Per Marcione esistono due dèi: il creatore del mondo, rivelatosi all'uomo sin dall'inizio nelle opere della creazione e nell'Antico Testamento, e il Dio straniero che si è manifestato in suo figlio Gesù Cristo per strappare gli uomini al dominio opprimente del Creatore. Dietro questa visione teologica a prima vista assai bizzarra si nasconde un'interpretazione particolare della Bibbia: oltre dieci secoli prima di Lutero, Marcione rivendica l'indipendenza del Vangelo dalla Legge mosaica con una radicalità estrema, tanto da ritenere che l'Antico e il Nuovo Testamento siano opera di due divinità diverse. Come ha ricordato recentemente lo stesso papa Benedetto XVI, riferendosi proprio a questo testo di Harnack, Marcione rappresenta ad un tempo la più grande minaccia, ma anche la più grande sfida lanciata alla dottrina cristiana e rappresenta ancor oggi un passaggio obbligato per il dialogo ebraico-cristiano.
Marcione. Il Vangelo del Dio straniero

Titolo | Marcione. Il Vangelo del Dio straniero |
Autore | Adolf von Harnack |
Curatore | F. Dal Bo |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Kairos, 4 |
Editore | Marietti 1820 |
Formato |
![]() |
Pagine | 376 |
Pubblicazione | 2007 |
ISBN | 9788821194436 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |