo. Il tribuno del popolo che cercò di riportare Roma alla sua antica grandezza
di Tommaso Di Carpegna Falconieri
editore: Salerno Editrice
pagine: 312
Cola di Rienzo (1313-1354) è il cittadino romano più famoso del Medioevo
Commodo. L'imperatore gladiatore che diede inizio al declino di Roma
di Livio Zerbini
editore: Salerno Editrice
pagine: 224
La storiografia antica ha dato dell'imperatore Commodo un giudizio decisamente negativo, come è avvenuto per Caligola e Nerone
Ludovico Maria Sforza
di Maria Nadia Covini
editore: Salerno Editrice
pagine: 296
Ludovico Maria Sforza detto "il Moro" (1452-1508) fu un personaggio di primo piano nella politica e nella cultura del suo temp
Vespasiano
di Arnaldo Marcone
editore: Salerno Editrice
pagine: 352
Nato in un villaggio dell'Alta Sabina da una famiglia estranea alla vita politica romana, Vespasiano fu imperatore inaspettato
Maria Teresa d'Austria
di Marcello Verga
editore: Salerno Editrice
pagine: 256
«Ci sono pochi sovrani di cui si deve scrivere la storia» (Voltaire)
Mao Zedong. Il Grande Timoniere che guidò la Cina dalla rivoluzione al socialismo
di Guido Samarani
editore: Salerno Editrice
pagine: 298
Presidente, Grande Timoniere, padre del comunismo cinese e della Cina rivoluzionaria e socialista, leader spietato e tirannico