San paolo edizioni: Classici del pensiero cristiano
Teologia dal Vaticano II
Analisi storiche e rilievi ermeneutici
editore: San paolo edizioni
pagine: 240
Giovanni XXIII. Papa del Vaticano II, dell'unità e della pace
di Heino Sonnemans
editore: San paolo edizioni
pagine: 96
Eletto papa all'età di settantasette anni, Angelo Giuseppe Roncalli "non sostò un'ora sola a guardarsi intorno, ma propose sub
Rosmini e la sua teoria della conoscenza. Ricerca sulla storia della filosofia italiana del XIX secolo
di Vladimir F. Ern
editore: San paolo edizioni
pagine: 520
Questo volume viene pubblicato per la prima volta nel 1914, insieme a La colonna e il fondamento della verità di P. Florenskij, presso la medesima casa editrice. Prima della pubblicazione Vladimir Ern aveva vissuto, dal 1911 al 1913, a Roma. In due anni di ricerche cosa ha trovato Ern di tanto prezioso da volerlo trasmettere ai suoi amici, di ritorno in Russia? "È assolutamente indubbio il fatto - afferma Ern - che tra l'ontologismo italiano e le correnti originali del pensiero filosofico russo ci siano dei tratti di una sorprendente familiarità interiore". Ern vede in Rosmini "un filosofico bussare, per così dire, alle porte della sconfinata Verità" ma apre una nuova pagina interpretativa: se la teoria della conoscenza "è la base e il fondamento della sua filosofia", tuttavia "la dottrina sulla creazione deve essere riconosciuta in tutta l'ontologia di Rosmini come il punto più importante".
Poesie inglesi
di Tommaso Moro
editore: San paolo edizioni
pagine: 204
Tommaso Moro è certamente noto al pubblico più come umanista e autore dell'"Utopia" (1516) che come poeta in lingua inglese. Eppure è questa la prima immagine che ci forniscono di lui i Works del 1557 e che le biografe cinquecentesche tramandano come legata agli ultimi momenti della vita del martire londinese. Troppo spesso considerata quasi solo una curiosità, la lirica moreana ci restituisce, invece, una sintetica e brillante immagine del Tommaso Moro uomo e del suo pensiero.
La colonna e il fondamento della verità. Saggio di teodicea ortodossa in dodici lettere
di Pavel Aleksandrovic Florenskij
editore: San paolo edizioni
pagine: 820
Dopo le tenebre dell'ideologia e del totalitarismo stalinista che hanno travagliato il XX secolo, spezzando anche la vita di F
Lo specchio delle anime semplici. Testo mediofrancese a fronte
di Margherita Porete
editore: San paolo edizioni
pagine: 648
Il testo, rimasto anonimo fino al 1946 - anno in cui Romana Guarnieri ne identificò l'autrice nella beghina Margherita Porete
Il sogno di un tempo nuovo. Lettere a Giovanni XXIII
di Giorgio La Pira
editore: San paolo edizioni
pagine: 452
Il Concilio Vaticano II, la pace internazionale, la minaccia nucleare, i rapporti della Santa Sede con Stati Uniti e Unione Sovietica, il ruolo e il rilievo di Amintore Fanfani nella politica italiana e internazionale, l'apertura verso il mondo mediterraneo, la decolonizzazione, il conflitto arabo-israeliano... questi alcuni dei temi principali che percorrono la presente raccolta di lettere del sindaco di Firenze Giorgio La Pira a Giovanni XXIII dal 1958 al 1963. Si tratta di documenti di notevole valore storico che consentono al lettore di spaziare nel panorama della situazione politica e religiosa italiana e internazionale nel periodo a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Ma la loro importanza non si ferma qui: le lettere consentono di scorgere, come in filigrana, lo slancio, il fervore e la passione per l'uomo del servo di Dio Giorgio La Pira. Si tratta di una specie di diario, concreto e spirituale, di La Pira, connesso a eventi, viaggi, fatti, soprattutto alla lettura della vicenda di quegli anni e alle prospettive per il futuro dell'Italia, della Chiesa e del mondo. La Pira sente imminente una svolta storica, che conduca fuori il mondo dalla situazione congelata e bloccata del tempo della guerra fredda. Le scelte del papa confermano questo suo sentire: per lui Giovanni XXIII è il protagonista di questa nuova stagione.
Lettere del pontificato
editore: San paolo edizioni
pagine: 500
Le lettere pubblicate in questo volume abbracciano uno spazio breve, intenso ed eccezionale dell'attività di Angelo Giuseppe Roncalli: dalla elezione al papato sino alla morte (1958 - 1963). In confronto col Il Giornale dell'Anima l'epistolario spazia su più vasto orizzonte geografico e mostra esplicitamente come l'attenzione dell'autore sia concretamente rivolta verso gli altri e verso i fatti che li coinvolgono: ma identica è l'ispirazione religiosa e in nulla vi appare diminuito o mortificato l'ardore sacerdotale del grande papa. La presente edizione riprende, aggiorna e integra la prima edizione delle Lettere apparsa nel 1978 e pubblicata da Edizioni di Storia e Letteratura.
Il concetto di Chiesa nella Sacra Scrittura
di Pavel Aleksandrovic Florenskij
editore: San paolo edizioni
pagine: 342
Questa importante opera di Florenskij scritta nel 1906, ancora studente al terzo anno dell'Accademia Teologica di Mosca, non è
Fiducia e obbedienza. Lettere ai rettori del Seminario Romano 1901-1959
di Giovanni XXIII
editore: San paolo edizioni
pagine: 408
Angelo Giuseppe Roncalli, il futuro Giovanni XIII, giunse a Roma nel 1901 per completare gli studi nel Seminario Romano. Da quel lontano anno fino a quando fu eletto al soglio pontificio, il suo rapporto con il Seminario Romano fu intenso. Le 159 lettere raccolte in questo volume, indirizzate ai quattro rettori avvicendatisi alla guida del seminario tra il 1901 e il 1959, sono il documento più nitido di tale rapporto, che è certamente una delle "radici" che alimentarono la sua ricca personalità. Carlo Badalà, nato a Roma nel 1961, ha insegnato Storia della Chiesa presso l'Istituto superiore di scienze religiose di Campobasso e successivamente, dal 1995 al 2000, presso l'Istituto superiore di scienze religiose Ecclesia Mater della Pontificia Università Lateranense. Dal 1990 al 2000 è stato, inoltre, responsabile dell'archivio storico del Pontificio Seminario Romano Maggiore.
La mistica e l'anima russa
di Pavel Aleksandrovic Florenskij
editore: San paolo edizioni
pagine: 244
Dopo oltre cinquant'anni di oblio, l'opera di Florenskij è stata progressivamente riscoperta in Russia e in gran parte d'Europ
Tra il libro e il calice
di Giovanni XXIII
editore: San paolo edizioni
pagine: 136
"Sull'altare due libri: Breviario e Messale; in mezzo il calice: questo è il sacerdozio" (GdA 878). Nel centenario dell'ordinazione sacerdotale di Giovanni XXIII, un'antologia degli scritti di Papa Giovanni sul sacerdozio, scaturiti dalla particolare concezione del sacerdozio del Papa del Vaticano II, che ha le sue radici dottrinali e pastorali negli insegnamenti del concilio di Trento, che al sacerdozio cattolico hanno garantito un secolare fondamento spirituale e missionario. Ettore Malnati è docente di teologia dogmatica presso lo Studio teologico interdiocesano del Friuli-Venezia Giulia e presso l'Istituto superiore di Scienze religiose di Udine e Trieste. È anche docente di Diritti dell'uomo presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Trieste con sede a Gorizia. Dal 2000 è annoverato fra i membri della Russian Academy of Natural Sciences per la sua attività teologica ed ecumenica. Numerose le pubblicazioni al suo attivo.