San paolo edizioni: Classici del pensiero cristiano
Oltre la morte di Dio. La fede alla prova del dubbio
di Robert Cheaib
editore: San paolo edizioni
pagine: 192
Questo libro vuole essere innanzi tutto un invito ad avere il coraggio di interrogare la fede e di interrogarsi sulla fede
La filosofia del culto. Saggio di antropodicea ortodossa
di Pavel A. Florenskij
editore: San paolo edizioni
pagine: 600
Un percorso alle sorgenti del culto e dei suoi ordinamenti, alla scoperta della tragica e salvifica bellezza della liturgia cristiana: questo volume ci fa immergere nella ricchezza misteriosa e sfavillante dei riti della Chiesa orientale, fino al sancta sanctorum del mistero eucaristico. Padre Pavel ci mostra così ciò che non può essere dimostrato, ma solo contemplato e amato, lasciandoci intravedere nelle fenditure del reale e nelle antinomie della verità l'azzurro dell'eterno. Nella ferma convinzione che "le radici del visibile sono nell'invisibile, i fini dell'intelligibile nell'inintelligibile".
Resistenza e resa. Lettere e scritti dal carcere
di Dietrich Bonhoeffer
editore: San paolo edizioni
pagine: 608
"Resistenza e resa raccoglie le lettere e altri testi scritti da Dietrich Bonhoeffer dal 1943 al 1945 nel carcere berlinese di
Cominciando dagli ultimi
editore: San paolo edizioni
pagine: 128
Cominciando dagli ultimi è prima di tutto un grido in difesa della giustizia
Il cuore cherubico. Scritti teologici, omiletici e mistici
di Florenskij Pavel A.
editore: San paolo edizioni
pagine: 264
Il volume raccoglie gli scritti del celebre filosofo, teologo e scienziato russo, appartenenti al periodo giovanile (1904-1917
Il giornale dell'anima. Cammino di santità. Pagine scelte
di Giovanni XXIII
editore: San paolo edizioni
pagine: 192
Il Giornale dell'Anima, una delle più alte testimonianze della spiritualità contemporanea, viene qui riproposto in un'ampia raccolta di pagine scelte, per la prima volta ordinate per sezioni e raggruppate per temi: dal fine della vita cristiana alla perfetta imitazione di Cristo, dalla devozione a Maria all'esercizio delle virtù, dall'esempio dei santi e dei maestri al pensiero della morte. Un cammino di santità iniziato in gioventù da Papa Giovanni e scrupolosamente percorso lungo tutta la sua vita, che consente a noi, che oggi lo veneriamo come santo, di recuperarne la trama interiore e di ricomporla in tutta la sua ricchezza. Pagine di straordinaria sapienza che ci restituiscono tutta la statura del sacerdote e dell'uomo, e nello stesso tempo ci indicano il cammino per cercare anche noi, sul suo esempio, di purificare e arricchire la nostra vita.
L'uomo dell'incontro. Angelo Roncalli e la politica internazionale
di Riccardi Andrea
editore: San paolo edizioni
pagine: 256
Angelo Roncalli, prima di diventare papa fu nunzio apostolico e patriarca di Venezia e diede un forte impulso al dialogo della
Lo specchio dell'anima. La sentenza di Tommaso d'Aquino sul «De anima»di Aristotele
di d'Aquino (san) Tommaso
editore: San paolo edizioni
pagine: 1222
Il volume presenta la traduzione latina del De anima di Aristotele condotta e commentata da san Tommaso d'Aquino, con testo a fronte in italiano. La cura e la traduzione di questo libro è stata condotta da un gruppo di studiosi provenienti dalle Facoltà di Filosofa italiane, statali ed ecclesiastiche, riuniti nel Progetto Tommaso e impegnati da anni nella lettura e nell'esame puntuale delle opere tommasiane, in lingua originale. Opera della maturità dell'Aquinate (scritta tra il 1268 e il 1270), la Sentencia de anima mostra un Tommaso che sviluppa le teorie metafisichee antropologiche dell'aristotelismo in modo personale ed originale. La traduzione critica qui pubblicata è dotata di ricchi apparati di introduzioni, lessico e indici, ed è destinata a segnare una tappa importante nella bibliografa tomistica.
Teologia dal Vaticano II
Analisi storiche e rilievi ermeneutici
editore: San paolo edizioni
pagine: 240
Rosmini e la sua teoria della conoscenza. Ricerca sulla storia della filosofia italiana del XIX secolo
di Vladimir F. Ern
editore: San paolo edizioni
pagine: 520
Questo volume viene pubblicato per la prima volta nel 1914, insieme a La colonna e il fondamento della verità di P. Florenskij, presso la medesima casa editrice. Prima della pubblicazione Vladimir Ern aveva vissuto, dal 1911 al 1913, a Roma. In due anni di ricerche cosa ha trovato Ern di tanto prezioso da volerlo trasmettere ai suoi amici, di ritorno in Russia? "È assolutamente indubbio il fatto - afferma Ern - che tra l'ontologismo italiano e le correnti originali del pensiero filosofico russo ci siano dei tratti di una sorprendente familiarità interiore". Ern vede in Rosmini "un filosofico bussare, per così dire, alle porte della sconfinata Verità" ma apre una nuova pagina interpretativa: se la teoria della conoscenza "è la base e il fondamento della sua filosofia", tuttavia "la dottrina sulla creazione deve essere riconosciuta in tutta l'ontologia di Rosmini come il punto più importante".
Tra il libro e il calice
di Giovanni XXIII
editore: San paolo edizioni
pagine: 136
"Sull'altare due libri: Breviario e Messale; in mezzo il calice: questo è il sacerdozio" (GdA 878). Nel centenario dell'ordinazione sacerdotale di Giovanni XXIII, un'antologia degli scritti di Papa Giovanni sul sacerdozio, scaturiti dalla particolare concezione del sacerdozio del Papa del Vaticano II, che ha le sue radici dottrinali e pastorali negli insegnamenti del concilio di Trento, che al sacerdozio cattolico hanno garantito un secolare fondamento spirituale e missionario. Ettore Malnati è docente di teologia dogmatica presso lo Studio teologico interdiocesano del Friuli-Venezia Giulia e presso l'Istituto superiore di Scienze religiose di Udine e Trieste. È anche docente di Diritti dell'uomo presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Trieste con sede a Gorizia. Dal 2000 è annoverato fra i membri della Russian Academy of Natural Sciences per la sua attività teologica ed ecumenica. Numerose le pubblicazioni al suo attivo.
Papa Giovanni. Il santo
di Roncalli Marco
editore: San paolo edizioni
pagine: 216
Papa Giovanni XXIII è ricordato come "il papa buono", ma è stato anche il papa che ha indetto e iniziato il Concilio Vaticano