Salerno: Profili
Alessandro Magno. Sovrano ambizioso, guerriero invincibile; il più grande conquistatore di tutti i tempi
di Franca Landucci
editore: Salerno
pagine: 368
Alessandro Magno è uno dei pochi personaggi storici che continuano a ispirare biografie, opere teatrali e cinematografiche: qu
Desiderio
di Stefano Gasparri
editore: Salerno
pagine: 256
Desiderio, ultimo re dei Longobardi, segnò con le sue gesta la storia d'Italia
Pompeo
di Luca Fezzi
editore: Salerno
pagine: 388
La parabola di Pompeo Magno: carnefice adolescente, re del mare, nuovo Alessandro, trionfatore su tre continenti, "triumviro"
Alfonso il Magnanimo. Il re del Rinascimento che fece di Napoli la capitale del Mediterraneo
di Giuseppe Caridi
editore: Salerno
pagine: 376
Succeduto nel 1416, all'età di 20 anni, al padre Ferdinando I al vertice della Corona d'Aragona, Alfonso V nel 1420 si recò a
Ciano. Vita pubblica e privata del «genero di regime» nell'Italia del Ventennio nero
di Eugenio Di Rienzo
editore: Salerno
pagine: 700
Questa ricostruzione biografica si basa su una ricca documentazione inedita proveniente dagli archivi italiani, vaticani, brit
Campanella. Apocalisse e governo universale
di Saverio Ricci
editore: Salerno
pagine: 608
L'"apocalisse" come interpretazione della storia e strumento politico, e la necessità del governo mondiale, furono le istanze
Ezio
di Giorgio Ravegnani
editore: Salerno
pagine: 232
"La storia spesso trascura di raccontare in modo adeguato la vita di uomini illustri che restano singolarmente sullo sfondo de
Gregorio VII
di Glauco Maria Cantarella
editore: Salerno
pagine: 356
Gregorio VII è stato tra le figure più rilevanti e influenti del Medioevo
Filippo II
di Angelantonio Spagnoletti
editore: Salerno
pagine: 384
Sovrano di una monarchia sulla quale non tramontava mai il sole, la figura di Filippo II è stata oggetto nei secoli di innumer
Robespierre. Dal tribunale al Terrore: successi, esitazioni e fallimenti dell'incorruttibile, anima o enigma della Rivoluzione
di Jean-Clement Martin
editore: Salerno
pagine: 272
La tesi che questa nuova biografia sposa, ciò che la rende originale e di grande spessore storico, è il rifiuto di un certo ap
Scipione l'Africano. L'invincibile che rese grande Roma
di Gastone Breccia
editore: Salerno
pagine: 356
Ultor patriaeque domusque, «vendicatore e della patria e della famiglia»: così il poeta Silio Italico definisce Publio Corneli
Lutero
di Silvana Nitti
editore: Salerno
pagine: 528
A distanza di 500 anni dalla data in cui Martin Lutero diede avvio al movimento di riforma che generò il Protestantesimo, la s