Salerno: Profili
Caligola
di Livio Zerbini
editore: Salerno
pagine: 252
Il giovane Gaio Giulio Cesare Germanico, meglio conosciuto come Caligola, ha avuto un breve regno come imperatore di Roma, poc
Richelieu. Il cardinale che trasformò la monarchia francese e la politica internazionale
di Stefano Tabacchi
editore: Salerno
pagine: 320
Spirito religioso, politico a tratti spietato, ma tutt'altro che privo di ispirazioni ideali, Richelieu fu il protagonista del
Guglielmo II. L'ultimo Kaiser di Germania tra autocrazia, guerra ed esilio
di Gustavo Corni
editore: Salerno
pagine: 336
Guglielmo II Hohenzollern fu imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, quando di fronte alla sconfitta militare
Tamerlano. Il conquistatore delle steppe che assoggettò l'Asia dando vita a una nuova civiltà
di Michele Bernardini
editore: Salerno
pagine: 576
Tamerlano nacque in Asia durante la disgregazione dell'impero mongolo, non lontano da Samarcanda, da una famiglia della piccol
Marco Giunio Bruto
di Roberto Cristofoli
editore: Salerno
pagine: 312
Il nome di Marco Giunio Bruto riecheggia nella storia quale sinonimo di tradimento e irriconoscenza, oppure di fedeltà ai prop
Filippo II di Macedonia
di Giuseppe Squillace
editore: Salerno
pagine: 360
Chi era il padre di Alessandro Magno e perché è sbagliato sottovalutarlo
Cosimo de' Medici. Il banchiere statista, padre del Rinascimento fiorentino
di Lorenzo Tanzini
editore: Salerno
pagine: 376
'Il Vecchio', il 'Padre della Patria', ma soprattutto il nonno di Lorenzo il Magnifico: Cosimo de' Medici (1389-1464) è un per
Lincoln
di Enrico Dal Lago
editore: Salerno
pagine: 102
Da sempre considerato il più grande presidente della storia degli Stati Uniti e mitizzato come 'emancipatore' degli schiavi, L
Dionisio il Grande. Tiranno conquistatore e poeta detestato e ammirato indiscusso protagonista della sua epoca
di Alessandra Coppola
editore: Salerno
pagine: 288
Dionisio rappresenta il tiranno per antonomasia: crudele e pauroso, circondato da adulatori e incapace di mantenere relazioni
Manfredi di Svevia
di Paolo Grillo
editore: Salerno
pagine: 292
Di Manfredi di Svevia si ricorda soprattutto il celebre ritratto tracciato da Dante nel Purgatorio ("biondo era, bello e di ge
Matilde di Canossa
di Paolo Golinelli
editore: Salerno
pagine: 476
La straordinaria vicenda umana di una donna di grande tempra, figlia e madre sfortunata, con un'innata attitudine al comando,
Elisabetta Farnese. Duchessa di Parma, regina consorte di Spagna, matrona d'Europa
di Giulio Sodano
editore: Salerno
pagine: 480
«Scaltra come una zingara»: così Alberoni definì Elisabetta Farnese (1692-1766) pensando alle sue doti politiche