San Paolo Edizioni: Universo filosofia
Il gioco dei frammenti. Raccontare l'enigma dell'identità
di Gaetano Piccolo
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 144
Questo libro vuole interrogarsi sul perché la modalità comunicativa del racconto funzioni da secoli
Il silenzio di Auschwitz. Reticenze, negazioni, indicibilità e abusi di memoria
di Enrico Mottinelli
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 360
Nonostante le molte parole dette e scritte, l'evento Auschwitz sembra ancora avvolto da un silenzio che segnala la difficoltà
Il terzo incomodo. Critica della fecondazione eterologa
di Ferrigato Riccardo
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 160
In Italia le prime banche del seme risalgono agli anni Settanta
L'etica è per le persone
di Roberto Mordacci
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 208
Chiamati al difficile compito di definire la nostra identità, realizzando in noi, nel tempo che ci è concesso, "qualcosa che sia unico e al tempo stesso possa valere, per chiunque lo osservi, come un buon esempio di un'esistenza umana riuscita", spesso volgiamo i nostri occhi alla morale. Questa, però, non può essere una cappa asfittica che rattrappisca le nostre aspettative personali, ma deve nascere dal riferimento a un principio alto, capace di essere stimolo e guida in questo difficile compito. "Solo in questo modo l'etica rimane una ricerca personale, una sfida e un luogo di formazione di sé, invece di divenire una scusa per non pensare, per obbedire a un comando o per confondersi nel conformismo di una tradizione o di una moda". Nella prospettiva morale che Roberto Mordacci propone, a un tempo personalista e critica, al centro dell'etica vi sono le persone, la loro complessità e la loro fragilità, la loro libertà e la loro responsabilità verso l'esistenza propria e altrui. Il tutto a partire da un'intuizione fondamentale: l'etica è per le persone e non viceversa, così come, nel Nuovo Testamento, si dice che "il sabato è stato fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato" (Marco 2, 27)"..
Burnout globale. La malattia del secolo
di Chabot Pascal
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 144
La malattia del secolo è il burnout, quel "bruciarsi", "esaurirsi", dovuto all'eccessiva spersonalizzazione soprattutto nel mo
Il silenzio di Dio. Religione, credenze e rispetto
di Sala Roberta
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 176
Lo chiamano "pluralismo" ed è un fatto incontestabile
Etica sociale. Verso una morale rinnovata dei comportamenti sociali
di Walter Kerber
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 224
Giustizia globale e giustizia sociale, responsabilità comune su scala mondiale, forme istituzionalizzate della socialità, rapporto tra individuo e società: un saggio attualissimo sulla morale dei comportamenti sociali alla luce dell'etica cristiana. Un contributo fondamentale al dibattito aperto in ogni nazione su quali debbano essere i principi attorno ai quali organizzare la società, lo Stato, il diritto, la politica e - non da ultimo - la cultura e l'economia. Una risposta alle tente domande sui principi orientativi delle politiche sociali e del lavoro. Walter Kerber, gesuita, è professore di etica e scienze sociali presso la scuola superiore di filosofia a Monaco di Baviera.
Per una fondazione razionale dell'etica. Introduzione al corso di filosofia morale
di Antonino Poppi
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 130
Il magnifico segno. Comunicazione, esperienza, narrazione
di Silvano Petrosino
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 112
Siamo tutti connessi, ma davvero comunichiamo? Messaggi o e-mail, e poi blog, post, tweet, feedback e chissà quanto altro. La connessione è sempre aperta, bastano pochi secondi per comunicare quanto stiamo facendo ai nostri amici, ai nostri conoscenti o, per non mettersi limiti, a tutto il mondo. Il paradosso è che all'interno di questo continuo scambio di messaggi è proprio il dramma della comunicazione umana a passare in secondo piano: ciò che conta è lo strumento tecnico, il computer, lo smartphone, il tablet. Se hai quello, puoi comunicare: non è più questione di capacità, ti basta solo il possesso. Eppure, ci ricordano queste pagine, "ci può essere un intenso ed efficace trasferimento di segni, messaggi, immagini ecc. senza che per questo ci sia un solo atto comunicativo, così come ci può essere un continuo parlare all'altro senza che per questo ci sia un solo istante di dialogo con lui".
Il grido di Giobbe. L'uomo, la malattia, il dolore nella cultura contemporanea
di Mario Bizzotto
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 246
Diritto e giustizia. Per una introduzione allo studio del diritto
di Francesco D'Agostino
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 144
Una ricca introduzione allo studio del diritto che pone un imperativo morale a tutti i giuristi e in particolare ai giuristi cattolici: riconoscere la verità del diritto come "cattolica" cioè riconoscerla per tutti gli uomini. In quanto "cattolico", il giurista è mosso dalla convinzione che il "giusto" si radica nel "bene" e che il bene non ha un carattere confessionale: è sempre e comunque "bene umano", che, nei confronti di ogni altro, l'uomo ha il dovere di difendere e di promuovere. Francesco D'Agostino (Roma, 1946) insegna Filosofia del Diritto nell'Università di Roma "Tor Vergata" e nella Pontificia Università Lateranense. È condirettore della Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto. Membro dal 1990 del Comitato Nazionale per la Bioetica, ne è stato Presidente dal 1995 al 1998 e ne è attualmente Presidente Onorario. È membro della Pontificia Accademia per la Vita. Tra i suoi libri: Filosofia del diritto (1996[2]), Il diritto come problema teologico (1997[3]), Bioetica (1998[3]), La sanzione nell'esperienza giuridica (1999[5]).
Realtà ed esistenza. Lezioni di metafisica: introduzione e ontologia
di Immanuel Kant
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 174
Le lezioni di metafisica di Kant presentano l'articolazione dell'insegnamento filosofico nelle università tedesche di fine Settecento, ma anche la difficile traduzione in termini di didattica tradizionale delle profonde innovazioni che la riflessione kantiana aveva ormai elaborato. Il presente volume propone il testo kantiano con tedesco a fronte e offre al lettore tutti gli elementi utili per la sua comprensione : nota biografica, nota bibliografica, indice dei nomi. Motivi di interesse: testo tedesco e italiano a fronte; il prestigio del curatore. Il volume è adatto a tutti coloro che si interessano di filosofia e intendono approfondire il pensiero di uno dei massimi filosofi della storia. Studenti, professori. Curatore Edizione Italiana è Armando Rigobello, ordinario di Filosofia Morale all'Università di Roma "Tor Vergata", presso la quale coordina il Dottorato di Ricerca in Filosofia. Presidente della Società Filosofica Italiana dal 1989 al 1992, è membro della Società di Studi Kantiani. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo : Kant. Che cosa posso sperare (Roma 1983), Autenticità nella differenza (Roma, 1989), Oltre il trascendentale (Roma 1994).